A Milano, presso il centro Mercedes-Benz a via Daimler, siamo dinanzi ad una vettura Bellissima, Sportivissima ed Elegantissima, la Mercedes GLC Coupè.
Bellissima – C’è poco da aggiungere, è una Mercedes-Benz a tutti gli effetti. Il design è curato in ogni dettaglio, ogni suo elemento ricercato non vuole passare di certo inosservato.
Sportiva – La linea si ispira alla Classe S Coupé, la sportiva per eccellenza della casa di Stoccarda. Evidenti sono i richiami che derivano dalla calandra e dalla forma del cofano posteriore. Anche l’assetto è di tipo sportivo pur avendo un’impostazione da SUV.
Elegante – Il marchio Mercedes è sinonimo di eleganza. Da sempre rappresenta il concetto di eleganza nel mondo dell’automotive.
Diverse sono le GLC Coupè disponibili per il nostro test, ma scegliamo rigorosamente quella equipaggiata da pneumatici Michelin CrossClimate SUV, che sono la vera novità negli ultimi due anni nel settore degli pneumatici.
Uno pneumatico “estivo” adatto a un utilizzo invernale, avendo la certificazione 3PMSF (simbolo con una montagna a 3 cime e un fiocco di neve, applicato sul fianco del pneumatico).
MICHELIN CROSSCLIMATE SUV
Gli studi di settore parlano chiaro:
- Il 65% degli automobilisti europei utilizza pneumatici estivi tutto l’anno, compromettendo la propria sicurezza nei periodi freddi, in caso di neve o di ghiaccio.
- 4 automobilisti europei su 10 considerano che il cambiamento stagionale dei pneumatici è un fastidio e di fatto rinviano il più possibile il momento del cambio.
E’ evidente che le statistiche non fanno molto onore agli automobilisti. Il 65% degli utenti stradali preferisce risparmiare tempo ed economie, pur sapendo di rischiare di perdere aderenza con le gomme nei periodi invernali.
La Sicurezza stradale e obblighi di legge non ammettono scuse, ma non tutte le persone hanno soldi e tempo sempre a disposizione. In risposta a questo problema, il marchio del Bibendum è riuscito a realizzare lo pneumatico CrossClimate.
- MICHELIN CrossClimate offre sicurezza all’automobilista in ogni condizione climatica.
- MICHELIN CrossClimate integra le tecnologie estive ed invernali, incompatibili tra loro, offrendo le prestazioni adatte a ogni condizione climatica in contemporanea.
- MICHELIN CrossClimate è la soluzione, semplice ed economica, per la maggior parte degli automobilisti, che tendono a usare i pneumatici estivi tutto l’anno. MICHELIN CrossClimate permette all’automobilista, con un solo treno di pneumatici, di non preoccuparsi delle variazioni meteorologiche per tutto l’anno.
- L’offerta dimensionale di MICHELIN CrossClimate copre l’85% del parco circolante.
Ricordiamo che nel 2015 Michelin CrossClimate ha ricevuto il Premio per l’Innovazione Tecnologica nella categoria pneumatici nell’ambito degli Awards della Gomma istituiti da Assogomma, e nel 2016 il Premio “Miglior pneumatico per la flotta” nella categoria “fornitori della flotta auto” nell’ambito dei MissionFleetAwards istituiti da Newsteca.
MERCEDES GLC COUPE’
GLC Coupè è un’auto comoda e versatile come un SUV, dinamica e sportiva come una coupè. Il prefisso “GL” nasce dal nome Geländewagen (fuoristrada tedesco) che dalla Classe G rappresenta tutte le vetture a ruota alta di Mercedes. La lettera C, richiama invece la classe di appartenenza, ovvero GLC. Con la sigla “Coupè”, si completa sportivamente la gamma a “ruota alta”.
La GLC Coupè è una vettura dalle dimensioni generose con una lunghezza di 473 cm, una larghezza di 189 cm ed una altezza di 160 cm. Anche il vano di carico si pone ai vertici del segmento con un volume compreso tra 491 e 1400 litri.
ESTERNI/INTERNI
Mascherina Matrix verticale con lamella singola e Stella integrata, sono solo alcuni elementi che contraddistinquono da subito la versione Coupè. Le spalle sono ben pronunciate, la linea del tetto è allungata e si estende fino alla coda.
La coda presenta gruppi ottici posteriori sottili, spoilerino e doppi terminali di scarico integrati cromati con protezione antincastro dalla forma di diffusore. La targa è posta nella parte inferiore del paraurti ed il lunotto, privo di tergicristallo, è arrotondato nella parte superiore.
Cerchi da 20 pollici, a filo con la carrozzeria, con abbondante altezza libera dal suolo per sottolineare le potenzialità da SUV. La GLC Coupè è capace di sorprendervi anche sui percorsi non asfaltati, merito della tecnologia 4MATIC.
Gli interni sono caratterizzati da linee fluide e armoniose, che uniscono lo stile classico ed elegante di Mercedes con i più aggiornati strumenti e sistemi infotainment di ultima generazione. Il Media Display è parzialmente integrato nella plancia, posto al di sopra delle bocchette centrali. Difficile distogliere lo sguardo alla guida e allo stesso modo è facile gestire le funzioni multimediali tramite il comando posto sul tunnel centrale. Tutto rigorosamente in pelle sia per gli interni che per la selleria.
