“Con la Mercedes-AMG GT Concept inauguriamo la nostra terza vettura sportiva sviluppata in completa autonomia. E con questo modello arricchiamo l’allettante gamma della famiglia AMG GT con una versione a quattro porte. Inoltre la GT Concept, esattamente come l’AMG Hypercar che presentiamo alla IAA, dà dimostrazione di come AMG intenda definire la performance del futuro. Dinamica di marcia stupefacente ed efficienza elevata: sono il risultato di una catena cinematica innovativa, adattata nello specifico a questo segmento di vettura. Questa è la ‘Future Performance made by AMG’. Nel caso della nostra AMG GT Concept ciò si traduce in un motore V8 a benzina ultramoderno e in un motore elettrico performante, entrambi collegati in maniera intelligente e abbinati ad un sistema modulare di batterie potenti ma al tempo stesso leggere. Questa catena cinematica ibrida ad alte prestazioni garantisce un’autonomia elettrica convincente e consente di generare una potenza complessiva anche di 600 kW nell’ultimo livello di espansione. Consente di scattare da 0 a 100 km/h in meno di tre secondi, al pari di una supersportiva”, ha dichiarato Tobias Moers, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Mercedes-AMG GmbH.
La vettura sportiva a quattro porte di Affalterbach porta avanti senza soluzione di continuità la fortunata storia dell’AMG GT. Grazie all’ampiezza del portellone posteriore nonché alla versatilità dell’abitacolo e del vano bagagli, questa dinamica fastback vanta anche una forte idoneità all’impiego quotidiano. Infatti il nuovo coupé coniuga l’elevata funzionalità delle vetture Performance con la sportività delle AMG GT sportive. La showcar rivela già qualche tratto del design degli esterni che caratterizzeranno il futuro modello di serie.
Proporzioni possenti, volumi ampi e superfici pulite
Il linguaggio formale inconfondibile, caratterizzato da un cofano motore ribassato e da un parabrezza molto inclinato, fa capire già ad un primo sguardo che l’AMG GT Concept è un’autentica AMG GT. Il design degli esterni colpisce per le proporzioni possenti, i volumi ampi e le superfici sinuose ma al contempo essenziali. La concept car esprime la filosofia di design della “limpida sensualità” e la arricchisce con una dose aggiuntiva di performance tipica delle vetture AMG. “La GT Concept è la declinazione più estrema del nostro linguaggio formale e ribadisce il ruolo autonomo di AMG quale marchio di vetture ad alte prestazioni”, ha dichiarato Gorden Wagener, Responsabile design di Daimler AG. “Con le sue proporzioni perfette dà vita ad un design essenziale che mette in risalto le superfici e le forme sinuose, per un effetto “hot and cool” allo stesso tempo.”
Evoluzione dei tratti caratteristici dell’AMG GT
La mascherina Panamericana con lamelle verticali verniciate lateralmente in rosso, la nuova grafica dei fari principali strettissimi e le incisive prese d’aria ai lati della grembialatura anteriore sono elementi di design tipici dell’AMG GT che qui vengono rielaborati per esprimere forza allo stato puro. Con i suoi due powerdome il cofano motore, che si estende fino a comprendere i passaruota, sottolinea la natura marcatamente sportiva della vettura, la quale trova espressione anche nell’eccentrica verniciatura Hot Red, le cui superfici brillano alla luce come metallo liquido, grazie ad una speciale composizione.
Anche per questo studio vale il principio di Mercedes-AMG secondo cui il fascino deve sempre accompagnarsi alla funzionalità. Lo testimoniano le tendine mobili del radiatore nelle prese d’aria centrali e laterali, che migliorano l’efficienza aerodinamica e termica e traggono ispirazione dal sistema di regolazione dell’aria attivo AIRPANEL dell’AMG GT R.
Proiettati verso il futuro: “Nano active fibre technology” per la scenografia delle luci di marcia diurne e i fanali di posizione posteriori
Con la “nano active fibre technology” Mercedes-AMG mette in mostra per la prima volta luci di marcia diurne che guardano al futuro, la cui funzione è assolta da uno speciale sistema luminoso dalla forma di cordone di luce di libera configurazione. Il risultante effetto luminoso tridimensionale conferisce all’AMG GT Concept una fisionomia delle luci caratteristica, alla quale concorrono anche numerosi altri elementi impiegati nel faro high-tech. Sul bordo superiore è integrata la funzione di luce lampeggiante. L’impulso di lampeggio seriale (“indicatori di direzione sequenziali”) è stato ulteriormente perfezionato e colpisce per la sua sequenza estremamente rapida. Due luci a barre tubolari illuminano la carreggiata appena davanti alla vettura e, insieme al grande faro principale a LED con il suo sistema di lenti, fungono da luci di marcia. Una modanatura color oro dalla forma di vela completa l’aspetto caratteristico, mentre un logo rosso AMG testimonia la passione per i dettagli. Nel complesso il faro anteriore è un componente high-tech tridimensionale a più strati, che con elementi nella tonalità bronzo grigio in alluminio spazzolato sottolinea l’ambizione tecnologica di questo studio ad alte prestazioni.
Coda nel tipico look dell’AMG GT
La coda sviluppata in larghezza, con le luci orizzontali estremamente sottili e la forma del portellone posteriore, richiama anch’essa il look inconfondibile dell’AMG GT. Anche le luci di posizione posteriori impiegano l’innovativa tecnologia d’illuminazione che si cela dietro il vetro di copertura tridimensionale. Per convogliare verso l’esterno il calore prodotto, nel vetro di copertura è integrato un modulo di raffreddamento scanalato.
