Con la première della seconda generazione della MINI Countryman il tradizionale marchio britannico dà seguito alla conquista del segmento delle vetture compatte premium. La nuova MINI Countryman è il modello più grande e più versatile della storia del brand, che conta già 57 anni. Il completo sviluppo ex novo del modello ha portato con sé notevoli progressi a livello di abitabilità, di funzionalità, di sportività e di caratteristiche premium.
La nuova MINI Countryman (consumo di carburante nel ciclo combinato: 7,0 – 2,1 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 159 – 49 g/km) deve la sua posizione speciale all’interno del segmento di appartenenza, al design fortemente espressivo e all’architettura pulita della scocca e, soprattutto, alla sua agilità di guida insuperata. L’ultima versione della trazione integrale ALL4 assicura il divertimento di guida anche sullo sterrato. La nuova MINI Countryman è il primo modello del marchio disponibile anche con propulsore ibrido plug-in. Nella versione MINI Cooper S E Countryman ALL4 l’autonomia nella modalità di guida esclusivamente elettrica, raggiunge i 40 chilometri.
20 centimetri più lunga del modello precedente.
La nuova MINI Countryman supera il suo predecessore di circa 20 centimetri in lunghezza e di circa 3 centimetri in larghezza. Il passo è stato allungato di 7,5 centimetri. L’aumento delle dimensioni offre un’abitabilità nettamente migliore in tutti i cinque “veri” posti e un sensibile incremento dello spazio per il bagaglio, dunque della versatilità nel trasporto del bagaglio. La posizione di seduta rialzata assicura una vista ottimale in tutte le direzioni e il caratteristico divertimento di guida. Il divanetto posteriore è regolabile di 13 centimetri in direzione longitudinale. Lo schienale ribaltabile del divanetto posteriore è divisibile nel rapporto 40 : 20 : 40. Inoltre, può esserne regolata l’inclinazione, così da disporre, a seconda delle esigenze, di maggiore comfort di seduta oppure di spazio supplementare nella coda per il trasporto del bagaglio. Il volume del bagagliaio è di 450 litri ed è ampliabile, qualora necessario, fino a 1 390 litri. Rispetto al modello precedente ciò rappresenta una crescita massima di 220 litri.
Cinque posti all’interno, due sul Picnic Bench.
Come optional viene offerta l’attivazione elettrica del cofano del bagagliaio. L’apertura e chiusura touchless del cofano posteriore sono disponibili in combinazione con Comfort Access. Il pacchetto porta-oggetti, offerto come optional, comprende il piano di carico variabile, occhielli e cinture di fissaggio e un listello in acciaio inossidabile per il bordo del vano di carico. Un optional assolutamente esclusivo è il Picnic Bench, una superficie di appoggio variabile che fuoriesce dal bagagliaio e offre posto a due persone.
Proiettori LED per la prima volta con luce diurna realizzata senza soluzione di continuità.
La sagoma marcata delle unità d’illuminazione si distingue dalla tipica forma circolare del marchio. In combinazione con la calandra del radiatore, l’andamento indipendente delle linee, smussate in modo leggermente asimmetrico, provvede a un’immagine del frontale inconfondibile. Le luci di posizione, integrate di serie nelle prese d’aria, vengono utilizzate anche come luce diurna. In combinazione con i proiettori LED, offerti come optional, per la prima volta la luce diurna viene generata da un nastro luminoso che avvolge il proiettore senza soluzione di continuità.
Proporzioni muscolose, carattere maturo.
L’ultima generazione della MINI Countryman esprime con maggiore intensità la versatilità, l’agilità e il carattere premium del modello. Grazie alle proporzioni muscolose, la nuova MINI Countryman si presenta in un look molto indipendente.
Il suo appeal inconfondibile è marcato dalla maggiore altezza da terra e la posizione di seduta rialzata e può essere sottolineato ulteriormente con il pacchetto esterno MINI ALL4 e il mancorrente alto sul tetto. La nuova MINI Countryman è dotata dei tipici stilemi di design del marchio, che prevedono una netta ripartizione nella vista di profilo in tre aree, composte da tetto, superfici vetrate e corpo vettura; altri elementi tipici sono gli sbalzi corti, i grandi passaruota e la larghezza crescente verso il basso. La precisione delle linee delle varie sagome e le superfici generose producono insieme un raffinato gioco luce/ombra che accentua le forme atletiche e l’orientamento verticale della scocca. La selezione di vernici per la carrozzeria include le varianti Island bleu metallizzato e chestnut, offerte per la prima volta per una MINI. “`Fondamentalmente, la nuova MINI Countryman è cresciuta. Nonostante ciò sono state conservate le tipiche proporzioni MINI.”, afferma Julius Schluppkotten, responsabile del progetto MINI Countryman.