MOTORI/DOTAZIONI
La GLC Coupè vanta un’ampia gamma di motorizzazioni e versioni:
• GLC 220 d 4MATIC Coupé, diesel, 125 kW (170 CV)
• GLC 250 d 4MATIC Coupé, diesel, 150 kW (204 CV)
• GLC 350 d 4MATIC Coupé*, diesel, 190 kW (258 CV)
• GLC 250 4MATIC Coupé, benzina, 155 kW (211 CV)
• GLC 300 4MATIC Coupé, benzina, 180 kW (245 CV)
• Mercedes-AMG GLC 43 4MATIC Coupé, benzina, 270 kW (367 CV)
• GLC 350 e 4MATIC Coupé*, ibrido plug-in, 235 kW (320 CV)
La GLC Coupè ha un costo di circa 5.300€ in più rispetto alla GLC, ma comprendo optional di serie come: Assetto Sportivo, Sedili full Artico, Cerchi da 18 pollici e Telecamera posteriore.
Cinque sono le versioni di allestimento disponibili: Executive, Business, Sport, Exclusive e Premium
COME VA?
La GLC Coupé è dotata di un assetto sportivo che all’occorrenza, tramite il sistema di sospensioni pneumatiche Air Body Control, permette di alzare ulteriormente la vettura da terra per affrontare al meglio i percorsi accidentati.
Di serie è presente il Dynamic Select, che permette di selezionare ben 5 modalità di guida: Eco, Comfort, Sport, Sport+ e Individual.
La GLC Coupè in prova è motorizzata da un 220d da 170 CV che per l’occasione viene guidata principalmente nella modalità “comfort”. Si accede alla vettura e si avvia il motore tramite il sistema keyless-go.
Il comfort di marcia è davvero notevola a bordo di GLC Coupè. Il motore è fluido ed il cambio automatico a 9 rapporti è preciso e rapido (9G-TRONIC).
Con questa motorizzazione si riesce ad avere un numero di giri di circa 1500, in nona marcia, alla velocità di 110 km/h. Un risultato davvero importante che consente di ridurre di molto i costi di carburante. La media di consumo su oltre 250 km percorsi, si è attestata sui 18,6 km/l.
Allo stesso tempo, l’insonorizzazione dell’abitacolo, unito alle caratteristiche degli pneumatici Michelin CrossClimate SUV, hanno reso impercettibile all’orecchio il suono di trascinamento delle gomme sull’asfalto.
Durante la prova, abbiamo consultato i dati di percorso e le informazioni generate dal sistema infotainment senza alcun problema e senza distrarre mai lo sguardo dalla guida. Il Distronic Plus è un utilissimo sistema di ausilio alla guida, in perfetta sintonia con il concetto di Intelligent Drive.
Gli pneumatici Michelin CrossClimate SUV, hanno avuto un comportamento esemplare. La temperatura percepita esterna era tra i -1 grandi ed i +2 gradi, temperature che non hanno in alcun modo messo in difficoltà il grip delle gomme.
Su un piccolo tratto collinare abbiamo impostato la guida in modalità Sport +, giusto per cercare di mettere in crisi l’aderenza delle gomme. Tra i controlli elettonici e l’impronta dello pneumatico, abbiamo solo ottenuto un aumento totale della velocità di percorrenza, senza minimamente intaccare la tenuta di strada.
Ultimamente vi è un dibattito a livello internazionale, di aumentare il limite minimo di usara degli pneumatici. L’attuale limite in vigore, indica che un battistrada usurato non deve essere al di sotto di 1,6 mm e lo si vorrebbe aumentare tra i 3/4 mm.
A questa proposta di nuova regolamentazione, Michelin risponde a voce grossa che i propri pneumatici sono più che affidabili fino a 1,6 mm di usura. La nuova regolamentazione non solo non gioverebbe realmente alla sicurezza stradale, ma sarebbe solo di gran danno a tutto il settore sia in termini economici che ambientali.
- Sostituire i pneumatici quando lo spessore della scultura è 3 o 4 mm costringe a un cambio più frequente, con conseguente aumento di costi per il consumatore.
- Nel parco automobilistico europeo, passare da 1,6 mm a 3 mm corrisponderebbe a oltre 1,5 milioni di tonnellate di materie prime perse annualmente, equivalenti a una richiesta energetica di 290 milioni di tonnellate di petrolio greggio.
Un produttore di pneumatici, in teoria, dovrebbe essere molto più propenso ad una legge che obbliga a cambiare gli pneumatici più frequentemente (più pneumatici, più soldi).
Michelin, invece, da sempre si batte a difesa del consumatore e dell’ambiente. Infatti, dopo anni di studi e progetti della casa francese, le gomme oggi sono sempre più performanti fino al limite in vigore e le nuove tecnologie di produzione hanno permesso di ottimizzare il consumo di materie prime.
Speriamo che anche le altre case produttrici di pneumatici, migliorino sempre di più i loro prodotti e possano garantire che l’attuale limite, risponda perfettamente alle esigenze della mobilità moderna.
IN CONCLUSIONE
La moda del momento, ma anche l’esigenza dettata da un nuovo stile di vita più incline alla comodità e la versatilità, fanno crescere esponenzialmente le vendite dei segmenti Crossover e SUV. Una scelta, però, che non deve far rimanere a bocca asciutta agli amanti della sportività.
La GLC Coupè, rappresenta un connubio perfetto tra SUV e Coupè, che per gli amanti della velocità estrema è disponibile anche nella versione AMG.
Qualità ed esclusività vanno sempre pagate e la GLC Coupè ha un costo di partenza di 54.330 euro.
Abbiamo un solo nome per un ottimo pneumatico che duri tutto l’anno, “Michelin CrossClimate“.
– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia/Video: Marco Fossa
– Evento: Mercedes GLC Coupè – CrossClimate SUV
– Collaborazione: Mercedes-benz Italia e Michelin Italia