Mercedes-AMG porta una nuova ventata di freschezza nella famiglia AMG GT e arricchisce la sua gamma di vetture sportive con due affascinanti roadster. Il modello base è rappresentato dall’AMG GT Roadster (consumo di carburante nel ciclo combinato: 9,6-9,4 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 224-219 g/km), che eroga una potenza di 350 kW (476 CV). L’AMG GT C Roadster (consumo di carburante nel ciclo combinato: 11,4 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 259 g/km) si pone invece su un livello di potenza completamente nuovo. Con i suoi 410 kW (557 CV) amplia l’offerta con una versione assolutamente inedita, che in quanto a potenza si posiziona tra l’AMG GT S (consumo di carburante nel ciclo combinato: 9,6-9,4 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 224-219 g/km) e l’AMG GT R (consumo di carburante nel ciclo combinato: 11,4 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 259 g/km). Inoltre prende in prestito alcune finezze tecniche della Mercedes-AMG GT R, come l’asse posteriore sterzante e il differenziale posteriore autobloccante a gestione elettronica. In abbinamento all’assetto sportivo RIDE CONTROL AMG, l’AMG GT C Roadster garantisce una dinamica di marcia di altissimo livello. Anche sotto il profilo delle dimensioni ragguardevoli il roadster top di gamma si rifà alla sportiva purosangue AMG GT R: i parafanghi posteriori più larghi consentono di ampliare sia la carreggiata che le ruote dell’asse posteriore, per velocità in curva ancora più elevate e una trazione eccellente. A bordo dell’AMG GT C Roadster le sonorità da V8 autentico sono merito dell’impianto di scarico Performance a lunghezza variabile, disponibile di serie.
I nuovi roadster rendono la driving performance tipica di AMG ancora più palpabile. “Grazie ai nostri due modelli roadster la famiglia AMG GT si allarga in modo strategico, acquisendo due affascinanti versioni. Inoltre, con l’AMG GT C Roadster introduciamo una nuova versione nella quale abbiamo riversato moltissimi componenti chiave per la performance, mutuati dalla nostra sportiva di punta, l’AMG GT R. Il risultato è un’esperienza di guida altamente dinamica in un ambito molto esclusivo, abbinata al piacere puro che procura un roadster”, ha dichiarato Tobias Moers, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Mercedes-AMG GmbH.
Con questi due nuovi roadster la famiglia GT di Mercedes-AMG si compone ora di sei membri. Anche le due nuove vetture sportive con capote in tessuto presentano gli elementi tecnologici distintivi di AMG, tra i quali, ad esempio, la struttura della carrozzeria leggera e rigida in alluminio, o i motori V8 biturbo, brillanti ed efficienti. Il modello di accesso al mondo dei roadster è rappresentato dalla Mercedes-AMG GT con una potenza di 350 kW (476 CV). La Mercedes-AMG GT C Roadster si pone invece su un livello di potenza completamente nuovo: con i suoi 410 kW (557 CV) è la più potente delle due nuove auto sportive open-air e nella gerarchia della potenza si posiziona tra la Mercedes-AMG GT S e la Mercedes-AMG GT R.
L’AMG GT C Roadster non solo offre più potenza e coppia, ma convince anche per le numerose innovazioni tecniche mutuate dalla Mercedes-AMG GT R, per una dinamica di marcia ulteriormente incrementata rispetto all’AMG GT Roadster. L’AMG GT C Roadster si distingue dall’AMG GT Roadster per la coda larga e grintosa e per le ruote maggiorate. Tra le altre caratteristiche distintive figurano la carreggiata più ampia sull’asse posteriore e l’asse posteriore sterzante.
Inoltre l’AMG GT C Roadster dispone di una batteria agli ioni di litio e presenta equipaggiamenti particolarmente esclusivi, come i rivestimenti in pelle nappa, il volante Performance AMG in pelle nappa/microfibra DINAMICA e il programma di marcia aggiuntivo RACE, disponibili di serie.
