Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 5th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
FIAT 806, la prima Gran Prix monoposto della storia
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

FIAT 806, la prima Gran Prix monoposto della storia

Maggio 4th, 2017 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Motomondiale 1999: il titolo mancato di Marco Melandri
Motomondiale 1999: il titolo mancato di Marco Melandri
Meteore - Giuseppe (Beppe) Elementi, detto Kocis
Meteore - Giuseppe (Beppe) Elementi, detto Kocis

Intorno agli anni ’30, con l’inizio delle corse su circuito chiuso, veniva meno la necessità di avere il meccanico a bordo; di conseguenza i costruttori realizzarono vetture con il solo posto del pilota posizionato sull’asse longitudinale della macchina ottenendo il duplice effetto di ridurre la sezione frontale e di centrare il peso del pilota. Di fatto questa evoluzione ha portato le monoposto a essere le autovetture da competizione per eccellenza tra cui si annoverano anche, ovviamente, le moderne vetture da Formula 1.

La prima monoposto da Gran Premio è stata la FIAT 806 Spinto Corsa del 1927, conosciuta anche come Fiat 806 Grand Prix o Fiat 806/406 (806 era la sigla identificativa del telaio mentre la sigla 406 identificava il motore).

Nel 1927 la dirigenza Fiat diede mandato al Reparto Costruzioni Speciali di realizzare una vettura per la nuova Formula Gran Prix, che prevedeva una cilindrata massima di 1.500cc, in grado di battersi con la favolosa Alfa Romeo P2, progettata dal tecnico Vittorio Jano che Enzo Ferrari aveva strappato proprio alla FIAT, che in quegli anni dominava le gare della categoria.

Il motore 406, sovralimentato con un compressore volumetrico Roots, era costituito da due blocchi da 6 cilindri in linea accoppiati in parallelo, così da formare un 12 cilindri con disposizione ad U. La distribuzione era a due valvole in testa, comandata dai tre alberi a camme in testa.

La parte più innovativa, però, era costituita dal telaio e conseguentemente dalla carrozzeria. Allo scopo di abbassare il baricentro i tecnici pensarono di sistemare il gruppo motore-cambio non più appoggiato ai due longheroni portanti del telaio secondo la tecnica dell’epoca, ma di inserirlo tra questi. Tale soluzione però impose una minore distanza tra i longheroni stessi, il che non consentiva uno spazio sufficiente per il tradizionale abitacolo a due posti; venne perciò deciso di eliminare il sedile riservato al meccanico (non necessario per le gare su pista chiusa) e nacque così la prima monoposto da Gran Premio della storia.

   

Per il motore veniva dichiarata una potenza di 187 Cv a 8.500 giri/min e una velocità massima di circa 240 Km/h; il cambio era a 4 velocità più retromarcia; le sospensioni erano ad assale rigido con ammortizzatori meccanici; freni a tamburo. Furono costruiti un solo telaio e 4 motori.

Il 4 settembre 1927 la innovativa monoposto fu schierata al via del Gran Premio di Milano, a Monza, una gara di 50 km.

La sfida tra i due più importanti costruttori nazionali portò a Monza una folla strabocchevole, nonostante la giornata di pioggia.

Il pilota della FIAT, Bordino,  vinse le batterie eliminatorie, assicurandosi così la prima posizione alla partenza (non esisteva ancora la pole position come la intendiamo oggi) e vinse la gara davanti all’Alfa Romeo P2 di Campari e alla Bugatti T35 di Maggi, infliggendo al secondo classificato un distacco di oltre un minuto; Bordino si assicurò anche il giro veloce alla media di 155,410 km/h.

Dopo quella unica gara, peraltro vittoriosa, della 806 tutto faceva sperare in un 1928 di grandi sfide tra FIAT e Alfa Romeo, ma invece la dirigenza FIAT  considerò conclusa l’esperienza dimostrativa e annunciò il ritiro dalle competizioni Grand Prix.

Quell’unica monoposto 806 costruita fu distrutta per volere del senatore Agnelli.

2             
2
Shares
  • Tags
  • 806
  • fiat
  • Gran prix
  • momoposto
PROSSIMO ARTICOLO Toyota C-HR disponibile il cambio manuale sulla versione 1.2 turbo benzina
ARTICOLO PRECEDENTE KONA by Hyundai: SUV compatto dal design slanciato e accattivante

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

La Honda-Dallara RA099 di Formula 1 Piloti, storie e glorie
Febbraio 4th, 2023

La Honda-Dallara RA099 di Formula 1

Mario Andretti: debutto e vittoria con la Ferrari 312B Piloti, storie e glorie
Febbraio 3rd, 2023

Mario Andretti: debutto e vittoria con la Ferrari 312B

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore Piloti, storie e glorie
Gennaio 30th, 2023

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 4th 10:55 PM
Mondocorse

La Honda-Dallara RA099 di Formula 1

Feb 3rd 10:29 PM
Mondocorse

Mario Andretti: debutto e vittoria con la Ferrari 312B

Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218