Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 27th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
La Bimota Gilera GB1
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

La Bimota Gilera GB1

Dicembre 26th, 2016 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Carlo Murelli - Un italiano alla Corte della Honda
Carlo Murelli - Un italiano alla Corte della Honda
La storia di Mike (Michelle) Duff
La storia di Mike (Michelle) Duff

Come tutte le moto prodotte dalla BIMOTA la sigla GB1 deriva dalla iniziale del fornitore del motore (Gilera in questo caso), dalla B di Bimota ed infine dal numero progressivo di modelli costruiti con motori forniti dallo stesso costruttore. In parole più semplici questo è cronologicamente il primo, e anche l’unico, modello motorizzato con un propulsore Gilera.

La moto fu costruita, in soli due esemplari, per partecipare al Campionato Italiano per Supermono  in sostituzione della Gilera Piuma che si era rivelata scarsamente competitiva. Il debutto in gara avvenne nel marzo 1993 sul circuito di Misano affidata al pilota Gianluca Galasso, che portò la moto al quarto posto; alla quarta gara del campionato la moto conquistò la vittoria. L’avversaria più blasonata era la Ducati Supermono, che quell’anno si aggiudicò il titolo con il pilota Mauro Lucchiari.

Dei due esemplari ne è rimasto solo uno conservato al Museo Piaggio. Per la cronaca, quando il gruppo Piaggio decise di sospendere la produzione dei monocilindrici della famiglia Bi4, la Bimota, dovette rivolgersi ad un altro fornitore e la scelta cadde sul motore della BMW F650 prodotto dalla Rotax, dando così vita alla BB1 Supermono.

UN PO’ DI TECNICA Pierluigi Marconi, che aveva sostituito Federico Martini (a sua volta sostituto di Tamburini) alla Direzione Tecnica, realizzò un telaio a traliccio di tubi di sezione ovale in acciaio al cromo-molibdeno; anche il forcellone è realizzato con la stessa tecnica costruttiva; una coppia di piastre in alluminio fungono da collegamento tra questi elementi, una soluzione tecnica che ritroveremo oltre dieci anni dopo sulle DB7 e DB8 (motorizzate Ducati).

Sul primo esemplare la forcella da 43 mm del tipo tradizionale era prodotta dalla Paioli come anche il monoammortizzatore; sul secondo esemplare vennero montati una forcella Paioli da 41mm e un monoammortizzatore Öhlins.

Lo scarico passa sotto al codone. Copriserbatoio, sella e codone sono integrati cosicché rimuovendo il tutto in blocco si accede agevolmente alle parti meccaniche. bimota-gilera-02Il propulsore, modificato per l’uso in pista, apparteneva alla famiglia dei Gilera Bi4 (350/750cc) ed era lo stesso della Gilera 750 RC, la moto con cui la casa di Arcore partecipò alla Parigi-Dakar del 1993. Era, ovviamente, un monocilindrico di 743 cm³ a quattro valvole con alimentazione ad iniezione elettronica Bimota-Weber che sviluppava una potenza di 77 CV a 8.800 giri/min.

L’eliminazione del contralbero di equilibratura per incrementarne le prestazioni portò a eccessive vibrazioni che ne minarono l’affidabilità, causando numerose rotture.

833             
833
Shares
  • Tags
  • BB1
  • bimota
  • DB7
  • DB8
  • Fderico Martini
  • GB1
  • gilera
  • Pierluigi Marconi
  • Piuma
  • Supermono
  • tamburini
PROSSIMO ARTICOLO Arriva in Italia la Nuova Jeep® Grand Cherokee MY17
ARTICOLO PRECEDENTE La nuova BMW M550i xDrive. Il nuovo modello BMW M Performance

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini Piloti, storie e glorie
Marzo 23rd, 2023

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento Piloti, storie e glorie
Marzo 6th, 2023

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Mar 24th 10:07 AM
Eventi e Manifestazioni

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all’Autodromo Nazionale Monza

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218