Una nuova avventura per ItaliaOnRoad a bordo della Suzuki S-Cross, il SUV giapponese che colpisce e rapisce per la sua eleganza e versatilità. Come ben sapete, l’ultima volta, abbiamo avuto l’opportunità di guidare la versione 1.4 Boosterjet 4WD. In questa occasione, invece, proveremo il 3 cilindri 1.0 Boosterjet 2WD da 112 CV nell’allestimento Cool.
In direzione dell’Emilia Romagna, andremo alla scoperta di un nuovo itinerario ai piedi del Castello di Bianello e pranzeremo al Ristorante Ca’ Matilde a Quattro Castella (RE). Il nostro viaggio sarà in compagnia della nota food blogger, Roberta Castrichella di Robysushi.com.
Mappa percorso: https://goo.gl/maps/28ctHxUWqp22
Ebbene si, saremo allietati durante il tragitto da racconti, curiosità e segreti di una food blogger, mentre noi di ItaliaOnRoad, cercheremo in poche ore di descrivere le peculiarità della Suzuki S-Cross.
Prima di salire a bordo, Roberta inizia a scrutare con sguardo attento le linee compatte della S-Cross, e ciò che l’entusiasma di più è il frontale e la calandra ben pronunciati.
Durante il percorso, molti sono stati gli argomenti trattati. Cercheremo di riassumerli brevemente come se fossero delle domande:
Roberta: Un SUV di queste dimensioni deve avere per forza un motore grande?
No, la S-Cross vanta un ottimo rapporto peso/potenza, i 112 CV spostano più che sufficientemetne la carrozzeria di 430 cm di lunghezza e buona è la coppia generata dal 3 cilindri. Il Turbo garantisce un’accelerazione prestante.
Roberta: E’ possibile connettere i nostri device al sistema infotainment?
Certamente, tanta è la tecnologia a bordo di S-Cross ed è possibile utilizzare i sistemi come Apple Carplay, Android Auto e Mirror Link.
Marco: Come si diventa una food blogger?
Passione, sacrificio… e voglia di mettersi in gioco. Il resto vien da sè, l’importante è amare la cucina, credere in ciò che si fa ed avere un pizzico di creatività!
Roberta: quali sono i parametri che aiutano a scegliere l’auto giusta?
L’auto dovrebbe essere scelta in base alle proprie esigenze o prospettive. E’ inutile comprare una vettura 4×4 quando si ha la certezza che mai si percorranno strade che necessitano di trazioni integrali. Un motore consono al proprio utilizzo ha un costo iniziale più basso e consente nel tempo di ridurre i consumi e le emissioni. Diversamente, è consigliabile equipaggiare la vettura con strumenti utili sia per la sicurezza che per migliorare la guidabilità e vivibilità della stessa.
Marco: Roberta, cosa pensi di questa nuova esperienza?
La giornata è stata senza dubbio divertente e interessante. Visto il tema del mio blog, non sono solita partecipare a progetti che includano le auto, e ovviamente non nè sono sicuramente ne un’esperta, ne un’appassionata, ma la cosa sorprendente è stato proprio il fatto di essermi sinceramente interessata all’auto. Con il tuo modo di fare semplice e diretto sei riuscito a parlarmi dell’auto in termini ‘comprensibili’ anche da chi, come me, non ne conosce gli aspetti tecnici. A fine giornata avevo davvero voglia di provarla! Spero ci sia occasione di ripetere l’esperienza e di condividere nuovamente con te una giornata simile, anche per approfondire le mie conoscenze automobilistiche!
Roberta: Marco mi hai fatto venire voglia di provare la S-Cross
Brava, le auto vanno sempre provate. Il mio consiglio è di comprare la vettura che ti fa battere il cuore, ma finchè non la provi… ti direi che mi ricorda il titolo di un film: “pensavo fosse amore… invece era solo un calesse” (film del 1991 di Massimo Troisi).
BUONA VISIONE