Siamo alla seconda serie della Peugeot 308, che cambia totalmente look rispetto al modello precedente, aggiornandosi in uno stile che riesce ad adattarsi in base all’esigenza dell’utente.
La hatchback francese, infatti, è disponibile in diversi allestimenti: Active, Access, Business, Allure, GTLine, GT. Tante versioni per soddisfare i clienti di tutte l’età, dai giovanissimi ai più maturi. Un’auto che può essere utilizzata sia per la famiglia che per i viaggi di lavoro.
Non solo! Il marchio del Leone, come ben sappiamo, ha sempre riservato un trattamento speciale per gli amanti della sportività. Una sportività che è da sempre viva nel gruppo Peugeot Sport.
A questo punto siamo pronti a raccontarvi della sportivissima, grintosissima e velocissima 308 GTi da 272 CV by Peugeot Sport.
Scheda Tecnica
- Cilindrata 1.598
- Alimentazione motore benzina
- Potenza massima 200 kW (272 CV) a 6.000 giri al minuto
- Coppia massima in 330 Nm a 1.900 giri al minuto
- Cambio manuale a 6 rapporti + retromarcia
- Numero cilindri e disposizione 4 in linea
- Trazione anteriore
- Velocità Max 250 km/h
- Accelerazione da 0-100 km/h in 6 secondi
- Consumo medio 6,0 l/100 km (dichiarato)
- Lunghezza 425 cm; larghezza 180 cm; altezza 144 cm
- Capacità bagagliaio 420 litri espandibili a 1273
- Massa 1280 kg
ESTERNI
La 308 GTi, è un’auto che invoca sportività in ogni dettaglio, pur partendo dalla stessa base di quella “normale”. In questa tonalità bi-colore la 308 convince e stravince. Una colorazione che riesce a mettere ancora più in risalto le modifiche apportate per la GTi, dove troviamo nuove proporzioni inedite con un assetto ribassato di 11 millimetri, carreggiate più larghe e ruote a filo dei passaruota.
L’auto è caricata in avanti, il muso è ben puntato in basso ed il posteriore risulta più alto. Oltre ai dati tecnici… è il design che ispira dinamismo, con un paraurti anteriore ben sagomato che si fonda tutt’uno col disegno dei fari e della calandra. Scritta frontale Peugeot in rosso, fari in tecnologia LED (anteriore/posteriore) e scritte GTi sia ai profili che al posteriore.
Il posteriore è in color Nero Perla che, abbinato al diffusore nero e al doppio terminale di scarico cromato, rende la 308 GTi una vettura desiderabile per tutti gli amanti della sportività.
Anche i cerchi da 19 pollici “Carbone”, equipaggiati da pneumatici 235/35 R19, sono perfettamente in linea col tema di Peugeot Sport.
INTERNI
Saliamo a bordo ed entriamo nella filosofia dell’i-Cockpit, che comprende un volante compatto per offrire maggior agilità e consentire minor movimenti delle braccia durante le manovre. Un quadro strumenti rialzato per avere tutte le informazioni al primo sguardo ed un grande display multimediale al centro della plancia.
Il volante è in pelle “Pieno Fiore”, con logo GTi in bella mostra, e comandi posti sulle due razze. Sulla razza di destra si attivano alcune funzioni multimediali come lo scorrimento della nostra playlist ed il comando per l’attivazione chiamate tramite connessione bluetooth. Sulla razza di sinistra, invece, abbiamo la regolazione del volume multimediale, oltre al tasto “mute” e la possibilità di selezionare la sorgente audio più gradita.
La pedaliera è in alluminio, un elemento che sicuramente è apprezzato dai conducenti dall’animo Racing.
Il quadro strumenti si trova in posizione rialzata, in modo da essere visualizzato sopra al volante e non attraverso.
