Il Salone di Detroit ha segnato il debutto del nuovo GLA: rinnovato nel design, più ricco negli interni e nell’offerta di motori, cresce anche in altezza. Queste novità rendono il SUV compatto molto più incisivo grazie a un linguaggio formale più definito. Il modello di punta della serie è rappresentato dalla Mercedes-AMG GLA 45 4MATIC, disponibile anche nella ancor ricca ed esclusiva Yellow Art Edition. Il nuovo SUV compatto della Stella è già disponibile con prezzi che partono da 30.140 euro per GLA 180. Il modello di punta, GLA 45 4MATIC è offerto a 63.550 euro.
Già dal suo debutto, nel 2013, GLA ha subito riscosso un grande successo nel segmento di riferimento dei SUV compatti. La nuova generazione si distingue per il linguaggio formale sportivo e dinamico, la maneggevolezza superiore e la ricca offerta di motorizzazioni, versioni ed elementi di personalizzazione. GLA è particolarmente apprezzato in tutto il mondo, dalla Cina agli USA, in Germania, Gran Bretagna e Italia.
Con ben sette gamme (GLA, GLC, GLC Coupé, GLE, GLE Coupé, GLS e G), Mercedes-Benz vanta la famiglia SUV più ampia tra i costruttori premium europei, in grado di soddisfare ogni singola esigenza di mobilità dei propri Clienti. Un’offerta particolarmente ricca che trova nel nuovo GLA l’ideale ambasciatore: nessun marchio della concorrenza offre, infatti, una scelta di motori così ampia nel suo segmento, da GLA 180d da 80 kW (109 CV) e un valore di CO2 di 103 g/km, fino alla Mercedes-AMG GLA 45 4MATIC da 280 kW (381 CV). La struttura particolarmente rigida della carrozzeria crea una base affidabile per un ampio range di potenza.
GLA è l’unico modello del segmento ad offrire innovativi elementi per il comfort e la sicurezza, come la telecamera a 360 gradi o il sistema HANDS-FREE ACCESS.
Una novità nella gamma di motorizzazioni è rappresentata dalla GLA 220 4MATIC. Con una potenza di 135 kW (184 CV) e una coppia di 300 Nm, colma la lacuna presente tra i due modelli a benzina da 115 kW (156 CV) e da 155 kW (211 CV).
Il nuovo GLA è già disponibile con prezzi che partono da 30.140 euro per GLA 180. Il modello di punta Mercedes-AMG GLA 45 4MATIC è offerto a 63.550 euro.
Una garanzia di successo: design espressivo, performance tecniche
Il design espressivo dai tratti tipici di un SUV continua a rappresentare la motivazione principale che spinge la maggior parte dei Clienti ad acquistare questa vettura, parallelamente alle sue doti tecniche. I Clienti possono scegliere fra tre versioni di assetto: di serie GLA è più alto grazie all’assetto Comfort Offroad; a richiesta è disponibile l’assetto ribassato (in abbinamento all’AMG Line o al pacchetto dinamico) o l’assetto comfort.
Nell’assetto Comfort Offroad la carrozzeria è rialzata di 30 millimetri. Ciò migliora le doti fuoristradistiche grazie alla maggiore altezza libera dal suolo, assicura una posizione di seduta rialzata, e conferisce alla vettura un look offroad più deciso. I paraurti modificati, i nuovi cerchi in lega leggera e la nuova tonalità beige canyon caratterizzano già ad un primo sguardo il model year 2017. Con questi elementi GLA sottolinea a livello estetico la sua natura di SUV in modo ancora più marcato di prima. I fari bixeno che finora erano disponibili a richiesta cedono il posto ai fari a LED, che si distinguono per una temperatura del colore simile alla luce diurna.
Upgrade degli interni
Anche gli interni non passano di certo inosservati: la telecamera a 360 gradi, un’esclusiva per questo segmento di mercato, rileva l’area attorno alla vettura e la trasmette al Media Display come immagine a schermo intero, oppure in sette diverse viste in modalità split screen. Sotto viene mostrata anche una vista virtuale dall’alto, prodotta con i dati forniti da quattro telecamere: frontale, posteriore e una in ciascun retrovisore esterno.
L’allestimento dell’abitacolo, realizzato con materiali esclusivi e preziose finiture, viene valorizzato ulteriormente dai comandi cromati, oltre che da nuovi rivestimenti dei sedili ed elementi decorativi. Il Media Display sospeso da 20,3 cm (8″) è proteso in avanti e offre un’ottima visibilità, così come i nuovi quadranti con lancette rosse. I comandi per gli interruttori della regolazione elettrica dei sedili nelle porte sono accentuati in modo discreto, ma efficace. Inoltre, sono state accentuate le cornici delle bocchette di aerazione, sottolineando lo stile SUV dell’abitacolo. La passione per i dettagli è testimoniata anche dai nuovi tessuti per i rivestimenti dei sedili nel pacchetto di allestimento Style e nella versione SPORT con pacchetto di allestimento Urban. Nel pacchetto Style sono state introdotte le nuove tonalità nero/giallo ocra, beige Sahara e nero per la combinazione di materiali in pelle ecologica ARTICO/tessuto Macápá, mentre con il pacchetto Urban è disponibile l’abbinamento pelle ecologica ARTICO/tessuto Maringá in grigio cristallo o nero.
