Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 26th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Riuscirà Lorenzo a riportare il titolo mondiale in Ducati?
Home
BLOG
BLOG di Fabio Avossa

Riuscirà Lorenzo a riportare il titolo mondiale in Ducati?

Marzo 17th, 2017 Fabio Avossa BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Dove vanno le moto Sportive Stradali?
Dove vanno le moto Sportive Stradali?
Il 4 cilindri nella storia della Ducati
Il 4 cilindri nella storia della Ducati

<<Sono molto felice di questo ultimo giorno di test, ho fatto grandi progressi rispetto a ieri soprattutto quando ho montato la gomma morbida, come mi aspettavo. È stato il fattore più importante. La moto è migliorata in tutti gli aspetti, è diventata più facile, meno fisica e più veloce. Non sono riuscito a terminare la simulazione di gara perché l’anteriore ha iniziato a vibrare un po’ con la gomma morbida, forse è un po’ troppo soffice per la gara.  In generale, però, sono contento della mia posizione, è la migliore in questi test invernali ed è un bel segnale e anche il distacco dal primo è ridotto>>.

Queste le dichiarazioni di Lorenzo alla fine dei test in Qatar del 10-12 marzo dove, nella terza e conclusiva giornata ha realizzato il 4° tempo che nel giro secco non è niente male ma forse sul passo manca ancora qualcosa.

Con queste premesse, se ci saranno delle ulteriori modifiche alla moto, non è da escludere che con la Ducati, sfruttando il surplus di potenza, si possa attuare la tattica preferita di Lorenzo, la fuga.

Ma è sull’intero campionato che ho ancora qualche perplessità, specialmente dopo aver visto di cosa è capace Vinales.

Probabilmente non sarà un disastro come accadde con Rossi, ma su Lorenzo rimane qualche dubbio.

Nel DNA della Desmosedici, nonostante l’arrivo di Dall’Igna, è rimasta quella brutalità che ben si attaglia alla guida di piloti come Marquez o Stoner, cioè quella “razza” di piloti  che guidano sopra i problemi e istintivamente e rapidamente adattano il proprio stile di guida alle esigenze della moto. Direi che la Ducati, ancora oggi, mal si sposa con lo stile molto raffinato di Lorenzo.

Un Lorenzo che è obbligato  a  vincere per convincere (scusate il gioco di parole) di aver fatto la scelta giusta di passare in Ducati per dimostrare che può laurearsi  campione anche con questa moto così diversa dalla Yamaha e diventare così uno dei pochi piloti capaci di conquistare il titolo della top class con la moto di due costruttori diversi (nei quasi 70 anni di Motomondiale solo cinque piloti ci sono riusciti: Geoff Duke, Giacomo Agostini, Eddie Lawson, Valentino Rossi, Casey Stoner).

A tutt’oggi personalmente nutro ancora qualche dubbio al riguardo e quindi mi chiedo: memori del fallimento di Rossi avranno pensato a qualche soluzione?

Qualora anche questo matrimonio fallisse la Ducati come potrebbe reagire?

Pensare ad una sostituzione con un altro top rider?

Ma chi potrebbe essere il sostituto? Quali problemi di natura contrattuale andrebbero risolti?

Stoner ormai è chiaro che non gareggerà più, Marquez probabilmente è irraggiungibile, ammenoché non voglia anche lui affrontare la sfida di conquistare il titolo con due moto diverse, mentre Vinales sembra appartenere più alla categoria di Lorenzo e Rossi.

Sperare allora in un altro colpo fortunato come lo Stoner 2007? O pensare ad una promozione di Davies?

In Qatar, considerati gli ottimi precedenti su questa pista sia di Lorenzo che della Ducati, la vittoria è possibile, addirittura una doppietta.

Ma, anche se il buongiorno si vede dal mattino, in caso di vittoria non ci si dovrà illudere; arriveranno circuiti storicamente ostici per la Ducati e  quello sarà il momento della verità!

              
  • Tags
  • lorenzo
PROSSIMO ARTICOLO Ducati ancora in crescita per fatturato e vendite
ARTICOLO PRECEDENTE La nuova Honda Civic Type R al suo debutto a Ginevra

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Mar 24th 10:07 AM
Eventi e Manifestazioni

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all’Autodromo Nazionale Monza

Mar 24th 10:03 AM
Auto Modelli

Apertura ordini Megane R.S. Ultime in Italia

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218