Il display touchscreen è da 7 pollici ed è posto al centro sulla plancia, dove è possibile accedere a tutte le funzionalità dell’infotainment come navigatore satellitare, lettore multimediale, impostazioni audio, vettura, climatizzatore e altro ancora. Il tutto è gestibile “digitalmente”, al fine di liberare quanto più possibile la plancia dai vari pulsanti fisici.
- Ricordare la prima scadenza per la manutenzione
- Find My Car, che permette di ritrovare l’auto parcheggiata o di localizzarla in caso di furto
- Last Mile Guidance, che vi guida a destinazione a piedi dopo avere parcheggiato
- I km di autonomia con il carburante a disposizione
- L’archiviazione dei dati di viaggio: durata, consumi, distanza percorsa.
La selleria è di primo livello, in pelle e Alcantara firmata Peugeot Sport,con cuciture rosse in contrasto. Un dettaglio quest’ultimo, che troveremo in diversi punti dell’abitacolo (tema Redline). I sedili sono avvolgenti, sportivi ma comodi, soprattutto per i passeggeri posteriori (spazio totale a bordo per cinque persone).
Inoltre, per i più esigenti, è possibile attivare la funzione massaggio e riscaldamento dei sedili, disponibili solo su quelli anteriori.
Nell’abitacolo sono presenti diversi vani portaoggetti, alcuni dei quali di facile accesso e posti direttamente nel tunnel centrale, oltre che sulle portiere.
BAGAGLIAIO
In configurazione standard i litri disponibili per il bagagliaio sono 420. Abbattendo i sedili posteriori si raggiungono ben 1273 litri di carico. Una capienza eccellente per un’auto da 272 CV.
MOTORE
Il motore è un 1598 centimetri cubici (1.6L THP S&S Euro 6), alimentato a benzina, con cambio manuale a 6 rapporti. Stupefacente è la potenza disponibile di 200 KW (272 CV), è lo stesso propulsore della RCZ-R, famoso per la coppia massima generata di 330 Nm a a 1900 giri/min.
Per sopportare la coppia elevata, il cambio manuale a sei marce è stato rinforzato. I suoi due alberi sono stati sottoposti a granigliatura e i pignoni sono stati trattati con carbonitrurazione profonda.
Il motore turbocompresso, è capace di portare la 308 GTi da 0 -100 km/h in soli 6,0 secondi, per una velocità massima di 250 km/h (limitata elettronicamente).
Per garantire la costanza delle prestazioni, i pistoni sono raffreddati al di sotto, con una duplice polverizzazione di olio. Inoltre, il collettore di scarico è realizzato in acciaio per resistere alle alte temperature che possono arrivare fino a 1000°C.
I consumi medi dichiarati indicano un 16 km/l. Durante il nostro test di oltre 1300 km, abbiamo rilevato un consumo medio di 13,1 km/l, da calcolare però, che non abbiamo “mai” tolto il piede dall’acceleratore.
Abbiamo registrato che a 90 km/h il numero di giri si attestato a 2100, a 110 km/h il numero di giri è salito a 2400 ed a 130 km/h si giunge fino a 3100 giri. La zona rossa inizia dai 6000 giri.
Il consumo medio, tra l’altro, non è mai sceso sotto i 12,5 km/l, anche nei momenti più “allegri”. Decisamente la 308 GTi, ha soddisfatto le nostre aspettative.
Altra caratteristica fondamentale della francese è la presenza del differenziale autobloccante Torsen, che permette di trasferire la coppia dove vi è maggiore aderenza, consentendo alla vettura di “stringere” ulteriormente le traiettorie, aumentando la precisione e l’aderenza nelle manovre.
ALLA GUIDA
Saliamo a bordo e con curiosità scrutiamo il sistema i-Cockpit. La seduta deve essere alta perchè la visuale è dall’alto. Per chi preferisce una seduta più bassa, invece, si troverà il volante dinanzi al quadro strumenti e non avrà una piena visibilità dello stesso.
Si accede alla vettura e si accende il motore tramite chiave keyless (basta tenerla in tasca), e si avvia il turbocompresso col tasto “Start/Stop”.
