Ben 15 squadre e 41 piloti si sono dati appuntamento presso il quartier generale del team Movistar Yamaha MotoGP di Gerno di Lesmo per la presentazione ufficiale della stagione agonistica di Yamaha Motor Europe.
Nel contesto dell’attività della Casa dei Tre Diapason, che spazia dall’Enduro al Motocross passando per il Mondiale Endurance, grande risalto è stata dato alla presentazione del Pata Yamaha Official Team WorldSBK, la formazione di riferimento in Superbike.
A togliere i veli alla YZF-R1M sono stati il britannico Alex Lowes, alla seconda stagione in sella alla Yamaha, e l’olandese Michael Van der Mark, talento proveniente dalla Honda. La strategia della filiale europea è quella di mettere a frutto l’esperienza maturata lo scorso anno sulla R1, ripartendo dal podio conquistato nell’ultima gara di Losail da Sylvain Guintoli e sfruttando un sopporto più efficace da parte di Yamaha Motor Company.
In procinto di trasferirsi in Australia per gli ultimi test precampionato, Lowes e Van der Mark hanno proseguito lo sviluppo delle quattro cilindri di Iwata a Jerez de la Frontera e Portimao, chiudendo i test a ridosso di Kawasaki e Ducati.
“Abbiamo migliorato in molte aree diverse”, ha raccontato Lowes, il “veterano” del team. “Sono molto ansioso di arrivare a Phillip Island e capire dove siamo. Nel test australiani devo trovare un po’ più di fiducia, soprattutto in ottica gara”. Discorso diverso per Van der Mark, alla prime prese di contatto con la R1M: “Ero alla ricerca di una nuova avventura e ho la sensazione che la moto abbia un gran potenziale. I test invernali sono andati veramente bene, e quando ho fatto il primo giro con la Yamaha ho capito di aver preso la decisione giusta”.
La presentazione ufficiale è proseguita con l’annuncio della team GRT Yamaha Official, che schiererà nel Mondiale Supersport il francese Lucas Mahias ed il romagnolo Federico Caricasulo. Il duo, perfetto mix tra esperienza e velocità, avrà a disposizione la nuova YZF-R6, con Filippo Conti nel ruolo di team manager e Mirko Giansanti (ex protagonista in 125 e 250cc) nelle vesti di direttore tecnico e sportivo.
Oltre alla scena mondiale, Yamaha sarà presente con il Pata Yamaha Official STK1000 Team nell’European Superstock 1000 – con i piloti Florian Marino e Roberto Tamburini – e nel Supersport 300 World Championship con la “piccola” YZF-R3.