Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Come sarà la Formula 1 2017?
Home
Mondocorse
Formula 1

Come sarà la Formula 1 2017?

Febbraio 12th, 2017 Fabio Avossa Formula 1

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Finiti i test invernali di Formula 1. Ferrari e mondiale 2014?
Finiti i test invernali di Formula 1. Ferrari e mondiale 2014?
Gran Premio di Monaco 2016 - Hamilton centra il terzo prestigioso successo sul toboga di Montecarlo
Gran Premio di Monaco 2016 - Hamilton centra il terzo prestigioso successo sul toboga di Montecarlo

A breve verranno svelate le nuove monoposto che, a partire dal Gran Premio d’Australia che si disputerà il 26 marzo, daranno vita al campionato Mondiale Formula 1 2017, il 68esimo della storia.

In teoria le nuove regole potrebbero rimescolare le carte ma credo che la Power Unit sarà ancora l’elemento determinante per la performance delle monoposto e quindi, se gli avversari (Ferrari, Renault, Honda) non avranno trovato qualche espediente, la Mercedes rimane ancora favorita.

I rumors sulle novità ci riportano di una Red Bull “estrema” nelle soluzioni telaistiche.

E la Ferrari? La casa di Maranello, dopo un 2016 disastroso, è chiamata alla riscossa ma la rivoluzione all’interno del team è stata profonda, quindi è lecito non aspettarsi molto, purtroppo.

Insomma sembra che Hamilton si prepari a conquistare il suo 4° titolo mondiale entrando così nell’olimpo della Formula 1; Ricciardo, Verstappen, Vettel e Raikkonen cercheranno di rendergli il compito difficile.

Ma vediamolo questo nuovo regolamento, che andrà a toccare diverse aree: aerodinamica, gomme e motori. Ovviamente, secondo la consuetudine di questa rubrica, lo semplificherò al massimo cercando comunque di farne comprendere lo spirito.

L’effetto atteso dovrebbero essere monoposto più veloci di circa 4-5 secondi al giro con un aumento della velocità di percorrenza in curva del 40%! In pratica i piloti saranno soggetti a sollecitazioni laterali di oltre 5 G, più o meno le stesse che si avevano all’epoca delle monoposto ad effetto suolo con le famose “minigonne”.

AERODINAMICA

L’ala anteriore sarà più larga, 1800 mm, e dovrà trovarsi a 1200 mm di distanza dall’asse anteriore.
Il profilo dei bracci delle sospensioni potranno essere utilizzati come dispositivi aerodinamici per indirizzare i flussi: saranno infatti consentiti angoli di inclinazione maggiori: +/- 10° anziché +/- 5°.
I deflettori, o “bargeboard” saranno più grandi mentre le appendici verticali ed orizzontali (vorticatori e  derive verticali) subiranno una notevole semplificazione.
Le pance laterali, dovranno avere la bocca d’entrata orientata all’indietro con un angolo positivo di 15°; in questa zona non sarà ammesso nessun elemento accessorio, eccezion fatta per gli specchietti retrovisori.
La larghezza del corpo vettura compreso tra i due assi non dovrà superare i 1600 mm.

L’alettone posteriore verrà ridotto in altezza, passando da 950 mm a 800 mm, mentre la larghezza aumenterà fino a 950 mm ed  inoltre, verrà arretrato di 150 mm rispetto l’asse posteriore. Sarà ancora presente il DRS “Drag Reduction System”. Le paratie verticali dell’alettone (endplates) avranno la superficie ridotta rispetto al 2016.
Il fondo piatto sarà più largo (1600 mm, contro i 1400 mm di prima), ma anche più corto infatti, il pattino dovrà iniziare 430 mm dopo l’asse anteriore (prima partiva da 330 mm) e finirà 175 mm prima dell’asse posteriore, mentre prima coincideva proprio con quest’ultimo.
Le dimensioni dello scivolo del profilo estrattore aumenteranno , in particolare la larghezza massima sarà di 1050 mm (1000 mm nel 2016), alto 175 mm (contro i 125 mm di prima) e lungo in totale 525 mm (di cui 175 mm prima dell’asse posteriore e 350 mm dietro di questo).

PNEUMATICI

Le dimensioni del battistrada aumenteranno del 25% sia all’anteriore che al posteriore, passando così da 245 mm a 305 mm davanti e da 325 mm a 405 mm al posteriore.Le mescole saranno di una gradazione più dura rispetto alla stagione appena passata per poter durare di più in ogni singolo stint.
MOTORI
Sparirà il sistema dei gettoni: in pratica, lo sviluppo dei propulsori sarà illimitato ma, al tempo stesso, ridotto a tre evoluzioni. La FIA si riserva di intervenire sui propulsori, qualora una power unit risulti oltre 3 decimi al giro più veloce, applicando una BOP (Balance Of Performance).
CARBURANTE

Per compensare i maggiori consumi dovuti al maggiore “drag” e al peso aumentato, aumenterà di 5 kg la quantità di carburante disponibile per un totale di 105 kg.

PESO
Il peso minimo viene portato a 722 kg, ben 20 kg in più rispetto al 2016 per compensare i 5 kg in più di carburante ed il maggior peso delle gomme più larghe.

VARIE

È stato fissato un peso minimo per le componenti della Power Unit, ovvero il MGU-K “Motor Generator Unit-Kinetic” (ovvero il Kers) e il MGU-H “Motor Generator Unit-Heat”, il dispositivo che recupera energia dalla turbina.

I produttori di carburanti potranno fornire ai team non più di 5 tipologie a stagione e non più di due in ogni singolo Gran Premio.
La larghezza massima delle monoposto passerà da 1800 mm a 2000 mm.

CONCLUSIONI

Avremo monoposto ancor più basse e larghe; gomme e aerodinamica rallenteranno le vetture in rettilineo, ma grazie al maggiore grip si avranno ridotti spazi di frenata e maggior velocità di percorrenza in curva.

Molti sostengono che saranno troppo larghe, tanto da annullare le possibilità di sorpasso nei circuiti più tortuosi.

Purtroppo dobbiamo constatare che ancora una volta il regolamento non va incontro alle esigenze sportive e agonistiche di questo meraviglioso sport: si dovrebbe ridurre il ricorso a elettronica e aerodinamica troppo invasive che tendono mortificare l’apporto del talento del pilota, insomma si dovrebbe riportare il rapporto pilota/auto a quel  50/50 che gli si attribuiva agli albori della Formula 1 affidando così le possibilità di vittoria non solo alla superiorità del mezzo meccanico ma anche alla abilità del pilota.

              
  • Tags
  • 2017
  • aerodinamica
  • formula 1
  • hamilton
  • pneumatici
  • regolamento
PROSSIMO ARTICOLO C-Aircross Concept: Il SUV firmato Citroen
ARTICOLO PRECEDENTE Lo Sky Racing Team VR46 presenta le novità della stagione 2017

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Lewis Hamilton vince a Monza, delusione Ferrari Formula 1
Settembre 3rd, 2018

Lewis Hamilton vince a Monza, delusione Ferrari

2018, il ritorno dell’Alfa Romeo in Formula 1 Formula 1
Febbraio 18th, 2018

2018, il ritorno dell’Alfa Romeo in Formula 1

Formula 1 2017 – Gran Premio di Abu Dhabi, una breve analisi della gara ed un occhio al 2018 Formula 1
Novembre 26th, 2017

Formula 1 2017 – Gran Premio di Abu Dhabi, una breve analisi della gara ed un occhio al 2018

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218