Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Giugno 29th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Monza 20 maggio 1973, quando il motociclismo fu privato di Pasolini e Saarinen
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Monza 20 maggio 1973, quando il motociclismo fu privato di Pasolini e Saarinen

Marzo 3rd, 2017 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Anni ’50: Moto Guzzi e Norton tentano l’assalto al titolo della classe 500
Anni ’50: Moto Guzzi e Norton tentano l’assalto al titolo della classe 500
Le case italiane nella classe regina del Motomondiale dal 1949 al 2015
Le case italiane nella classe regina del Motomondiale dal 1949 al 2015

20 maggio 1973, uno dei giorni più drammatici nella storia del motociclismo; quel giorno infatti nel corso di una delle prime e rarissime dirette televisive gli appassionati spettatori italiani “dovettero” assistere alle immagini agghiaccianti di un  evento tragico che in un sol colpo privò il motociclismo di due dei più grandi talenti della sua storia: Renzo Pasolini e Jarno Saarinen.

La loro fine li privò di due ambiti traguardi: Pasolini non riuscì mai a conquistare un titolo mondiale mentre per Saarinen svanì il sogno di conquistare il primo titolo mondiale piloti della classe 500 con una moto giapponese.

Questi i fatti tragici di quel giorno.

Monza, ore 15,17: partenza della classe 250. In prima fila sono in cinque: Saarinen, Kanaya, Pasolini, Lansivuori, Braun. Lì, in fondo al rettifilo di partenza, li aspetta minaccioso il curvone da affrontare in pieno, la prima variante non esiste ancora.

La partenza, com’era di norma all’epoca, è a spinta; i motori sono spenti, i piloti sono pronti alla rincorsa; sul circuito cala un silenzio quasi religioso. All’abbassarsi della bandiera a scacchi si ode prima lo scalpiccio dei piloti e poi un boato scuote l’aria. Il gruppo di testa arriva alla curva grande alla fine del rettilineo in piena velocità. In quei primi settecento metri percorsi con partenza da fermo le moto hanno raggiunto abbondantemente i 200 Kmh, velocità con la quale affrontano il curvone a destra. Poi è il dramma; dal curvone arrivano strani rumori e si vede alzarsi un fumo denso sprigionatosi dalle balle di paglia incendiate.

Le immagini in bianco e nero dell’unica telecamera in pista posta sul rettilineo trasmettono scene incomprensibili di piloti che ritornano verso i box contromano, alcuni a piedi altri in due sulla stessa moto, agitando le braccia e facendo segni che fanno esplicitamente intuire la gravità dell’accaduto.

Ma cosa è successo realmente?

In assenza di immagini televisive l’accaduto può essere ricostruito attraverso le vaghe testimonianze dei piloti e di qualche addetto in zona.

In testa alla corsa un pilota, forse Braun, sbanda; Pasolini che lo segue da presso è costretto a chiudere, la moto si impenna sbalzando in alto il Paso che poi ricade pesantemente sull’asfalto. Saarinen che gli era attaccato non riesce ad evitare la moto di Pasolini che lo centra in pieno. Jarno viene proiettato in aria per poi ricadere andando a sbattere sul guard rail. Anche la moto del finlandese urta contro il guard rail e rimbalza in pista falciando i piloti che seguono. Le balle di paglia a contatto con olio e benzina fuoriusciti dalle moto si incendiano.

Nel pauroso groviglio rimangono feriti più o meno gravemente anche Walter Villa, Giansanti, Kanaya, Mortimer, Jansson, Palomo. In totale i piloti coinvolti saranno 14.

Nelle foto sotto vediamo una sequenza fotografica che può dare una vaga idea della dinamica dell’incidente.

  

 

 

Accorrono i primi soccorsi. Due medici tentano disperatamente di rianimare Pasolini che dà ancora segni di vita ma il suo cuore cesserà di battere pochi minuti dopo. La prima autoambulanza giunge dopo 11 minuti e porta via Saarinen che giunge già morto in infermeria.

Le immagini televisive ci lasciano solo immaginare quanto sta accadendo attraverso l’espressione   delle persone presenti ai box che , man mano che arrivano notizie certe, passa dallo sgomento alla disperazione.

Tra le cause della tragedia si accennò anche alla possibilità di un grippaggio della moto di Pasolini o a qualche traccia d’olio lasciata dalla Benelli di Walter Villa durante la gara delle 350 disputata in precedenza.

Renzo Pasolini aveva 35 anni. Il 1973 sembrava l’anno buono: Walter Villa erediterà le sue moto con le quali conquisterà 4 titoli mondiali.

Jarno Saarinen aveva 28 anni. Quell’anno probabilmente tentava l’impresa dei tre titoli mondiali (250, 350, 500) nella stessa stagione ed era sulla buona strada: in 3 Gran premi aveva conquistato 3 vittorie nella 250 e 2 vittorie ed un ritiro nella 500; appena conquistato matematicamente il titolo della 250 avrebbe incominciato a partecipare alla 350.

Nelle foto che seguono alcune testimonianze dei giornali, non solo di settore, dell’epoca; tra questi anche un articolo di Enzo Tortora:

    

 

A conferma della estrema pericolosità di quel tratto di pista, qualche mese dopo si verificò una tragedia analoga:  l’8 luglio 1973, durante una gara di campionato italiano juniores, un incidente multiplo al curvone la vita a Galtrucco, Chionio e Colombini.

3.5K             
3.5K
Shares
  • Tags
  • 1973
  • monza
  • Pasolini
  • saarinen
PROSSIMO ARTICOLO Nuovo Captur, ancora più seducente
ARTICOLO PRECEDENTE La nuova Lexus RC F GT3 2017 svelata al Salone di Ginevra prima di scendere in pista

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccannico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da oltre 50 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy).

Consigliati per te

Gli specialisti delle classiche di Gran Fondo Piloti, storie e glorie
Giugno 27th, 2022

Gli specialisti delle classiche di Gran Fondo

Il 30 Ottobre 1966, a Vallelunga, iniziava l’epopea del dualismo tutto italiano Agostini/MV vs Pasolini/Benelli Piloti, storie e glorie
Giugno 3rd, 2022

Il 30 Ottobre 1966, a Vallelunga, iniziava l’epopea del dualismo tutto italiano Agostini/MV vs Pasolini/Benelli

Jörg Möller, il papà delle Morbidelli campioni del Mondo (e non solo) Piloti, storie e glorie
Maggio 31st, 2022

Jörg Möller, il papà delle Morbidelli campioni del Mondo (e non solo)

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Hyundai Bayon col cambio automatico per un maggior comfort di guida

Prova Hyundai Bayon col cambio automatico per un maggior comfort di guida

Eventi e Manifestazioni
MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Giu 27th 11:52 PM
Mondocorse

Gli specialisti delle classiche di Gran Fondo

Giu 24th 10:51 PM
Eventi e Manifestazioni

MIMO Motor Show – La Seconda edizione riaccende la passione

Giu 23rd 2:19 PM
Auto Modelli

Nuovo Suv Citroen C5 Aircross Hybrid Plug-in in anteprima per il pubblico italiano al Milano Monza Motor Show 2022

Giu 22nd 10:12 PM
Eventi e Manifestazioni

Folla di visitatori a Milano e nei paddock dell’autodromo di Monza Mimo 2022 chiude con un grande successo e prepara l’edizione 2023

Giu 21st 10:33 PM
Amarcord

SIATA, CANSA, CAPRONI, tre marchi legati alla nascita del settore moto della Ducati: Cap. 3 la CAPRONI

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218