Si vola verso la Spagna per la prova delle nuove Michelin Pilot Sport 4 S, il nuovo pneumatico stradale ad altissime prestazioni capace di sorprendere anche in circuito.
Il marchio francesce da sempre è impegnato in diverse discipline di sport motoristici a livello mondiale, e gli stessi sono il reale laboratorio di sviluppo delle nuove tecnologie di Michelin. Gli attuali pneumatici stradali, infatti, beneficiano degli studi realizzati per le corse, garantendo massime prestazioni e durabilità sulle strade di tutti i giorni.
La tecnologia presente nelle nuove Pilot Sport 4 S, deriva direttamente dalle competizioni dei campionati più avvincenti e difficili come: l’Endurance FIA-WEC, la 24 Ore di Le Mans, la Formula E e Il Campionato del Mondo Rally (WRC).
Le PS4S, sono prodotte in Francia e negli Stati uniti e non rappresentano il lato sportivo del Pilot Sport 4, ma sono totalmente dei nuovi pneumatici realizzati per un utilizzo 80% strada e 20% circuito. Nati per soddisfare tutti i proprietari di vetture ad alte prestazioni come le BMW M, le Ferrari, le Ford, le Mercedes-AMG e le Porsche, ovvero tutti i modelli equipaggiati da cerchi da 19 e 20 pollici.
Giunti sul circuito di Ricardo Tormo a Valencia, dinanzi a noi abbiamo le vetture più agguerrite sul mercato: Ford Focus RS, Seat Leon Cupra, Mercedes-AMG C 43, Mercedes-AMG A 45, BMW M4 e Lexus RC F.
Oltre 1000 CV disponibili per le prove che ci aspetteranno tra Handling, Frenata d’emergenza su Asciutto e Bagnato e Giro Veloce in pista.
In Conferenza stampa, apprendiamo che queste gomme ci sorprenderanno sicuramente per quanto siano tecnicamente avanzate. Sono pneumatici adatti sia su condizioni di asciutto che su bagnato, realizzati in Bi-Compound Technology. La bimescola consente di avere sul lato esterno del battistrada un materiale ibrido indicato per i suoli asciutti, mentre la parte interna, presenta una mescola inedita di silice e di elastomeri funzionali, per un’aderenza ottimale anche sul bagnato.
Prestazioni efficienti anche sul giro veloce in asciutto, grazie alla Tela a 0° ibrida (Aramide e Nylon) che fascia lo pneumatico sotto il battistrada, garantendo un maggior appoggio costante al suolo, per una massima reattività allo sterzo per ingressi in curva chirurgici. Inoltre, le PS4S sono dotate di un cordolo di protezione per il cerchio, che in molti casi può evitare il contatto tra cerchio e marciapiede.
Le Pilot Sport 4 S sostituiscono le Pilot Super Sport, ma adesso basta con la teoria… è il momento di entrare in azione!
PROVA HANDLING – FORD FOCUS RS
Siamo su un piccolo tracciato realizzato nel Paddock del circuito, dove si può testare effettivamente le capacità del pneumatico nel seguire con precisione le curve. La prima vettura è una Ford Focus RS bianca, equipaggiata da pneumatici Pirelli PZero. Concluso il turno con le Pirelli PZero, saliamo a bordo della Ford Focus RS blu, equipaggiata dai nuovi PS4S.
Non avendo un riscontro cronometrico, abbiamo comunque notato che le PS4S sono molto più precise e risentono meno dell’effetto di sottosterzo. Entrando in curva, è molto più difficile perdere la giusta traiettoria, anche quando si entra più forti del dovuto.
PROVA FRENATA – SEAT LEON CUPRA
Abbiamo sempre a disposizione due vetture, di cui la prima equipaggiata da pneumatici Bridgestone Potenza S001 e la seconda dai PS4S. Tramite un apparecchio elettronico misureremo i metri che impiegheremo a fermarci da circa 80-90 km/h a 0 km/h, ovvero simuleremo una frenata d’emergenza. La Seat Leon Cupra accelera bene, si arriva al punto di arresto con una frenata forte e decisa. Completate tutte le sessioni, sulla tabella possiamo constatare effettivamente che i PS4S, hanno dato una differenza di circa 1,5 metri di arresto anticipato rispetto alla concorrenza.
PROVA FRENATA SU BAGNATO – MERCEDES-AMG A45
La frenata d’emergenza su bagnato viene effettuata a bordo della AMG A45, che ha un’accelerazione molto più bruciante ed una frenata ancora più corposa. Anche qui le PS4S battano le Bridgstone per circa 2,1 metri.
Questi test che stiamo personalmente effettuando, ci danno la prova pratica di quello che è stato ufficialmente dichiarato dall’organismo indipentende TÜV SÜD.
PROVA GIRO VELOCE CIRCUITO RICARDO TORMO – SEAT LEON CUPRA
I colleghi giornalisti hanno ben pensato di fiondarsi sulle iper pepate da oltre 350 CV, lasciandoci come ultima vettura disponibile la Seat Leon Cupra. Siamo contenti di questa possibilità, in quanto pur avendo meno potenza (300 CV), la Seat Leon Cupra è un’arma affilata capace di dare il massimo per un ottimo best lap!
Lo pneumatico Pilot Sport 4 S, riesce già dal secondo giro a fornirci il massimo della confidenza su un tracciato mai provato.
Grazie ai consigli dell’istruttore, effettuiamo l’ultimo giro ad alta velocità, merito del feeling riscontrato dai nuovi pneumatici Michelin. Dal primo all’ultimo giro abbiamo migliorato costantemente il nostro best lap, segno che gli pneumatici lavorano molto bene anche con le alte temperature.
Siamo davvero soddisfatti dai nuovi Michelin Pilot Sport 4 S.
Durata?
Come da tradizione Michelin, secondo i test di usura organizzati dal Dekra Test Center, le PS4S dimostrano una durata superiore rispetto alla categoria.
Come si raggiungono questi risultati? Nel gruppo Michelin c’è tanta passione e compentenza ma soprattutto la voglia di evolversi sempre di più. Pensate che Michelin ogni anno investe circa 700 milioni di euro in Ricerca e Sviluppo.
COSTI E MISURE DISPONIBILI
Da gennaio il gruppo Michelin ha eliminato il classico listino ed ha inserito al suo posto i prezzi consigliati, consultabili sul sito michelin.it. Il prezzo consigliato non è un obbligo sul prezzo di vendita, ma è un punto di riferimento e di trasparenza sia per il venditore che per il consumatore.
SERIE 45
SERIE 40
SERIE 35
|
SERIE 30
|
– Test driver: Marco Fossa
– Video: Marco Fossa
– Prova: Michelin Pilot Sport 4 S – Circuito di Valencia
– Collaborazione: Michelin Italia