Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Settembre 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Prova Suzuki Swift, primo contatto in terra francese
Home
Auto Modelli
Suzuki

Prova Suzuki Swift, primo contatto in terra francese

Aprile 3rd, 2017 Marco Fossa Suzuki, Test Drive e Prove

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Nuova Suzuki IGNIS
Nuova Suzuki IGNIS
Prova Mercedes Classe S500 Cabrio, direzione Mille Miglia - primo contatto
Prova Mercedes Classe S500 Cabrio, direzione Mille Miglia - primo contatto

Siamo in Francia, precisamente all’aeroporto di Nizza, dove ci attende l’ultima novità in casa Hamamatsu, la nuova Suzuki Swift. La Costa Azzurra famosa per il suo clima soleggiante, ha deciso di mettere a dura prova il nostro primo contatto, regalandoci una giornata di forte vento ed acquazzoni.

La quinta generazione della Swift, sarà messa alla prova tra strade, autostrade e percorsi tortuosi di montagna che ci porteranno fino alla città di Monte Carlo.

NUOVA SUZUKI SWIFT

Il brand giapponese rilancia sul mercato la nuova Swift, cambiandola profondamente nei contenuti ma mantenendo il suo aspetto. Oltre 5,3 milioni di clienti hanno scelto Swift, e i designer Suzuki hanno volutamente rispettato la sua linea, ma rendendola più sportiva e interessante.

I punti principali del rinnovamento della Swift sono: Design, Sportività, Tecnologia e Connettività.

“Abbiamo voluto creare un’auto che suscitasse nelle persone un entusiastico “WOW!” – spiega Masao Kobori, ingegnere capo di Suzuki SWIFT  – “nell’istante in cui l’avessero vista, in cui si fossero accomodati a bordo e in quello in cui avessero premuto sull’acceleratore”.

Rispetto al modello precedente è: 120 kg in meno; 5% di efficienza in più derivante dal motore DUALJET; 3 % più silenziosa; 8% più aerodinamica; 0,4 m in meno nel raggio di sterzata; 23 mm in più di spazio verticale e laterale per  la testa nei sedili posteriori; 20 mm in più di spazio tra i sedili anteriori; 25% e oltre di capacità in più del bagagliaio.

ESTERNI/INTERNI

La nuova Swift mantiene le dimensioni di un’auto compatta, misura 384 cm di lunghezza e 173 cm di larghezza. Rispetto alla versione 2013, adesso è più larga di 4 cm, ma più corta di 1 cm. Migliora l’aerodinamica riducendo l’altezza di 1,5 cm (149 cm).

Il corpo vettura più corto, più basso e più largo consente non solo di avere un look muscoloso ma ne migliora decisamente la stabilità di marcia. I fari anteriori a LED e luci di posizione a LED, adesso si disegnano sullo stile pronunciato del cofano con una calandra più ampia e aggressiva, e presa d’aria più pronunciata.

Al profilo abbiamo maniglie integrate, ed al posteriore le luci sempre a LED proseguono le linee scolpite delle “larghe spalle”

  

Gli interni, attualmente pensiamo sia quello stilisticamente più curato di tutta la gamma Suzuki. Anche se le plastiche risultano essere ancora “dure”. Il volante è regolabile sia in altezza che in profondità. Il quadro strumenti è composto da due elementi circolari ed al centro vi è lo schermo multifunzionale TFT LCD a colori da 4,2″, il quale fornisce tantissime informazioni tra cui alcune davvero interessanti come il “My Drive”.

L’infotainment centrale è quello attuale di Suzuki, di tipo touchscreen da 7″ ed è possibile utilizzare applicativi come Apple CarPlay, Android Auto e MirrorLink.

Lo spazio ricavato per gli occupanti adesso è maggiore, e per quanto riguarda il bagagliao è aumentato a 265 litri. E’ possibile caricare un passeggino senza problemi, tanto per intenderci.

MOTORI/DOTAZIONI

La nuova Swift, nella versione lancio propone quattro motorizzazioni. Il 1.0 Boosterjet turbo a benzina a 3 cilindri ed il 1.2 Dualjet, tutti e due disponibili anche nella versione Hybrid ed in più per il Dualjet, c’è anche l’Hybrid Allgrip. Il Boosterjet prevede sia il cambio manuale che automatico, quest’ultimo non disponibile per Hybrid.

L’SHVS (Smart Hybrid Vehicle by Suzuki) è un sistema ibrido compatto e leggero composto da un dispositivo ISG (Integrated Starter Generator) che integra un generatore, un motore elettrico e un pacco batterie agli ioni di litio. Si tratta di un sistema appositamente progettato per auto compatte, che riduce i consumi attraverso la maggiore spinta del motore elettrico e la ricarica efficiente delle batterie. Eroga potenza a supporto del propulsore endotermico in fase di accelerazione e ripresa, sfruttando l’energia elettrica prodotta in fase di frenata e accumulata in un’efficiente batteria al litio.

