Nell’immaginario collettivo si è portati ad associare tagliando e revisione auto credendo siano la stessa cosa, non è così; è importante soprattutto capire ogni quanto fare la revisione auto. Le due operazionicome si è detto sono differenti, sia per i tempi entro cui sono previsti, sia per le procedure con cui si effettuano. Proprio per questo motivo è fondamentale comprendere le differenze tra revisione e tagliando, in modo tale da non confondere le procedure e agire in modo mirato, per ottenere la maggiore efficienza del veicolo ed evitare un costo eccessivo relativo alle pratiche di manutenzione di cui un autoveicolo necessita.
Revisione e tagliando auto
Per evitare di affrontare spese eccessive dovute alla scarsa manutenzione o agli interventi poco meticolosi e mirati, bisogna essere a conoscenza dell’importanza del tagliando auto e dalle differenze tra questo e la revisione, maggiormente conosciuta. La prima differenza da non sottovalutare risiede nel fatti che la revisione è obbligatoria, infatti deve essere eseguita quattro anni dopo la prima immatricolazione e poi ogni due anni ed ha lo scopo di certificare che l’automobile è in linea con le norme previste dalla Motorizzazione Civile.
Il tagliando invece non è obbligatorio, ma risponde alle esigenze proprie del veicolo, infatti è la stessa casa a prevedere e consigliare entro quanto è necessario recarsi presso un’autofficina autorizzata e sottoporre a controllo gli elementi costitutivi del veicolo. Nello specifico durante la revisione viene controllata la leggibilità del numero del telaio e la sua corrispondenza con quanto riportato sulla carta di circolazione, la visibilità e la conformità dei dispositivi anti appannamento, la presenza di ammaccature sulla carrozzeria, lo stato dell’impianto frenante, delle sospensioni, degli avvisatori acustici, della marmitta e delle luci.
Inoltre viene controllata l’idoneità dei vetri e degli specchietti, l’idoneità del triangolo mobile di pericolo e della ruota di scorta e la regolarità delle emissioni sonore e inquinanti. Il tagliando invece è necessario per controllare lo stato di efficienza dell’impianto frenante, dell’impianto di illuminazione, per sostituire l’olio dei freni e del motore, per controllare i filtri, il liquido di raffreddamento, lo stato delle sospensioni, il climatizzatore, gli pneumatici e la ruota di scorta.
Inoltre il tagliando non ha una scadenza stabilita entro cui deve essere eseguito, ma è la casa costruttrice a consigliare quando recarsi presso un’autofficina in base al tempo trascorso dall’ultimo tagliando e ai chilometri percorsi. Infine l’ultima differenza risiede nel fatto che mentre la revisione deve essere effettuato presso la Motorizzazione Civile o presso officine autorizzate dal Ministero dei trasporti, il tagliando può essere fatto presso officine autorizzate dalla casa costruttrice o officine indipendenti ma all’avanguardia.