Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Prova Mercedes Classe E 220d Tribute Ponton – AUDAX Milano-Stoccarda – primo contatto
Home
Auto Modelli
Mercedes-Benz

Prova Mercedes Classe E 220d Tribute Ponton – AUDAX Milano-Stoccarda – primo contatto

Maggio 16th, 2017 Christian Tarragoni Mercedes-Benz, Test Drive e Prove

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Nuovo GLE 450 AMG 4MATIC: il terzo modello sportivo firmato AMG
Nuovo GLE 450 AMG 4MATIC: il terzo modello sportivo firmato AMG
Prova Jeep Renegade, la "piccola" di casa Jeep che piace!
Prova Jeep Renegade, la "piccola" di casa Jeep che piace!

Ad una settimana dal via della novantesima edizione della Mille Miglia, il gruppo Mercedes-Benz Italia ha dato la possibilità alla stampa nazionale di raccogliere la sfida di un nuovo AUDAX, percorrendo il tragitto Milano-Stoccarda e ritorno a bordo della Classe E 220d ‘tribute edition’ Ponton 220 a, vettura vincitrice di classe nella “corsa più bella del mondo” del 1956.

L’avventura ha preso il via all’aeroporto di Linate dopo un Welcome Coffee ed un Briefing presieduto da Eugenio Blasetti, Press Relations Manager di Mercedes-Benz Italia. L’obbiettivo della Casa tedesca è stato quello di fornire ai giornalisti presenti la possibilità di percorrere i 1200 chilometri in programma nel massimo confort e sicurezza, permettendo di interagire il più possibile con i molteplici dispositivi tecnologici che queste vetture hanno a bordo.

A causa del traffico la gara di regolarità in programma si è ben presto conclusa, ma questo non ha impedito alle dieci Classe E 220d ‘tribute edition’ presenti di raggiungere in serata il Classic Center Mercedes di Stoccarda. In questo “luogo di culto” si restaurano le vetture dei clienti e si custodiscono le auto del museo che non sono al momento esposte; si possono acquistare delle automobili d’epoca direttamente dalla casa madre, quindi con i pezzi originali, e ci sono persino delle sale dove vengono riparate alcune radio Becker del passato.

Prima di far rientro a Milano, il mattino seguente la carovana si è trasferita al Mecedes-Benz Museum di Stoccarda, uno straordinario viaggio nel tempo attraverso la storia dell’automobile che ha inizio al nono piano di un edificio cavo a spirale. Da qui i percorsi curvi riconducono i visitatori al punto di partenza, passando attraverso una vasta collezione di automobili della Casa della Stella a Tre Punte, tra passato presente e futuro.

   

INTERNI/ESTERNI

Il design della Classe E è caratterizzato dalle tipiche proporzioni delle berline Mercedes. La parte frontale si distingue per una moderna rivisitazione della classica mascherina con la Stella a tre punte, mentre il cofano risulta allungato, sviluppando un profilo slanciato che segue la linea del tetto in stile coupé. Lo spazio a disposizione degli occupanti non manca grazie ad un passo di 65 millimetri più lungo rispetto al modello precedente (2939/2874) ed una lunghezza aumentata di 43 millimetri (4923/4880. Anche la carreggiata risulta più ampia rispetto al modello precedente (+20 mm davanti, +7 mm dietro) per un maggiore confort.

La strumentazione completamente digitale permette al guidatore di configurare a proprio piacimento informazioni e modalità di visualizzazione. Il cruscotto può essere personalizzato grazie a da due schermi da 12,3 pollici affiancati che rendono la visuale della strumentazione widescreen.

Oltre al comando vocale VOICETRONIC, per la prima volta Mercedes ha introdotto i pulsanti Touch Control al volante, in questo modo che il guidatore possa gestire tutte le funzioni del sistema infotainment senza togliere le mani dal volante. Nella consolle centrale sono disponibili anche un touchpad con Controller, e alcuni pratici tasti diretti, come ad esempio per regolare il climatizzatore o per attivare e disattivare alcuni sistemi di assistenza alla guida.

L’illuminazione dell’abitacolo prevede esclusivamente la tecnica LED: lo stesso vale per le luci soffuse ‘ambient’ ampliate che mettono a disposizione una gamma di 64 tonalità per la massima personalizzazione.

MOTORI E DOTAZIONI

Il nuovo quattro cilindri diesel Mercedes-Benz ha una cilindrata ridotta a poco meno di due litri rispetto al modello precedente, il nuovo motore diesel eroga 143 kW (194 CV) e, sulla E 220 d, vanta un consumo combinato medio a partire da 3,9 litri ogni 100 chilometri. Tutti i modelli sono equipaggiati con il nuovo cambio automatico a nove marce 9G-TRONIC di serie, che consente innesti rapidi e un minore regime di rotazione del motore.