Quattro sono gli allestimenti disponibili: Easy, Cool, Top Hybrid e S

Tra le varie dotazioni segnaliamo il Dual Sensor Brake Support (DSBS) “attentofrena” per la riduzione degli impatti. Il Lane departure warning (“Guidadritto”), un sistema che avvisa di quando si abbandona involontariamente la corsia. Il Weaving alert function (“Restasveglio”), un segnale acustico e un indicatore luminoso sul cruscotto che avvisa qualora rilevi la “stanchezza” del conducente. Il Cruise control adattivo e tanti altri sistemi di ausilio alla guida che generalmente sono presenti solo su vettura di gamma superiori.

COME VA?

La Pioggia ed il vento, ci fanno correre subito in auto ed una volta impostato il navigatore si parte.

Il percorso è bellissimo, la Costa Azzurra regala paesaggi incredibili. Durante il tratto autostradale la guida fluida del 3 cilindri turbo… ci fa apprezzare la silenziosità dell’abitacolo.

Durante il viaggio notiamo subito un motore vivace. E’ un motore che già conosciamo, ma montato su questo telaio ci sembra molto più prestante. Infatti, il peso della Swift si attesta sugli 840 kg di peso, questo consente di migliorare ulteriormente il rapporto peso/potenza.

Arrivati sul tratto montuoso, avevamo le strade completamente allagate, ma la tenuta di strada della Swift è stata a dir poco impeccabile. L’auto è ben piantata a terra e nelle uscite di curva la lancetta del contagiri schizza rapidamente nella zona rossa, i 112 CV esprimono su questa vettura tutta la loro potenzialità.

Abbiamo notato, però, che durante la guida il montante alla sinistra del conducente, sembra sia leggermente invasivo per una corretta visibilità di curva all’interno dei tornanti.

IN CONCLUSIONE

Il marchio Suzuki cresce, e cresce nella gamma e nella qualità dei suoi prodotti. Oggi anche le auto “compatte” sono dotate di tutti i comfort disponibili. Il design è piacevole, rapisce nuovamente i clienti affezionati ma la nuova Swift punta soprattutto alla nuova clientela, più attenta ai contenuti e alla versatilità di un prodotto.

Il motore Boosterjet montato sulla Swift ci ha davvero impressionato, l’auto è divertentissima, non osiamo immaginare se un domani sarà proposta una motorizzazione ancora più performante.

Lo stile degli interni ci piace, c’è ancora da lavorare sulle plastiche ma il prezzo dovrà pur contenersi. La nuova Swift, infatti, è vostra a soli 10.950€, con un vantaggio cliente di oltre 3000€ per la versione Easy.

– Test driver: Marco Fossa
– Evento: Suzuki Swift – Nizza
– Collaborazione: Suzuki Italia

              
  • Tags
  • 3 cilindri
  • come
  • contatto
  • costo
  • francia
  • modello
  • Montecarlo
  • motore
  • nizza
  • novità
  • primo
  • prova
  • suzuki
  • swift
  • va
PROSSIMO ARTICOLO Superbike, Aragon - Davies interrompe il dominio Kawasaki ma Rea allunga in campionato
ARTICOLO PRECEDENTE Porte Aperte Eagle Days e V4 Face The Race

Marco Fossa

Resp. ItaliaOnRoad.it - Giornalista ma soprattutto appassionato di motori. Non mi interessa se sia a 2 o a 4 ruote, l'importante è che sprigioni forti emozioni da poter raccontare.

Consigliati per te

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in Suzuki
Settembre 19th, 2023

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki S-Cross Hybrid 1.5 da 140V Suzuki
Agosto 7th, 2023

Prova Suzuki S-Cross Hybrid 1.5 da 140V

Prova Mercedes-Benz GLE il grande SUV della Stella Mercedes-Benz
Luglio 30th, 2023

Prova Mercedes-Benz GLE il grande SUV della Stella

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Eventi e Manifestazioni
Vmoto Soco, tutti insieme per il ProDay 2023!

Vmoto Soco, tutti insieme per il ProDay 2023!

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Set 26th 3:55 PM
Articoli e Notizie

Dacia Sandero Stepway: perché piace così tanto ai clienti?

Set 26th 9:00 AM
Articoli e Notizie

Come scegliere l’auto per neopatentati: le caratteristiche da considerare

Set 25th 11:11 AM
Mondocorse

WorldSBK – Ad Aragon domenica da sogno per Alvaro Bautista. Rinaldi vince in Gara1

Set 24th 11:46 PM
Amarcord

La OMC (Officine Meccaniche Calabresi): quando anche la Calabria, all’avanguardia nella produzione industriale, ha avuto una propria produzione di motociclette

Set 24th 1:08 PM
Mondocorse

15 settembre 1963, Gran Premio delle Nazioni, il debutto di Agostini nel Campionato del Mondo

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218