Lo stile elegante del marchio DS, non rinuncia affatto a dotare di motori sportivi le proprie vetture. La casa francese, infatti, nel modello DS3 punta a propulsori divertenti e scattanti.
Inizialmente si potrebbe pensare a delle auto esclusivamente “chic” ed invece le versioni “Sport Chic” riescono a soddisfare anche i più smaliziati alla guida.
Per ItaliaOnRoad effettueramo una prova di primo contatto con la DS3, equipaggiata dal motore benzina PureTech da 130 CV, con cambio manuale a 6 rapporti.
Un breve riepilogo della scheda tecnica:
- Cilindrata 1199 cc
- Potenza massima 96 kW (130 CV) a 5500 giri/min
- Coppia massima di 230 Nm a 1750 giri/min
- Alimentazione motore benzina
- Trazione anteriore
- Velocità max 204 km/h
- Accelerazione da 0-100 km/h in 8,9 secondi
ESTERNI/INTERNI
La DS3 è così curata nell’estetica che sembra essere una bomboniera. L’anteriore si distingue dai grandi gruppi ottici, in tecnologia Xeno e Led. Molto bella è la firma luminosa a C, dove nella stessa scorrono le luci di direzione (DS LED Vision). Mentre nei paraurti spiccano elementi cromati: Fari fendinebbia; Cornice presa d’aria anteriore; Porta targa posteriore.
La carrozzeria a tre porte è sinonimo di sportività senza compromessi. Il tetto sembra essere fluttuante, una caratteristica data dai vetri oscurati e dai montanti in nero lucido.
Presente il logo DS in vari punti dell’auto, compreso nel gruppo fari posteriori 3D a LED.
La linea del posteriore è più anonima, anche se il doppio scarico cromato rilancia la potenza del motore.
Gli interni della DS3 sono davvero ben curati, plancia in nero lucido e inserti cromati raggiungono l’obiettivo di ottenere elementi sportivi in armonia con quelli eleganti… il nome “Sport Chic” non è per nulla al caso. Diversi sono i vani porta oggetto presenti ed il cassetto lato passeggero è molto capiente, oltre ad essere condizionato. Un po’ strano, un piccolo vano porta oggetti al centro della planica, alquanto inutilizzabile, forse era uno spazio dedicato da “ex-autoradio”.
La nostra attenzione si concentra sul cruscotto che è ben leggibile, dall’aspetto Racing, formato da 3 quadranti: il contagiri, il contachilometri e le info da computer di bordo.
Il volante rispetto alla concorrenza, è meno tecnologico, privo di comandi posti sulle razze, alcuni sono solo sottoposti.
Che Sport Chic sarebbe senza il diffusore di fragranze? Un’idea davvero utile per non avere fastidiosi diffusori ambiente attaccati alle bocchette d’aria o i tipici “alberelli” appesi allo specchietto retrovisore.
Il Sistema infotainment è facile da usare ed è ben posizionato, ma gli attuali standard richiedono un’aggiornamento specie nelle dimensioni dello schermo.
Per la qualità e la bellezza della selleria, bisogna solo ammirarla. I sedili sono anche riscaldabili elettricamente. Il Bagagliaio ha una capienza di 285 litri.
MOTORI/DOTAZIONI
Il motore PureTech a iniezione diretta è un 3 cilindri in linea a benzina, sovralimentato turbocompresso dalla potenza di 130 cavalli.
L’accelerzione da 0-100 km/h è garantita in soli 8,9 secondi. Il cambio manuale a 6 rapporti lavora molto bene, ottima la lunghezza della leva e le marce vanno innestate con decisione. La velocità massima si attesta a 204 km/h.
La casa dichiara un consumo medio di 4,5 l/100 km, durante il nostro test abbiamo rilevato un consumo medio di 7.2 l/100 km, un dato che non è stato di certo aiutato, dalla voglia di sentire lo scatto della francese ad ogni semaforo.
A 90 km/h il numero di giri si è attestato sui 2000, mentre a 130 km/h si sfiorano i 2900 giri, sempre in sesta marcia.
COME VA?
La posizione di guida sembra da go-kart feeling ma le sospensioni sono comode, un po’ in controtendenza all’animo sportivo della DS3. Il motore spinge forte, il peso della DS3 è di 1165 kg, non proprio leggera ma il 3 cilindri turbo scatena da subito la coppia di 230 Nm.

Manovre di parcheggio? Semplici, l’auto misura meno di 4 metri di lunghezza e si parcheggia agevolmente pur avendo il lunotto posteriore alquanto compatto, ma telecamera e sensori parking posteriori, aiutano a risolvere ogni incertezza.
IN CONCLUSIONE
DS3 riesce a trovare una perfetta armonia tra sportività e raffinatezza, un’auto ideale per chi vuole essere sempre in tema, sia per serate di classe che per giornate dinamiche.
Una famiglia ha esigenze diverse, le tre porte ed i posti posteriori non facilmente raggiungibili, consigliano un’utenza giovane o di solo coppie.
Il prezzo per la nostra versione è di 24.550€ chiavi in mano, ma il prezzo di partenza è di 16.400€, con rate da 199,50 €/mese.
– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia: Marco Fossa
– Prova: DS3
– Collaborazione: DS Italia