Presentata in anteprima mondiale al Salone di Ginevra, la nuova Serie Speciale Dacia “Brave” è stata mostrata alla stampa italiana nella location del Rock Spot Nord Ovest di Pero, un’enorme palestra attrezzata per la disciplina sportiva dell’arrampicata. Una sede molto appropriata per una Serie Speciale coraggiosa e “trasversale” sviluppata su base Stepway per Sandero, Logan MCV, Lodgy e Dokker e su base Laureate per Duster.
Forte di una continua crescita commerciale, il marchio Dacia ha deciso di presentare diverse novità che confluiscono nella serie Brave, come l’introduzione della fase due, che ha avuto grande successo su Sandero, per Lodgy e Dokker – nuovo frontale, una serie di cerchi rinnovata e un abitacolo con alcuni elementi del cuore di gamma – o come l’allestimento Stepway per Logan MCV – nuova griglia anteriore, retrovisori Dark Metal, paraurti bicolore e altezza libera da terra rialzata di 50 mm. Molto interessante è anche l’introduzione del nuovo cambio automatico a sei rapporti con doppia frizione EDC (Efficient Dual Clutch). Disponibile per il solo motore diesel 1.5 dCi da 110 cv 4×2 della Duster (nelle versioni Laureate e Brave), l’EDC riesce ad accomunare, oltre al comfort e alla sicurezza di guida di un cambio automatico, i consumi e le emissioni di CO2 di un cambio manuale.
Sviluppata sulla base dell’allestimento top di gamma, la Serie Speciale “Brave” si distingue esteticamente per l’introduzione del Grigio Islanda, una gradazione vicina ad un colore già disponibile ma che sopperisce alla difficoltà di trovare una tinta che stia bene a cinque modelli. Per Sandero, Dokker, Lodgy e Logan MCV il Grigio Islanda è associata a cerchi Flexwheel 16’’, mentre Duster adotta cerchi 16’’ in alluminio Cyclades diamantati, inoltre l’esterno viene arricchito con specchietti Dark Metal su Sandero, Dokker, Lodgy e Logan MCV e Shiny Black su Duster.
Nell’abitacolo emerge tutto lo stile coraggioso della “Brave”, dove, accanto al volante in pelle, spicca il color rame sulla modanatura del frontale centrale e sulle bocchette di aerazione, con l’aggiunta di sellerie con personalizzazioni e impunture color rame. Ben equipaggiata, la Serie Speciale dispone di climatizzatore manuale, sistema Media Nav Evolution, assistenza al parcheggio posteriore con retrocamera, vetri elettrici anteriori e posteriori e il cruise-control.
Nel corso della conferenza stampa Francesco Fontana Giusti – Direttore Comunicazione & Immagine Renault Italia – ha ricordato come una comunicazione basata sull’acquisto intelligente, una rete di vendita dedicata che può contare su circa novanta concessionari e il know-how di Renault, permettono a Dacia di avere un’offerta fresca, rinnovata e di qualità, offrendo un mood diverso al cliente grazie anche ad un design interessante. Questi elementi si rispecchiano nell’introduzione della Serie Speciale “Brave”, che descrive al meglio la crescita sul piano prodotto di Dacia nell’arco di dieci anni di attività sul mercato italiano. Con oltre 291.000 unità vendute, il brand è cresciuto così come sono cresciuti i modelli, sia in qualità che in offerta. Incrementando anche gli equipaggiamenti e le attenzioni rivolte al cliente, attualmente è improprio etichettare il marchio Dacia come un prodotto “low cost”. La Serie Speciale Dacia “Brave” diviene così il simbolo della formula “Acquisto intelligente” tanto cara a Dacia: l’acquirente non adotta più una scelta di un prodotto a basso prezzo con contenuti difficilmente all’altezza degli altri competitor, ma al contrario predilige contenuti indispensabile per la vita quotidiana con un livello qualitativo e di design decisamente più alto rispetto a dieci anni fa.
Nel corso della presentazione della Serie Speciale, Francesco Fontana Giusti ha rimarcato come Dacia sia attiva a livello comunicativo grazie alla sponsorship con l’Udinese Calcio e al progetto “Dacia the Swap”, un’iniziativa rivolta a coloro che si sacrificano tutti i giorni per il proprio lavoro trascurando le passioni, e tramite un nuovo spot pubblicitario relativo alla Serie “Brave”, il cui lancio è previsto l’8 Aprile.