Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 27th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Sulla riduzione dei costi in MotoGP (ed in Formula 1)
Home
BLOG
BLOG di Fabio Avossa

Sulla riduzione dei costi in MotoGP (ed in Formula 1)

Febbraio 22nd, 2017 Fabio Avossa BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

La storia del "vero" Scrambler Ducati
La storia del "vero" Scrambler Ducati
Negli sport motoristici vale più il pilota o il mezzo meccanico?
Negli sport motoristici vale più il pilota o il mezzo meccanico?

La polemica sull‘abolizione delle alette e sulle conseguenti costose alternative proposte dalle case (al momento in cui scrivo non sappiamo ancora cosa proporrà la Ducati) mi induce a riproporre alcune mie riflessioni di qualche anno fa sul tema della riduzione dei costi nella MotoGP. Queste mie considerazioni hanno, a mio parere, la stessa valenza anche per la Formula 1 automobilistica.

In premessa devo dire che ritengo le limitazioni tecniche assolutamente contrarie allo spirito della categoria che vuole e deve essere la massima espressione della tecnica motociclistica. Mi  riferisco in modo particolare a quelle tendenti alle unificazioni di alcuni elementi come le centraline uniche, alesaggio e n° cilindri prefissati, o addirittura al regime massimo di rotazione dei motori e in verità sarei contrario anche al monogomma.

Non parliamo poi della regola del motore unico come in Moto2!

Ricordiamo sempre che parliamo di categorie cui si partecipa con dei prototipi.

Forse l’unica limitazione sensata è l’abolizione delle gomme da tempo che non hanno alcuna finalità tecnica.
Ma, a prescindere dai convincimenti personali, penso che tali limitazioni non riescono a centrare l’obiettivo della riduzione dei costi, anzi gli ingegneri dei reparti ricerca e sviluppo sono costretti a “spremere” dagli elementi lasciati liberi da vincoli quei pochi decimi di CV che dovrebbero consentirgli di avvantaggiarsi sugli avversari.

Anche la limitazione delle prove in pista mi sembra, oltre che contraria allo spirito della categoria, poco efficace: vedi in Formula 1 la proliferazione di gallerie del vento e di simulatori. In pratica chi ha le finanze per permettersi ricerche avanzate sarà ancor più avvantaggiato.

A mio parere le limitazioni finalizzate alla riduzione dei costi dovrebbero essere introdotte nel settore della organizzazione e della logistica intervenendo sul numero delle gare (alcune potrebbero essere organizzate a rotazione), calendario schedulato tenendo cosnto dei costi di trasferimento, su una drastica riduzione dei costi delle hospitality (organizzazione unica e riduzione dello spazio paddock ai team) che avrebbe effetti anche sui costi di trasporto, limitazione del personale ai box, un solo muletto per squadra.

Se poi proprio si volesse intervenire sulla parte tecnica allora la mia proposta è: limite alla capacità del serbatoio (20 lt?), divieto di rifornimento in gara, assoluta libertà nella definizione del motore: magari in futuro potremmo vedere in pista una MotoGP Turbo Diesel!

4             
4
Shares
  • Tags
  • alette
  • riduzione dei costi
PROSSIMO ARTICOLO Yamaha svela prezzo e disponibilità del nuovo X-MAX 300
ARTICOLO PRECEDENTE Hyundai a fianco della Croce Rossa Italiana

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Mar 24th 10:07 AM
Eventi e Manifestazioni

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all’Autodromo Nazionale Monza

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218