Sappiamo che sotto il cofano vi sono oltre 270 CV ma il sound, già all’avvio, risulta poco appagante. Ebbene si, le severissime normative EURO 6 hanno sacrificato di molto il suono che fuoriesce dagli scarichi. Pensate che quando si passa alla modalità “Sport” il suono viene artefatto dall’impianto audio Denon.
Cos’è la modalità Sport?
“Il Driver SPORT Pack offre al conducente il piacere di potenziare l’ambiente sportivo a bordo. Premendo il tasto SPORT sulla consolle centrale è possibile cambiare il colore della strumentazione da bianco a rosso, visualizzare informazioni supplementari sullo schermo centrale a matrice di punti (potenza, coppia, pressione di sovralimentazione, accelerazione laterale e longitudinale), aumentare la sonorità del motore e cambiare la cartografia del pedale dell’acceleratore. Il servosterzo diventa più rigido e reattivo, mentre il cambio EAT6 e i paddle al volante forniscono una reattività superiore.”
Come già anticipato, la 308 GTi ha un’abitabilità che consente di poter essere utilizzata quotidianamente per tutte le nostre esigenze, magari attivando la modalità “ECO” e sfruttando il sistema Start & Stop.
La 308 GTi, però, è un po’ come la storia di Dottor Jekyll E Mr Hyde, appena si preme il tasto “Sport” cambia lettaralmente carattere.
La 308 GTi è incollata all’asfalto con le sue carreggiate larghe e pneumatici Michelin Super SPORT 235/35 R19. Anche la frenata è potente, i dischi anteriori autoventilati hanno un diametro di 380 mm. Montati su coppe in alluminio, hanno quattro pistoncini (di 38 e 41 mm di diametro) che scorrono in una pinza fissa. I dischi posteriori autoventilati hanno un diametro di 268 mm.
Il Differenziale a slittamento limitato Torsen è integrato al cambio per migliorare la dinamica della vettura in curva ed implica anche una nuova legge del Traction Control, per un azionamento ottimizzato.
Inizialmente, in curva, sembra che il muso della 308 punti verso l’esterno, poi al centro di essa, torna perfettamente in traiettoria fino al punto di corda, con una precisione millimetrica.
La caratterizzazione più sportiva dell’ESP lascia maggiore libertà, soprattutto una maggiore deriva nell’angolo di imbardata (l’ESP è anche completamente disattivabile).
CI PIACE
– Motore divertente, grintoso e sempre pronto
– Abitabilità interna, dettagli sportivi ma che non rinunciano a donare comfort a tutti gli occupanti
– Il colore di questa versione è quello più indicato per la 308 GTi
NON CI PIACE
– Il cambio non convince del tutto, sarà la posizione o l’innesto a volte indeciso
– Il sound è “artificiale”, il rombo all’esterno è troppo timido rispetto alla cavalleria
– La filosofia dell’i-cockpit è vincente ma non tutti riusciranno a vedere a pieno il cruscotto
IN CONCLUSIONE
La Peugeot 308 nella versione GTi, rilancia senza alcun dubbio le doti sportive del marchio del Leone.
Difficile è stato parcheggiare la 308 senza essere fermati da curiosi che venivano attirati da questa fantastica combinazione di colori tra Rosso Ultimate e Nero Perla.
Il prezzo parte da 35.170,00 € che sale di poco, per qualche altro optional da poter selezionare. L’Euro NCAP aggiudica ben 5 stelle sulla sicurezza, ed oltre alla sicurezza e protezione dei passeggeri anche tutto il reparto meccanico è stato migliorato e ottimizzato per gestire i 272 CV presenti.
Peugeot 308 GTi, una RCZ-R da guidare tutti i giorni…
– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia/Video: Marco Fossa
– Prova: Peugeot 308 GTi by Peugeot Sport
– Collaborazione: Peugeot Italia