Nell’universo automotive nessun modello è mai riuscito a capovolgere gli standard di un segmento quanto la prima LS, la vettura che ha lanciato il brand Lexus 28 anni or sono. Nel 1990 la LS 400 è diventata uno spartiacque, ottenendo il plauso dei clienti e degli addetti ai lavori e definendo nuovi standard in fatto di comfort, performance, silenziosità, qualità, fluidità della marcia, attenzione al dettaglio e affidabilità. Il brand ha poi nel tempo sostenuto e mantenuto lo spirito pionieristico di LS confermando i migliori standard in termini di servizi e attenzione al cliente.
Oggi Lexus vuole ripetere la storia con l’introduzione della nuova, quinta generazione del modello con il MY 2018, presentato per la prima volta al Salone di Detroit 2017. Sia dentro che fuori la nuova LS mostra una decisa personalità giapponese e un approccio diretto al concetto di lusso, con un carattere che può comunque definirsi ‘globale’ considerando che il modello sarà disponibile in circa 90 paesi.
Toshio Asahi, Chief Engineer del progetto: “La nuova LS non si confermerà soltanto come simbolo del brand Lexus ma diventerà anche un’incarnazione su quattro ruote della cultura e della tradizione giapponese. Per questo riuscirà a superare di gran lunga le aspettative dei clienti di tutto il mondo.”
Più lunga , ribassata e ancora più divertente da guidare
Più lunga e dal baricentro ribassato rispetto al modello uscente, la nuova LS sfoggia un disegno audace con linee da coupé impreziosite dalla tradizionale cifra stilistica Lexus. Una nuova performance resa possibile dall’adozione della GA-L, la piattaforma globale creata da Lexus per i modelli di lusso: una trazione posteriore a dir poco eccellente, evoluzione di quella utilizzata per la nuova coupé LC 500, ed in grado di assicurare dinamismo e massimo del comfort.
La Lexus LS originale ha riscosso un enorme successo perché capace di anticipare i desideri dei clienti piuttosto che ampliare e migliorare gli standard dell’epoca. È con questo spirito che l’abitacolo spazioso, le tecnologie visionarie e le straordinarie dotazioni del nuovo modello riusciranno nuovamente a sorprendere i clienti ridefinendo le loro aspettative.
Prosegue il Chief Engineer: “Abbiamo definito obiettivi ambiziosi e lavorato sodo per raggiungerli. I clienti che sanno di volere una Lexus sono ben consapevoli dei nostri punti di forza, per questo non potevamo offrir loro un prodotto dai toni convenzionali.”
Una performance senza precedenti grazie al motore Twin-Turbo V6 e al cambio a 10 rapporti
Potenza ed efficienza: questi i motivi per cui gli ingegneri hanno ideato un nuovo motore 3,5 V6 Twin-turbo sviluppato su una tecnologia Lexus nata per la Formula 1. Un’unità che è indicativa di un approccio più dinamico da parte del brand, con la potenza di un V8 ma con un occhio di riguardo per i consumi, il tutto senza compromettere gli eccellenti livelli di rumore e vibrazioni. Il motore della nuova LS è ciò che ci si aspetterebbe da un’ammiraglia di questa caratura: 415 cavalli e 600 Nm di coppia, un incremento sensibile rispetto all’unità V8 del modello uscente. L’ampia corsa e il consistente rapporto tra alesaggio e corsa contribuiscono all’elevata capacità di combustione e all’efficienza del doppio turbo, per un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4,5 secondi (nelle varianti a trazione posteriore).
Un elemento ancor più significativo è dato dal modo in cui gli ingegneri hanno calibrato il motore e la trasmissione per offrire una risposta pronta e un incremento costante dei livelli di coppia.
Un telaio a longheroni per il monoblocco, nuovi supporti motore, valvole wastegate elettriche e diverse altre componenti aiutano ad assicurare la fluidità della trasmissione, uno dei punti di forza del brand Lexus. Il cliente potrà calibrare a suo piacimento la risposta della vettura scegliendo tra le modalità Normal, Sport e Sport+, tutte e tre accompagnate da una melodia accattivante proveniente dal vano motore.
Una premiere per una berlina di lusso, il cambio automatico a 10 rapporti già montato dalla Lexus LC 500 dispone di un convertitore di coppia con tempi di cambiata paragonabili a quelli delle trasmissioni a doppia frizione. L’ampiezza di banda offerta dai dieci rapporti è l’ideale per qualsiasi stile di guida e per ottenere il massimo risultato su qualsiasi superficie.
Nonostante la disponibilità di paddle sul volante saranno in molti a preferire il controllo elettronico capace di anticipare gli input provenienti dal lato guida. Il sistema sceglie il rapporto ideale controllando l’accelerazione, il sistema frenante e le forze laterali della vettura.
In fase di accelerazione, i rapporti altamente ravvicinati assicurano una cambiata ritmica e un’accelerazione straordinaria. Gli elevati livelli di coppia del motore sono allineati ai rapporti più alti per consentire una marcia filante con scalate veloci che però non rallentano la risposta alle forza laterali più consistenti.
Il convertitore di coppia ‘lock-up’ viene attivato in qualsiasi circostanza eccezion fatta per la fase di avviamento, per offrire una risposta pronta e per offrire la migliore economia dei consumi.