Abbiamo avuto la possibilità di provare in anteprima il nuovo Mercedes-Benz GLA in un breve tour da Milano a Cernobbio, nella splendida cornice del lago di Como. Mercedes-Benz, vanta la famiglia SUV più ampia tra i costruttori premium europei con ben sette gamme a disposizione, rinnova il più piccolo della serie, il GLA, che ha riscosso grande successo in tutto il mondo fin dal suo debutto nel 2013, e lo fa ritoccando il design, arricchendo gli interni ed ampliando l’offerta dei motori a disposizione.
La nuova generazione si distingue inoltre per una maggiore altezza da terra, una maggiore maneggevolezza ed una ricca offerta di versioni e elementi di personalizzazione. Ma procediamo con ordine!
ESTERNI/INTERNI
L’allestimento dell’abitacolo, già impreziosito dalla presenza di finiture di pregio e materiali esclusivi come il legno di frassino nero opaco o il carbonio della versione AMG, è stato ulteriormente valorizzato con comandi e dettagli cromati, elementi decorativi e nuovi rivestimenti dei sedili.
Il Media Display, che ospita il sistema di infotainment e dal quale è possibile interagire con i vari settaggi della vettura, è sospeso come al solito sulla parte centrale del cruscotto e raggiunge adesso una dimensione di 8″.
Al suo interno, oltre alle varie funzionalità multimediali, è possibile visualizzare anche le immagini della telecamera a 360°, sia a schermo intero che in split screen, scegliendo tra una delle sette viste a disposizione.
Dal punto di vista estetico, il design continua ad essere uno dei punti di forza della vettura ed uno dei principali motivi d’acquisto dei clienti. Oltre al fattore estetico però, sono tante le innovazioni tecniche che si nascondono dietro la bellezza della carrozzeria.
L’aerodinamica della vettura è stata migliorata, contribuendo così a ridurre i consumi e la rumorosità alle alte velocità, portando il valore Cx da 0,29 a 0,28. Anche i fari bixeno sono stati sostituiti dai fari LED Hign Performance, disponibili di serie o a richiesta in base alla versione scelta, che offrono un illuminazione brillante e riposante nella guida notturna e contribuiscono a ridurre il consumo energetico fino al 70%.
Le luci LED posteriori implementano invece una funzione multilivello, che offre automaticamente il livello di luminosità più consono alle condizioni di traffico o atmosferico.
Anche i paraurti e i nuovi cerchi in lega leggera sono stati ridisegnati, al fine di sottolineare ancora di più la sua natura sportiva e le sue linee, tipiche di un SUV.
MOTORI/DOTAZIONI
Dal punto di vista motoristico, il nuovo GLA è in grado di soddisfare quasi la totalità dei clienti. Nessun marchio della concorrenza, infatti, offre una scelta di motori così ampia.
Questo SUV infatti, grazie alla sua struttura particolarmente rigida, è in grado di ospitare un ampio range di potenza, che va da 80 kW (109cv) della versione 180d ai 280 kW (381cv) della versione Mercedes-AMG GLA 45 4MATIC.
Una delle novità di questa nuova versione è inoltre rappresentata dalla nuova motorizzazione 220 4MATIC che, con la sua potenza di 135kW (184cv) va ad inserirsi tra i due modelli benzina già esistenti, rispettivamente da 115 kW (156cv) e da 155 kW (211cv).
Diverse le novità anche in termini di assetto che, di serie, guadagna 30 millimetri in altezza nella configurazione Comfort Offroad, migliorandone le doti fuoristradistiche, rialzando la posizione di guida e donando alla vettura un look offroad più marcato. A richiesta, invece, sono disponibili sia l’assetto ribassato (in abbinamento all’AMG Line o al pacchetto dinamico) che quello comfort.
Anche la versione AMG ha subìto diverse migliorie, sia a livello estetico che tecnico. Grazie alla nuova conformazione dell’anteriore, insieme al nuovo spoiler, è stata incrementata sia la dinamica che la stabilità in marcia, riuscendo allo stesso tempo ad abbassare il coefficiente di resistenza aerodinamica Cx, adesso pari a 0,33.
COME VA?
Una volta alla guida, abbiamo avuto modo di apprezzare sicuramente il comfort di questa vettura. La seduta è comoda e la qualità percepita a bordo è molto buona.
Tra le vie di Milano, dove non è difficile trovare pavè e binari del tram, la vettura si è dimostrata silenziosa e comoda, risultato confermato anche sul tratto autostradale che abbiamo percorso fino alla nostra meta, Cernobbio.
Il Media Display risulta ben visibile, mentre il navigatore è stato puntuale e chiaro sia in città che in autostrada, indicando anche eventuali rallentamenti sul percorso. Il sistema di gestione della vettura è ben fatto, anche dal punto di vista estetico, e ci permette di cambiare i principali settaggi della vettura in modo intuitivo.
Non mancano inoltre diversi aiuti alla guida e vari dispositivi di sicurezza, come il sistema di assistenza alla frenata attivo, che ci avverte quando ci avviciniamo troppo al veicolo che ci precede e all’occorrenza fornisce anche un assistenza in frenata, e l’ATTENTION ASSIST, che rileva i primi sintomi di stanchezza del guidatore e ci avverte. Sicuramente, in un futuro test, avremo la possibilità di testare il funzionamento e la validità di tali sistemi in modo più accurato.
IN CONCLUSIONE
Un restyling riuscito quello del nuovo GLA. Una vettura che, già nella sua versione originale, è riuscito a ritagliarsi una buona fetta di mercato.
Non fatichiamo a pensare che il suo design, unito alle numerose motorizzazioni e personalizzazioni disponibili, riusciranno a consolidare e migliorare i risultati già ottenuti in passato. Il nuovo GLA è già disponibile presso gli store Mercedes-Benz, con prezzi che partono da 30.140 euro per GLA 180 fino ai 63.550 euro del modello di punta AMG GLA 45 4MATIC.
– Test driver: Angelo De Rosa
– Evento: Mercedes GLA – Cernobbio
– Collaborazione: Mercedes-Benz Italia