Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Maggio 17th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
I pluri campioni del mondo degli sport motoristici
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

I pluri campioni del mondo degli sport motoristici

Gennaio 19th, 2017 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Le Ferrari a due ruote
Le Ferrari a due ruote
13 maggio 1950, si inaugura il campionato mondiale di Formula 1
13 maggio 1950, si inaugura il campionato mondiale di Formula 1

Gli unici che potrebbero “muovere” questa classifica sono Bou, Cairoli, Hamilton e Rossi, ma principalmente Marquez, già a quota 8 titoli, che potrebbe aspirare a pareggiare prima e poi superare Hailwood, Rossi ed Ubbiali e rincorrere i record di Agostini (nel momento in cui scriviamo non è ancora iniziato il mondiale 2020). Irraggiungibile Toni Bou (trial).

Quando si sfoglia l’albo d’oro del Campionato del Mondo di motociclismo o di automobilismo per verificare quali siano i campioni plurititolati facciamo quasi sempre, istintivamente, riferimento ai piloti del mondiale di velocità.

In realtà l’ambito del motociclismo agonistico annovera altre discipline meno esposte mediaticamente: SBK, Motocross, Trial e Speedway come nell’automobilismo non è da trascurare la specialità dei rallies. A questi potrebbero essere accomunati anche i plurivincitori della 24 ore di Le Mans Tom Kristensen (9) e Jackie Ickx (6) o i piloti capaci capaci di aggiudicarsi sia un Mondiale F1 che la 500 Miglia di Indianapolis come Jim Clark, Graham Hill, Mario Andretti, Emerson Fittipaldi e Jacques Villeneuve. O ancora i plurivincitori del Gran Premio di Montecarlo o del Gran Premio di Germania sul vecchio Nurburgring.

Ma su tutti forse spicca la figura di John Surtees, che non è al vertice di queste classifiche, ma vanta il primato assoluto di essersi laureato Campione del Mondo sia con le 2 che con le 4 ruote.

In genere quando si parla di campioni plurititolati viene in mente il nome del Campionissimo AGO, ma in una delle categorie elencate milita un pilota spagnolo che ha già superato Giacomo Agostini essendosi laureato 25 volte campione del mondo ed è pertanto recordman assoluto di titoli mondiali del panorama motoristico da competizione; stiamo parlando di Toni Bou, pilota della Honda/Montesa da trial.

E allora, tanto per riordinare le idee, ho voluto unire in un unico elenco tutti i piloti pluri-campioni del mondo, di motociclismo, automobilismo e della motonautica, insomma degli sport del motore; ne sono 17, sperando di non aver dimenticato nessuno:

Toni Bou, spagnolo, 25 titoli trial (13 indoor, 12 outdoor);

Giacomo Agostini. 15 titoli velocità (7 classe 350, 8 classe 500);

Angel Nieto,  spagnolo, 13 titoli velocità (6 classe 50, 7 classe 125);

Guido Cappellini, 10 titoli in Formula 1 Powerboat (1993, 1994, 1995, 1996, 1999, 2001, 2002, 2003, 2005, 2009);

Stefan Everts, belga, 10 titoli motocross (1991,1995,1996,1997, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006);

Mike Hailwood, inglese, 9 titoli velocità (3 classe 250, 2 classe 350, 4 classe 500) oltre un titolo TTf1 (Ducati 1978) e un titolo di campione europeo di Formula 2 automobilistica;

Valentino Rossi,  9 titoli velocità (1 classe 125, 1 classe 250, 1 classe 500, 6 classe MotoGP);

Carlo Ubbiali, 9 titoli velocità (6 classe 125, 3 classe 250);

Toni Cairoli, 9 titoli motocross (2005, 2007 in MX2; 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2017 in MX1);

Sebastien Loeb, francese, 9 Mondiali rally (2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012);

Steve Curtis, inglese, 8 titoli offshore classe 1 (1985, 1987, 1998, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006);

