Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Le tante facce della Ferrari 330TR del 1962, da vettura da competizione ad elegante spider
Home
Amarcord

Le tante facce della Ferrari 330TR del 1962, da vettura da competizione ad elegante spider

Febbraio 24th, 2017 Fabio Avossa Amarcord

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Un motore Ferrari bicilindrico per la Formula 1 - History
Un motore Ferrari bicilindrico per la Formula 1 - History
Le altre GTO nella storia della Ferrari
Le altre GTO nella storia della Ferrari

Nel 1962 la Ferrari costruì un unico esemplare dello spider da competizione 330 TR (Testa Rossa) conosciuta anche, non ufficialmente, come 330 TRI/LM e 330 TRI. La vettura era derivata dalla 250 Testa Rossa del 1961 dalla quale ereditava qualche elemento della linea ed il telaio opportunamente irrobustito per ricevere un motore più potente e più pesante.

In Ferrari si decise di allestire questo prototipo perché da quell’anno alla 24 Ore di Le Mans venivano ammesse vetture con cilindrata massima di 4 litri.

All’epoca a Maranello ci si dedicava allo sviluppo di nuove famiglie di motori a 6 ed 8 cilindri, ma per partecipare a questa nuova categoria si decise di sviluppare ulteriormente il V12 “Lampredi”, cioè quello nato con cilindrata 4.500 contrariamente al V12 di Gioacchino Colombo che nasceva come un 1500cc.

Il motore, un 4000cc a 12 cilindri come si intuisce dalla sigla 330 che indica la cilindrata unitaria secondo una consuetudine della Ferrari, era alimentato con 6 carburatori doppio corpo ed erogava circa 400CV a 7500 giri.

Il disegno della carrozzeria, realizzata poi dalla carrozzeria Fantuzzi di Modena, fu definito in base agli studi fatti nella galleria del vento inaugurata dalla Ferrari nel 1960; fu la prima Ferrari da competizione con il caratteristico lunotto incassato, l’ultima sarà la favolosa P4.

La 330TR centrò l’obiettivo vincendo la 24 ore di Le Mans con l’equipaggio Hill/Gendebien; fu l’ultima Ferrari con propulsore anteriore a conquistare la celebre corsa francese.

Dopo la vittoriosa gara fu ceduta alla alla NART (North American Racing Team) di Luigi Chinetti e, con il nuovo proprietario, prese parte ad altre competizioni; l’ultima fu 24 Ore di Le Mans del 1963, dove si ritirò per un incidente.

La berlinetta e lo spider Fantuzzi

Nel 1964 Chinetti chiese a Fantuzzi di trasformare la 330TR da spider a berlinetta con l’obiettivo di iscriverla alla 250 miglia di Daytona. Ma la gara fu annullata e perciò si decise di allestire la vettura in versione stradale. Qui troverete alcune foto non troppo nitide perché ricavate da ritagli di giornale.

      

La vettura fu poi ceduta ad un industriale romano che la fece trasformare, ancora una volta da Fantuzzi, in un elegante spider color oro antico che fece anche delle apparizioni in qualche film.

A proposito di questo esemplare spider alcune note dell’epoca ci raccontano che questa carrozzeria abbia “vagato” su diversi telai, prima sul telaio #4381SA berlinetta LM del 1963.

        

e poi sul telaio #8733 di una 330 GT 2+2 del 1966 dove purtroppo ha perso la sua livrea oro antico.

       

21      2      
23
Shares
  • Tags
  • 1962
  • Fantuzzi
  • Ferrari 330 TR
  • le mans
PROSSIMO ARTICOLO Superbike, Phillip Island - Rea beffa Davies. Melandri a terra
ARTICOLO PRECEDENTE Prova Mercedes Classe A Next - primo contatto

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C Amarcord
Gennaio 18th, 2023

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto Amarcord
Gennaio 17th, 2023

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto

Due curiosità sulla Porsche 911 Amarcord
Gennaio 16th, 2023

Due curiosità sulla Porsche 911

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

Gen 18th 11:20 PM
Mondocorse

Meteore: 1977, Pat Evans e Randy Cleek, uniti da un tragico destino

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218