Sportiva purosangue dalla coda possente
Dall’espressiva mascherina Panamericana AMG, passando per il lungo cofano motore fino alla possente coda, la biposto promette già da ferma un’esperienza di guida tipica delle vetture sportive purosangue. La decisa mascherina Panamericana AMG comunica la vicinanza con il mondo del Motorsport: i 15 listelli verticali cromati riprendono il look dell’attuale Mercedes-AMG GT3 da competizione. La nuova grembialatura anteriore accentua lo sviluppo in larghezza e fa apparire la vettura ancora più imponente. Le ampie prese d’aria laterali assicurano un adeguato apporto d’aria al gruppo propulsore.
I fari a LED High Performance garantiscono maggiore sicurezza nelle ore notturne e presentano un’estetica sportiva inconfondibile. Grazie alla tecnica LED illuminano la strada meglio dei fari convenzionali, a fronte di un consumo di energia inferiore. Entrambi i roadster AMG hanno preso in prestito dall’AMG GT R un elemento tecnico particolare: il sistema attivo di regolazione dell’aria AIRPANEL. Lamelle verticali posizionate nella parte inferiore della grembialatura anteriore possono essere aperte e chiuse mediante un motorino elettrico in circa un secondo, al fine di garantire un raffreddamento adeguato alle necessità. Per avere una posizione sempre ottimale è necessario che il sistema di regolazione sia molto rapido e intelligente.
Nella guida normale, che non presenta un fabbisogno di aria di raffreddamento incrementato, le lamelle restano chiuse, così da ridurre la resistenza aerodinamica e incanalare l’aria direttamente nel sottoscocca. Solo quando alcuni componenti raggiungono temperature predefinite e il fabbisogno d’aria è particolarmente elevato, le lamelle si aprono e lasciano fluire la massima portata di aria di raffreddamento verso gli scambiatori di calore. Nella vista laterale le spalle possenti della vettura hanno l’aspetto di muscoli tesi e, in abbinamento ai nuovi cerchi in lega leggera AMG, comunicano forza e dinamismo allo stato puro.
Coda poderosa e sviluppata in larghezza
Anche dalla prospettiva posteriore saltano all’occhio molte novità. Le nuove fiancate dell’AMG GT C Roadster in alluminio regalano a questa biposto aperta 57 millimetri complessivi nella parte posteriore rispetto all’AMG GT Roadster. Queste dimensioni si riscontrano esattamente nell’AMG GT R. Rispetto all’AMG GT Roadster questa forma incrementata offre lo spazio necessario a ruote più grandi e ad una carreggiata più ampia. Entrambi gli elementi migliorano la trazione e permettono maggiori velocità in curva.
La grembialatura posteriore dell’AMG GT C Roadster, anch’essa più larga, migliora il flusso dell’aria sulla coda grazie alle ampie aperture laterali per lo sfiato dell’aria. Accomuna entrambe le versioni di roadster lo spoiler posteriore integrato nel cofano del bagagliaio: a seconda del programma di marcia selezionato, questo elemento viene aperto o chiuso elettricamente a velocità definite.
Interni pregiati ed esclusivi
Il design degli interni riprende il linguaggio formale particolare degli esterni. Lo sviluppo in larghezza della plancia portastrumenti produce l’effetto di un’ala piena di vigore. Le linee di cintura alte, i rivestimenti delle porte dalla conformazione concava, la consolle centrale che sale con dinamismo e la posizione di seduta ribassata inseriscono il guidatore alla perfezione nella plancia. Per la prima volta è disponibile il nuovo e luminoso allestimento interno in pelle nappa Exclusive STYLE in beige latte macchiato, che conferisce alla vettura sportiva aperta ancora più personalità ed esclusività.
I sedili Performance AMG, disponibili a richiesta, offrono un supporto laterale ancora più elevato, grazie alle imbottiture laterali più avvolgenti del piano di seduta e dello schienale. Inoltre, per la prima volta il sedile Performance AMG è disponibile a richiesta con il riscaldamento per la zona della testa AIRSCARF, che assicura il piacere della guida open-air anche in presenza di basse temperature esterne. L’AIRSCARF è disponibile a richiesta anche per i sedili sportivi AMG di serie. La bocchetta di ventilazione è integrata senza soluzione di continuità nella zona del poggiatesta. Per assecondare i bisogni specifici del Cliente, la temperatura dell’aria calda che fuoriesce può essere impostata su tre livelli.
