Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Il Circuito di Posillipo (quando le monoposto di Formula 1 scorrazzavano per Posillipo)
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Il Circuito di Posillipo (quando le monoposto di Formula 1 scorrazzavano per Posillipo)

Marzo 14th, 2017 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

1950, la Moto Guzzi è il primo costruttore di moto dotato di galleria del vento in scala reale
1950, la Moto Guzzi è il primo costruttore di moto dotato di galleria del vento in scala reale
18 giugno 2006, in Catalogna Capirossi e la Ducati danno l'addio al loro probabile primo titolo iridato nella classe Regina
18 giugno 2006, in Catalogna Capirossi e la Ducati danno l'addio al loro probabile primo titolo iridato nella classe Regina

La prima edizione del Gran premio di Napoli si svolse nel 1933. Il percorso si sviluppava su 4,1 chilometri del circuito cittadino di Posillipo che regalava a pubblico e addetti ai lavori lo splendido scenario del Golfo visto dall’alto della collina. L’ultima edizione si è svolta nel 1962 per un totale di 20 edizioni.

I circuiti cittadini avevano la particolarità, ed il fascino, di mettere il pubblico a diretto contatto con piloti e macchine e gli permetteva di “vivere” la corsa dai bordi del  tracciato delimitato da semplici balle di paglia, protezioni quasi inutili per pubblico e piloti.

Gli spettatori, non potendo contare né su maxischermi né su informazioni in tempo reale  attendevano con trepidazione il passaggio dei piloti proiettando lo sguardo ed il corpo verso l’uscita della curva che precedeva il proprio punto di osservazione.

Il tracciato, lungo 4 chilometri e 400 metri si snodava, con una discreta variazione altimetrica, tra il rettilineo del Parco Virgiliano e via Tito Lucrezio Caro, un breve tratto di via Coroglio, via Boccaccio, via del Casale (oggi via Giovanni Pascoli), il tratto basso di via Manzoni.

I piloti consideravano il tracciato partenopeo come uno dei più difficili a livello internazionale. <<Quello di Posillipo – raccontava Manuel Fangio, che non riuscì mai a vincere qui – era un tipico circuito cittadino e nascondeva tante insidie, come gli spigoli dei marciapiedi, per non dire degli alberi lungo i tratti in discesa, ai lati della strada. Un vero incubo>>.

La manifestazione richiamò sin dagli inizi molti piloti, anche di rango internazionale; il programma di gara prevedeva una suddivisione in gruppi delle vetture partecipanti, a seconda della cilindrata: Alfa Romeo, Bugatti, Ferrari, Maserati, Osca, Stanguellini sono solo i nomi dei marchi più prestigiosi che parteciparono alle varie edizioni.

Inizialmente la gara venne denominata Coppa Principessa di Piemonte – Circuito Internazionale di Napoli, in onore di Maria Josè, moglie del Principe di Piemonte Umberto di Savoia. Con tale denominazione ebbe luogo nel 1933, 1934, 1937, 1938 e 1939.

Al termine del secondo conflitto mondiale la manifestazione ripartì nel 1948 assumendo la denominazione di Gran Premio Napoli – Circuito di Posillipo; il GP fu organizzato ininterrottamente fino al 1962, anno dello stop definitivo.

Inizialmente vennero ammesse le Formula 2 seguite poi dalle Sport/Prototipo; a partire dal  1954 presero parte alla manifestazione anche le Formula 1,  benché la gara  non avesse validità per il Campionato del Mondo.

Nell’anteguerra il nome più prestigioso tra i vincitori è quello di Tazio Nuvolari che vinse l’edizione del 1934 alla guida della Maserati 6C 34.

La prima edizione del dopoguerra, quella del 1948, fu vinta da Luigi Villoresi alla guida di una Osca 1100.

Al circuito di Posillipo sono legati piloti del panorama automobilistico internazionale; oltre ai già citati Nuvolari e Villoresi, furono protagonisti del GP partenopeo Nino Farina (il primo Campione del Mondo di Formula 1 nel 1950), vincitore nel 1937 e poi ancora nel 1952 e nel 1953; Luigi Musso, che si aggiudicò l’edizione del 1954; Giancarlo Baghetti, che vinse nel 1961; all’edizione del 1959 si registrò la partecipazione anche di Alejandro De Tomaso (che poi diventerà prima costruttore e poi industriale delle 2 e delle 4 ruote) alla guida di una OSCA 1500 e infine citiamo Alberto Ascari (Campione del Mondo di Formula 1 nel 1952 e nel 1953) che vinse le edizioni del 1951 e del 1955; questa, disputata l’ 8 maggio, fu l’ ultima vittoria del pilota milanese in Formula 1 perché il 26 maggio Ascari, reduce da un incidente al GP di Monaco, morirà vittima di un tragico incidente all’Autodromo di Monza.

Dunque il recordman di vittorie è Nino Farina che, come abbiamo ricordato, si aggiudicò 3 edizioni del Gran Premio, nel 1937, 1952, 1953.

Tra le vetture ricordiamo la tripletta della Ferrari che nella XIV edizione del 1957 piazzò i suoi piloti sui tre gradini del podio, con, nell’ordine, Peter Collins, Mike Hawthorn, e Luigi Musso.

Il vincitore dell’ultima edizione, nel 1962, è stato Willy Mairesse su Ferrari Dino 156 Formula 2.

 

Tra gli autoctoni si distinsero Mennato Boffa, che vinse l’edizione del 1960, e Luigi Bellucci, noto concessionario Lancia per Napoli.

 

40             
40
Shares
  • Tags
  • Alberto Ascari
  • Alfa Romeo
  • bugatti
  • Circuito di Posillipo
  • Circuito Internazionale di Napoli
  • Coppa Principessa di Piemonte
  • Ferrari
  • Gran Premio Napoli
  • Luigi Bellucci
  • Luigi Villoresi
  • Maserati
  • Mennato Boffa
  • Nino farina
  • Osca
  • Stanguellini
  • Tazio Nuvolari
  • Willy Mairesse
PROSSIMO ARTICOLO Il “Futuro elettrico” di Honda: entro il 2025 due terzi delle vendite europee ottenute da propulsori elettrici
ARTICOLO PRECEDENTE Suzuki svela New SWIFT al Salone Internazionale di Ginevra

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini Piloti, storie e glorie
Marzo 23rd, 2023

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento Piloti, storie e glorie
Marzo 6th, 2023

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218