Il gruppo Michelin Italia da dieci anni ha a cuore un progetto nato per le scuole di tutta Italia. Un progetto che si integra perfettamente con il programma ministeriale italiano. La Michelin ogni anno incontra gli studenti di tutte le età, affrontando con un linguaggio semplice temi molto importanti come: la sicurezza stradale, l’ambiente e la mobilità sostenibile.
Potremmo racchiudere in una sola parola il claim di Michelin… “Il Viaggio“. In qualsiasi momento di vita, in ogni istante della stessa, si sempre parte di un “viaggio”. La vita, infatti, è un eterno viaggiare in qualche direzione.
Michelin da sempre accompagna costantemente l’uomo nella vita di tutti i giorni. Molti sono i servizi che offre e che rispondono alle necessità di chi viaggia, realizzando carte, guide, app, siti web, progetti specifici e ovviamente pneumatici.
Progetto scolastico di Michelin
Ogni anno da dieci anni, Michelin condivide con gli insegnanti e gli studenti delle scuole di tutta Italia un progetto scolastico, gratuito, che viene integrato nella normale programmazione ministeriale. Questo programma risulta essere a tutti gli effetti una vera e propria materia.
Una volta contattati i vari istituti scolastici, saranno poi le classi a decidere se partecipare o meno al progetto, e ogni anno sempre più classi aderiscono all’iniziativa.
Il futuro è dei bambini di oggi, che cresceranno un domani e Michelin ha tutta l’intenzione di regalare un futuro consapevole.
Tra gli istituti e le classi non c’è alcuna competizione ma l’iniziativa è volta a rendere partecipi tutti, in un viaggio sulla mobilità sicura e sostenibile.
Verranno distribuiti olre 2000 kit con materiali educativi. Ogni classe partecipante, potra realizzare un progetto da poter presentare: video, diari di viaggio, scrapbook, interviste, graphic novel, plastici, etc etc.
I premi in palio sono contributi per una biblioteca di testi sul tema del viaggio e per viaggi di istruzione o uscite didattiche, oltre a carte e guide Michelin.
Alcuni numeri
Nel corso dei primi 9 anni, sono state coinvolte attivamente circa 1.500.000 persone, oltre 6.500.000 persone ne sono state informate e vi hanno lavorato oltre 18.000 scuole. L’età media ha interessato bambini e ragazzi dai 6 ai 19 anni.
Muoversi per il mondo
Il progetto di quest’anno, Muoversi per il mondo, entra in 2.200 classi di tutta Italia, dalle scuole primarie alle secondarie di secondo grado. L’obiettivo è insegnare agli studenti a muoversi meglio, consapevoli che la mobilità sostenibile è per tutti un diritto e un’opportunità di crescita, culturale, sociale ed economica.
Michelin, il grande progetto che sfida le giovani generazioni a reinventare la loro mobilità…
—