Chi desidera viaggiare ad una temperatura piacevole anche nelle giornate più calde può optare per la climatizzazione del sedile (a richiesta): anche questo equipaggiamento è disponibile per la prima volta esclusivamente per il sedile Performance AMG. Anche l’intensità della climatizzazione è regolabile su tre livelli.
Il frangivento, posto tra i roll-bar, protegge efficacemente dalle correnti d’aria sulla nuca, convogliando i fastidiosi vortici d’aria al di sopra dei passeggeri e riducendo così anche il fruscio aerodinamico. Grazie alla sua realizzazione in policarbonato trasparente si inserisce elegantemente nella silhouette della vettura.
Nuova dimensione di potenza per il motore da 4,0 litri
Con l’AMG GT C Roadster Mercedes-AMG inaugura una nuova dimensione della potenza per il V8 biturbo da 4,0 litri, mettendo in risalto il carattere esclusivo del nuovo modello. Con un valore di 410 kW (557 CV) la potenza massima supera di 35 kW (47 CV) quella dell’AMG GT S ed è inferiore a quella della Mercedes-AMG GT R per 20 kW (28 CV). La coppia massima di 680 Nm è disponibile dai 1.900 ai 5.750 giri al minuto. La vettura scatta da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi e la spinta dinamica di avanzamento termina solo alla velocità massima di 316 km/h. L’AMG GT Roadster eroga una potenza di 350 kW (476 CV) e sviluppa una coppia di 630 Nm. Questa versione accelera da 0 a 100 km/h in 4,0 secondi e raggiunge una velocità massima di 302 km/h.
L’otto cilindri entusiasma per la sua risposta spontanea, per l’erogazione di potenza ben dosabile e per la curva di potenza lineare, con una spinta poderosa in tutte le fasce di regime. Nel V8 AMG da 4,0 litri trova impiego l’affermata sovralimentazione biturbo, nella quale entrambi i compressori non sono posizionati all’esterno sulle bancate cilindri, bensì tra le stesse, nella V dei cilindri. I vantaggi della “V interna calda” sono: struttura compatta del motore, risposta brillante dei turbocompressori ed emissioni allo scarico più contenute grazie alla vicinanza ottimale dei catalizzatori.
Ancora più esclusiva: l’Edition 50
Come la nuova AMG GT C, la nuova AMG GT C Roadster è disponibile anche nella versione speciale ed esclusiva Edition 50: realizzato in edizione limitata a 500 esemplari in tutto il mondo, questo modello rende omaggio ai 50 anni dell’azienda, fondata nel 1967.
A prima vista l’Edition 50 si fa riconoscere per le due verniciature speciali: grigio grafite magno designo o bianco cachemire magno designo. Conferiscono un tocco particolare le applicazioni nere cromate, che comprendono, ad esempio, le modanature dei sottoporta, lo splitter anteriore, i listelli decorativi nelle prese d’aria della griglia Panamericana, le alette sulle prese di uscita dell’aria laterali nei parafanghi anteriori, il listello decorativo del diffusore posteriore e le mascherine dei terminali di scarico. La finitura dei cerchi fucinati AMG a razze incrociate si abbina agli elementi esterni neri cromati.
Negli interni domina il contrasto tra il nero e l’argento. Ne sono un esempio l’equipaggiamento in pelle nappa Exclusive STYLE argento pearl/nero con cucitura di contrasto grigia e impuntura a rombi e il volante Performance AMG nero in microfibra DINAMICA con cucitura di contrasto grigia, scritta “Edition 50” con indicazione dell’edizione limitata nella razza del volante e tacca di riferimento “a ore 12” in argento pearl. Il pacchetto Night AMG per gli interni, di serie nella versione Edition, accentua la sportività con elementi neri come le razze del volante, i paddle del cambio al volante o le modanature di accesso. Il contrasto tra tonalità chiare e scure viene ripreso anche dalle cinture di sicurezza color argento e dagli elementi decorativi cromati neri. Sui poggiatesta dei sedili Performance AMG è stampata la scritta “GT Edition 50”.