Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Aprile 1st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
19 gennaio 1958, prima vittoria di una F1 a motore posteriore
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

19 gennaio 1958, prima vittoria di una F1 a motore posteriore

Gennaio 29th, 2017 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

1971 - le origini della BIMOTA
1971 - le origini della BIMOTA
I grandi motoristi italiani: Massimo Bordi
I grandi motoristi italiani: Massimo Bordi

Il 19 gennaio del 1958 sul Circuito di Buenos Aires si disputa il Gran Premio d’Argentina, prima gara della nona stagione del Campionato mondiale di Formula 1.

Questa gara rimarrà negli annali per vari motivi sportivi e regolamentari; è infatti la prima gara di Campionato del Mondo di Formula1:

– che si disputa con il carburante commerciale essendo stato vietato a partire da quest’anno l’uso di additivi, scompare quindi dai circuiti di F1 l’uso dell’acool metilico (metanolo);

– che si disputa su una distanza minima ridotta a 300 Km o 2 ore;

– in cui si afferma una Cooper;

– in cui si afferma una monoposto motorizzata Climax;

– in cui si afferma una vettura del team Rob Walker Racing;

– ma soprattutto è la PRIMA VITTORIA IN FORMULA 1 DI UNA VETTURA A MOTORE POSTERIORE.

Vanwall e BRM avevano rinunciato alla onerosa trasferta oltre oceano perché in polemica con le novità regolamentari che a parer loro non erano state comunicate in tempo utile per essere pronti per la prima gara.

Lo schieramento era composto dalle 3 Ferrari ufficiali di Hawthorn, Collins e Musso, 6 Maserati private e la Cooper Climax T43 di Stirling Moss iscritta dalla Scuderia di Rob Walker; in pratica il pronostico vedeva come unica minaccia per le Ferrari ufficiali la Maserati privata di Manuel Fangio.

Il motore Climax della Cooper di Moss era un 4 cilindri di circa 2000cc che doveva confrontarsi con i 6 cilindri di cilindrata piena, 2500cc, delle monoposto italiane. Il Climax erogava 175 CV contro i 280 della Ferrari.

In prova Moss si qualificò al 7° posto a circa 2” da Fangio, che risultava il più veloce; sarà questo l’ultimo acuto di una fantastica carriera.

Nel corso della gara alcune Maserati e le Ferrari di Collins e Hawthorn accusarono problemi tecnici così quando, al 35° degli 80 giri previsti, Fangio si fermò ai box, Moss passò in testa alla corsa seguito da Musso che temporeggiava in attesa della sosta del pilota inglese per la sostituzione degli pneumatici.

Passarono molti giri prima che alla Ferrari si rendessero conto che la Cooper di Moss non si sarebbe fermata ai box; nonostante la furiosa rimonta di Musso la gara finì con Moss primo con 2,7” di vantaggio; terzo si classificò Hawthorn (che quell’anno conquisterà il titolo mondiale).

Grazie alla leggerezza, alla maneggevolezza e ai consumi ridotti della sua vettura Moss ottenne una vittoria storica: la prima per la Cooper, la prima per il motore Climax, la prima per il team privato di Rob Walker e soprattutto la prima vittoria in Formula 1 per una vettura a motore posteriore.

La Cooper si ripeterà al GP di Monaco con Trintignant: per la Formula 1 era iniziata una nuova era.

Solo nel 1961, dopo i primi esperimenti effettuati nel 1960, la Ferrari adotterà questa configurazione tanto osteggiata da Enzo Ferrari (“non si è mai visto mettere il carro davanti ai buoi”), conquistando il primo mondiale dedicato alle monoposto da 1500cc.

2             
2
Shares
  • Tags
  • Climax
  • Collins
  • cooper
  • Fangio
  • Hawthorn
  • Moss
  • motore posteriore
  • Musso
PROSSIMO ARTICOLO Superbike - Test Portimao: Chaz Davies esplosivo. L'Aprilia torna protagonista
ARTICOLO PRECEDENTE La Peugeot 3008 eletta Suv Business dell'anno 2017

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

I piloti australiani nel motociclismo internazionale Piloti, storie e glorie
Marzo 30th, 2023

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini Piloti, storie e glorie
Marzo 23rd, 2023

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218