Altri elementi di design della coda sono il largo diffusore in carbon look con i lati curvati verso il basso e la mascherina del terminale di scarico in posizione centrale, che ricorda la Mercedes-AMG GT R.
La parte superiore dell’abitacolo dinamica e affusolata, con la linea del tetto molto digradante, e la grafica sottile dei finestrini laterali privi di cornice sottolineano nella vista laterale lo slancio dinamico dell’AMG GT Concept. La curvatura concava delle fiancate e le larghe spalle posteriori in corrispondenza dei passaruota sporgenti rafforzano l’aspetto possente della vettura. La funzione dei retrovisori esterni è assolta da telecamere miniaturizzate, cosiddette “Mirror Cam”, che favoriscono l’aerodinamica dello studio. Il tetto, l’A-Wing dello spoiler anteriore, il diffusore posteriore e i rivestimenti sottoporta in pregiato carbonio leggero costituiscono un rimando al Motorsport.
Le ruote molto espressive nel design a razze sottili lasciano intravedere i freni ceramici in materiale composito ad alte prestazioni AMG. Le pinze dei freni sono verniciate nella tonalità bronzo e recano la scritta “AMG Carbon Ceramic”.
AMG Future Performance: catena cinematica ibrida del futuro
La catena cinematica dell’AMG GT Concept rappresenta una novità assoluta. Già nel 2010 Mercedes-AMG ha dimostrato, con la SLS AMG Electric Drive, che realizzare una supersportiva con trazione elettrica a batteria è possibile, garantendo prestazioni eccellenti e piacere di guida estremo. L’AMG Hypercar, in corso di progettazione, promette dinamica di marcia ed efficienza da Formula 1, e apre uno scorcio sulle attuali potenzialità della tecnologia ibrida spinta al massimo.
Partendo dalle esperienze acquisite, lo studio AMG GT Concept offre un assaggio dei sistemi di propulsione alternativi che Mercedes-AMG sta progettando. Tenendo fede alla promessa di “Driving Performance” del marchio AMG, in futuro Mercedes-AMG svilupperà soluzioni ibride specifiche di un determinato segmento con un incremento significativo della performance, che garantiranno non soltanto prestazioni senza pari, ma anche massimi livelli di efficienza.
Combinazione innovativa di motore a combustione interna e motore elettrico
Dopo la vettura da Formula 1, la showcar è il secondo modello AMG a recare la nuova denominazione “EQ Power+”, che in futuro identificherà tutti i modelli ibridi ad alte prestazioni di Mercedes-AMG. Il sistema ibrido ad alte prestazioni combina il potente V8 biturbo da 4,0 litri con un ulteriore motore elettrico potente, garantendo così un tempo di risposta estremamente spontaneo e una potenza complessiva straordinariamente elevata. L’AMG GT Concept è in grado di scattare da 0 a 100 km/h al pari di una supersportiva, in meno di tre secondi. Gli ingegneri di Affalterbach hanno puntato alla massima Driving Performance (dote tipica del marchio), espressa da una dinamica di marcia estremamente elevata. Pertanto l’AMG GT Concept dispone di una ripartizione equilibrata del carico sugli assi. Inoltre, la trazione integrale 4MATIC+ Performance AMG, completamente variabile, viene supportata dal motore elettrico. Quest’ultimo agisce direttamente sulle ruote posteriori ed esercita una spinta aggiuntiva. Inoltre, secondo il principio del “Torque Vectoring”, si può trasmettere la coppia ad ogni ruota singolarmente. Il risultato è un incremento della performance avvertibile immediatamente dal guidatore.
Batteria modulabile ad alte prestazioni
Questo componente rappresenterà per Daimler AG un’alternativa orientata alla performance: l’accumulatore di energia è più potente delle tradizionali batterie dei moduli ibridi, pur essendo al tempo stesso più compatto e leggero – un’ulteriore dimostrazione della coerenza con la quale viene attuata la strategia “AMG Lightweight Performance”. Secondo il principio modulare, il sistema è scalabile verso l’alto, così che la potenza e la capacità della batteria possono essere adattate ad esigenze specifiche di Clienti o determinati mercati.
Durante la guida la batteria viene ricaricata, da un lato, mediante recupero di energia in frenata; dall’alto, anche con l’ausilio del motore a combustione interna, quando lo stato di carica della batteria scende al di sotto di una determinata soglia.
Potenza da due trazioni: la strategia di funzionamento ad alte prestazioni presa in prestito dalla Formula 1
La strategia di funzionamento dell’AMG GT Concept deriva dal pacchetto propulsivo ibrido della vettura MERCEDES PETRONAS AMG di Formula 1. Come nella classe regina del Motorsport, la batteria viene caricata anche durante la guida al fine di mettere sempre a disposizione tutta l’energia elettrica possibile, ad esempio per poter accelerare con la massima spinta in uscita da una curva. Grazie alla collaborazione con gli ingegneri progettisti di Mercedes-AMG HPP (High Performance Production GmbH) è stato possibile effettuare il trasferimento di conoscenze, così che la strategia di funzionamento dei futuri modelli ibridi ad alte prestazioni di AMG sarà sempre sfruttabile.
Unità di azionamento elettrica
Mediante l’unità di azionamento elettrica si possono preselezionare tre modalità di funzionamento: l’AMG GT Concept è in grado di funzionare esclusivamente con motore elettrico, oppure solo con il motore a combustione interna, o ancora in modalità ibrida combinando in maniera ottimale le potenzialità di entrambe le modalità di trazione. La definizione della strategia di funzionamento, dei programmi di marcia e dei componenti ibridi essenziali rientra nei processi di sviluppo esclusivi di AMG che mirano ad un unico obiettivo: permettere anche in futuro di vivere una dinamica di guida straordinaria, caratterizzata dalla Driving Performance.