John Surtees, inglese, 7 titoli velocità (3 classe 350, 4 classe 500) + 1 Formula 1 (Ferrari 1964);

Phil Read, inglese,  7 titoli velocità (1 classe 125, 4 classe 250, 2 classe 500) + un titolo TTf1 (Honda 1977);

Michael Schumacher, tedesco, 7 titoli Formula 1 (1994, 1995, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004);

Lewis Hamilton, inglese, 6 titoli Formula 1 (2008, 2014, 2015, 2017, 2018, 2019);

Ivan Mauger, neozelandese, 6 titoli speedway (1968, 1969, 1970, 1972, 1977, 1979);

Tony Rickardsson,  svedese, 6 titoli speedway (1994, 1998, 1999, 2001, 2002, 2005);

Juan Manuel Fangio, argentino, 5 titoli Formula 1 (1951, 1954, 1955, 1956, 1957).

Certo che è strano ritrovare Agostini al secondo posto di questa graduatoria e Fangio addirittura al 17° quando nell’immaginario collettivo sono stati sempre visti come i Campioni più titolati; sembrava che solo Schumacher avesse intaccato il mito di Fangio e che Agostini fosse insuperabile.

  

Bou (25)                                                          Agostini (15)                                   Nieto (13)

  

Cappellini (10)                                                         Everts (10)                                                Hailwood (9)

  

Rossi (9)                                                                     Ubbiali (9)                                                             Loeb (9)

  

Curtis (8)                                                                    Cairoli (9)                                                       Surtees (7+1)

  

Read (7)                                                                               Schumacher (7)                                   Mauger (6)

 

Rickardsson (6)                                                                                   Fangio (5)

100             
100
Shares
  • Tags
  • agostini
  • Bou
  • cairoli
  • Cappellini
  • Curtis
  • everts
  • Fangio
  • Hailwood
  • Loeb
  • Mauger
  • Nieto
  • Read
  • Rickardsson
  • rossi
  • schumacher
  • Surtees
  • ubbiali
PROSSIMO ARTICOLO Ducati Diavel Diesel, in vendita da aprile 2017 a 24.990 Euro
ARTICOLO PRECEDENTE Nuova Mercedes-Benz Classe E 4MATIC All-Terrain

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccannico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da oltre 50 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy).

Consigliati per te

Campionato Europeo Velocità di motociclismo Piloti, storie e glorie
Aprile 27th, 2022

Campionato Europeo Velocità di motociclismo

19 giugno 1935, la Moto Guzzi trionfa al Tourist Trophy, la prima volta di una moto italiana Piloti, storie e glorie
Aprile 21st, 2022

19 giugno 1935, la Moto Guzzi trionfa al Tourist Trophy, la prima volta di una moto italiana

BMS Scuderia Italia in Formula 1, la chimera di Giuseppe Lucchini Piloti, storie e glorie
Aprile 15th, 2022

BMS Scuderia Italia in Formula 1, la chimera di Giuseppe Lucchini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Hyundai Bayon col cambio automatico per un maggior comfort di guida

Prova Hyundai Bayon col cambio automatico per un maggior comfort di guida

Eventi e Manifestazioni
Trofeo MIMO 1000 Miglia unisce Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia in una giornata all'insegna della passione

Trofeo MIMO 1000 Miglia unisce Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia in una giornata all'insegna della passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mag 16th 2:21 PM
Mondocorse

ELMS – Prema Racing detta legge nella 4 Ore di Imola

Mag 9th 4:39 PM
Mondocorse

CIV, Vallelunga – In SBK tutto facile per Pirro. Doppiette per Carraro (Moto3) e Roccoli (SSNG)

Mag 8th 8:12 PM
Auto Modelli

Mazda MX-30 2022: più sostanza, più eleganza

Mag 4th 11:41 AM
Amarcord

Alfa Romeo 33 stradale: la “Divina”

Apr 30th 5:20 PM
Auto Modelli

Toyota presenta la nuova GR Supra con cambio manuale

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218