Numerosi elementi stilistici esclusivi del nuovo modello, come il marcato tetto che ricorda la forma di un casco, le luci posteriori verticali, la calandra del radiatore esagonale e i grandi proiettori, sono stati sviluppati in modo evolutivo. Le cornici degli indicatori di direzione laterali, note come Side Scuttle, presentano una sagoma nuova, a forma di freccia. Il mancorrente sul tetto in alluminio satinato è stato combinato con applicazioni sui brancardi colore argento, così da esaltare ulteriormente l’altezza della vettura. In coda dominano delle linee orizzontali che formano un affascinante contrasto con le unità d’illuminazione, inserite verticalmente.
Maggiore spazio per l’ambiente premium.
Nell’abitacolo della nuova MINI Countryman il netto aumento dell’abitabilità, l’ambiente premium ulteriormente raffinato e un moderno concetto di visualizzazione e di comando riflettono i progressi che porta con sé il cambio generazionale.
Guidatore e passeggero traggono profitto da maggiore spazio alla testa e alle spalle, inoltre è stato ampliato il campo di regolazione dei sedili. Come optional viene offerta la regolazione elettrica dei sedili di guidatore e passeggero, inclusa la funzione di memoria al lato guidatore. I montanti snelli della scocca e l’elevata posizione di guida ottimizzano la vista durante le manovre di parcheggio. Nella zona posteriore della nuova MINI Countryman sono a disposizione tre “veri” posti. Le aperture delle porte posteriori, ampliate rispetto al modello precedente, consentono di salire e scendere comodamente. Oltre alla larghezza dell’abitacolo è cresciuto notevolmente lo spazio per le gambe.
La funzionalità ottimizzata si manifesta anche nelle ricche soluzioni porta-oggetti. Sia le porte anteriori che posteriori sono dotate di scomparti che offrono spazio a bottiglie da un litro. Nella generosa consolle centrale che si estende fino alla plancia portastrumenti, davanti alla leva del cambio o del selettore di marcia sono stati ricavati una vaschetta porta-oggetti e due porta-bevande. Anche il MINI Controller e il comando elettrico del freno di stazionamento sono inseriti nella consolle centrale. “Gli interni della nuova MINI Countryman sottolineano il suo uso anche come vettura da famiglia o come prima automobile. Ma anche il carattere pregiato degli interni è ulteriormente aumentato.”, afferma Julius Schluppkotten, responsabile del progetto MINI Countryman.
Anteprima mondiale a L.A., lancio sul mercato nel febbraio 2017.
La nuova MINI Countryman celebrerà la sua anteprima mondiale il 18 novembre 2016 in occasione del Los Angeles Motor Show. Il lancio sul mercato europeo è previsto per il febbraio 2017. Da marzo 2017 la nuova MINI Countryman conquisterà anche le strade e i sentieri extraeuropei.
Lancio sul mercato con quattro motori.
La nuova edizione della MINI Countryman parte con una tecnologia di propulsione sviluppata completamente ex novo. Al momento di lancio saranno disponibili due motori a benzina e due motori diesel dell’ultima generazione con tecnologia MINI TwinPower Turbo:
MINI Cooper Countryman: motore tre cilindri a benzina, cilindrata: 1 499 cm3, potenza: 100 kW/136 CV, coppia max.: 220 Nm
MINI Cooper S Countryman: motore quattro cilindri a benzina, cilindrata: 1 998 cm3, potenza: 141 kW/192 CV, coppia max.: 280 Nm.
MINI Cooper D Countryman: motore quattro cilindri diesel, cilindrata: 1 995 cm3, potenza: 110 kW/150 CV, coppia max.: 330 Nm.
MINI Cooper SD Countryman: motore quattro cilindri diesel, cilindrata: 1 995 cm3, potenza: 140 kW/190 CV, coppia max.: 400 Nm.
La gamma sarà completata dalla prima MINI con propulsore ibrido plug-in:
MINI Cooper S E Countryman ALL4: motore tre cilindri a benzina, cilindrata: 1 499 cm3, potenza: 100 kW/136 CV, motore elettrico sincrono, potenza: 65 kW/88 CV, potenza di sistema: 165 kW/224 CV, coppia di sistema: 385 Nm.