Riflettori accesi: le luci a LED rischiarano la notte
I fari a LED High Performance, disponibili a richiesta o di serie a seconda della versione, sostituiscono i fari bixeno offerti finora. Oltre all’illuminazione brillante, questi fari si distinguono per una temperatura del colore simile alla luce diurna e non affaticano gli occhi nella guida notturna. Anche il consumo energetico è più contenuto: circa il 60% in meno rispetto ai fari xeno e il 70% in meno rispetto a quelli alogeni. La luce anabbagliante da 34 watt sfrutta la tecnica LED per proiezione, mentre quella abbagliante utilizza la tecnica LED per riflessione. Indicatori di direzione, luci di marcia diurne e luci di posizione sono progettati come fibre ottiche multifunzione e offrono un design inconfondibile grazie alla maggiore libertà di conformazione. Per l’intera vita utile della vettura non è più necessario sostituire le lampadine.
Nella coda il design è sottolineato da luci a LED High Performance con funzione multilivello; le luci di arresto e gli indicatori di direzione vengono regolati su tre intensità: luminosità massima di giorno, media nella guida notturna e bassa a vettura ferma di notte, per evitare di abbagliare gli utenti della strada che seguono. Con questa funzione multilivello GLA offre automaticamente il livello di luminosità che più si addice alle condizioni atmosferiche, di luminosità e di traffico. Tale regolazione della luce risulta particolarmente indicata quando si è fermi al semaforo o in coda, dal momento che i guidatori che si trovano dietro alla vettura non vengono abbagliati dalla luce di stop o lampeggiante.
Motorizzazioni nuove, consumi più ridotti
In futuro, GLA 220 4MATIC andrà ad ampliare la gamma di modelli con una versione a benzina a trazione integrale. Con una potenza di 135 kW (184 CV) risulta una soluzione interessante e, considerate le sue prestazioni, figura tra i modelli più parsimoniosi della categoria, con 152 g di CO2. Con 103 g di CO2 la versione diesel GLA 180 d è il modello campione di efficienza nel suo segmento.
Sicurezza prima di tutto: frenata autonoma e avviso in caso di stanchezza
Per Mercedes-Benz la sicurezza delle vetture ha la massima priorità. Già di serie GLA dispone del sistema di assistenza alla frenata attivo, che avverte il guidatore qualora la distanza rispetto al veicolo antistante sia troppo ridotta e, all’occorrenza, fornisce un’assistenza in frenata sulla base della situazione specifica. Se il sistema rileva che il guidatore reagisce troppo tardi, attiva una frenata autonoma al fine di evitare la collisione o ridurre al minimo le conseguenze dell’impatto. GLA presenta di serie anche l’ATTENTION ASSIST, in grado di riconoscere, dal comportamento di sterzata, i primi sintomi di stanchezza del guidatore e di avvisarlo prima che venga sopraffatto da un colpo di sonno.
Mercedes-AMG GLA 45 4MATIC
Mercedes-AMG prosegue a pieno ritmo la sua offensiva e valorizza GLA 45 4MATIC a livello estetico e tecnico. Grazie ad intelligenti interventi di aerodinamica, come la nuova conformazione della grembialatura anteriore o il nuovo spoilerino sullo spoiler del tetto, è stato possibile incrementare la dinamica e la stabilità di marcia, abbassando al contempo la resistenza aerodinamica. Nonostante il bilanciamento della portanza orientato alla sportività, il coefficiente di resistenza aerodinamica Cx pari a 0,33 è inferiore al modello precedente.
La nuova Mercedes-AMG GLA 45 4MATIC si riconosce già dal frontale. La grembialatura anteriore ha acquistato una forma ancora più dinamica, griglie delle prese d’aria nuove, un inserto nello splitter anteriore in color cromo argentato e flic in nero lucidato a specchio. Questi ultimi convogliano i flussi d’aria di raffreddamento in modo ancora più efficace verso i radiatori della vettura. I fari LED High Performance sono di serie. La doppia lamella della mascherina del radiatore Twin Blade AMG è ora nel color cromo argentato, così come gli inserti nei rivestimenti dei sottoporta. I cerchi in lega leggera da 20 pollici sono ora di serie. Nella coda si notano il nuovo inserto diffusore nella grembialatura posteriore, l’elemento decorativo in color cromo argentato e il nuovo spoilerino sullo spoiler del tetto, che concorre a migliorare la dinamica di marcia di GLA 45 4MATIC.