Mercedes-Benz ha anche introdotto il sistema DRIVE PILOT: questo sistema di assistenza, basato su radar e telecamere, è un ulteriore passo avanti in direzione della guida autonoma. Abbinato allo Speed Limit Pilot, al Distance Pilot DISTRONIC e allo Steering Pilot, il guidatore diviene passeggero della propria auto. Nelle strade a scorrimento veloce, ad esempio, la vettura non solo è in grado di regolare l’andatura in base agli altri veicoli e alla velocità impostata ma è capace di dirigersi sulla carreggiata scelta dal guidatore, ad esempio nei sorpassi, solo con l’uso dell’indicatore di direzione.

Operando come se la vettura si muovesse all’interno di uno sciame, e quindi tenendo presente i veicoli circostanti e la segnaletica stradale, il guidatore (per alcuni secondi) non impartirà alcun comando al volante.

Non solo guida autonoma, numerosi sono i sistema di ausilio alla guida presenti:

  • Brake Assist con funzione di assistenza agli incroci
  • Blind Spot Assist in grado di segnalare il pericolo di una collisione laterale
  • Il PRE-SAFE® PLUS a protezione in caso di tamponamenti
  • Sistema di parcheggio autonomo con attivazione a distanza
  • Comunicazione Car-to-X con altri veicoli
  • Fari MULTIBEAM LED
  • Chiave digitale (NFC)
  • Servizio Concierge attivo 24 ore su 24 per offrire consigli su itinerari, effettuare prenotazioni, ecc…

COME VA?

La seduta dal lato conducente è comoda e confortevole ma non avvolgente, stessa impressione abbiamo riscontrato sedendoci ai posti dei passeggeri. Le regolazioni del sedile di guida sono elettriche mentre il volante non dispone di alcuna tecnologia a riguardo. La posizione corretta di guida è comunque facilmente individuabile.

Il numero di personalizzazioni è notevole e riuscire a settare anche solo il cruscotto necessita di tempo e dimestichezza con i comandi. Lo sterzo è diretto, anche se l’assetto risulta morbido anche quando il sistema di sospensioni pneumatiche multicamera AIR BODY CONTROL è impostato su Sport +.

Con le appropriate impostazioni la vettura risponde al meglio, soprattutto a velocità di crociera, quando il sound del motore non crea alcun fastidio. Migliorabile il navigatore che a volte risulta ambiguo e di non rapida fruizione.

Capitolo a parte lo merita il DRIVE PILOT, un sistema, come detto, innovativo e che merita ulteriori sviluppi. Dall’esperienza dettata dal nostro long test drive emerge che la tecnologia sviluppata da Mercedes-Benz è un’ottima base di partenza per una guida autonoma ma è un sistema che necessita ancora di approfondimenti.

Eccellente in caso di traffico intenso e lunghe code, abbiamo riscontrato delle anomalie nel DRIVE PILOT durante i lavori stradali, quando alcune linee si interescano o quando la segnaletica cambia colore.

IN CONCLUSIONE

Nel corso del test drive con la Classe E 220d abbiamo assaggiato solo una parte delle capacità tecniche presenti sulla vettura tedesca, un’auto estremamente complessa e che proietta Mercedes-Benz verso il futuro. Il Know-how della Casa della Stella ha permesso di immettere sul mercato negli ultimi 50 anni soluzioni avveniristiche, e la Classe E 220d non fa eccezione, stupendo sotto ogni aspetto.

  

– Test driver: Christian Tarragoni
– Fotografia: Christian Tarragoni
– Evento: AUDAX Milano-Stoccarda: Classe E 220d Tribute Ponton 1956
– Collaborazione: Mercedes-Benz Italia

              
  • Tags
  • AUDAX
  • Classe E 220d
  • Classic Center
  • Eugenio Blasetti
  • Mecedes-Benz Museum
  • Mercedes Classe E 220d
  • Mercedes-Benz Italia
  • stoccarda
  • Tribute Ponton
PROSSIMO ARTICOLO Nuova edizione Black Edition per la gamma Auris
ARTICOLO PRECEDENTE Formula1, GP di Spagna 2017. Adesso possiamo dirlo con certezza, la Ferrari c’è.

Christian Tarragoni

Vivo a Roma ed amo le corse. Il pathos che si crea prima di ogni gara, i momenti che precedono la partenza, il vedere qualcosa di eccezionale fatto in un modo eccellente. Questo è il fascino di questo sport

Consigliati per te

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV Mazda
Gennaio 12th, 2023

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mercedes-Benz GLC, finalmente si torna a guidare Diesel Mercedes-Benz
Dicembre 31st, 2022

Prova Mercedes-Benz GLC, finalmente si torna a guidare Diesel

Prova Hyundai Kona Electric EV Hyundai
Dicembre 23rd, 2022

Prova Hyundai Kona Electric EV

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

Gen 18th 11:20 PM
Mondocorse

Meteore: 1977, Pat Evans e Randy Cleek, uniti da un tragico destino

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218