Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 27th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Formula 1 VS MotoGP, mediamente chi è più veloce sul giro?
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

Formula 1 VS MotoGP, mediamente chi è più veloce sul giro?

Dicembre 16th, 2016 Fabio Avossa Articoli Tecnici

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

MotoGP: perché i motori 4V90° esprimono più potenza dei 4 in linea?
MotoGP: perché i motori 4V90° esprimono più potenza dei 4 in linea?
Screamer, Bigbang, Twinpulse, Superquadro, scoppi irregolari, Crossplane: cerchiamo di capirci qualcosa
Screamer, Bigbang, Twinpulse, Superquadro, scoppi irregolari, Crossplane: cerchiamo di capirci qualcosa

MotoGP vs Formula1: il confronto è utile a far capire le differenze strutturali tra le due tipologie di veicoli.

Troppo spesso si parla solo di potenza, velocità max e rapporto peso/potenza come se fossero gli unici elementi che determinano le performance di un veicolo. Al contrario una Formula 1 è l’esatta negazione della efficienza aerodinamica dal punto di vista della penetrazione, quindi a danno della velocità massima, ma a vantaggio della percorrenza in curva; d’altronde i rettilinei, specialmente nei circuiti moderni,sono una bassa percentuale rispetto a tutta l’estensione del circuito. Al contrario quando i circuiti consentivano lo sviluppo delle massime velocità gli alettoni venivano ridotti al minimo; a Monza negli anni ’70 venivano quasi azzerati.

Le differenze tra i due veicoli sono tante: le dimensioni, l’altezza del baricentro, il rapporto peso/potenza, la superficie di pneumatico a contatto con l’asfalto, l’aerodinamica.

Da non trascurare la dinamica dei veicoli in pista; infatti la moto assume assetti molto variabili mentre la monoposto ha un assetto più statico: in accelerazione la monoposto è agevolata dallo spostamento del carico sulle ruote motrici  mentre la moto tende ad impennarsi nell’affrontare le curve; in frenata la moto tende ad impuntarsi sulla ruota anteriore perdendo contatto con il terreno al posteriore.

Ed infine notevole è l’influenza del pilota (a prescindere, ovviamente, dalle doti di guida) per peso, dimensioni, posizione di guida e postura in curva.

Per il rapporto peso/potenza una MotoGP ha una accelerazione infernale e in virtù di una sezione maestra ridottissima può raggiungere velocità massime elevatissime.

La monoposto di Formula1 invece prevarrà sicuramente in curva per l’effetto combinato della downforce (carico aerodinamico) e della maggiore superficie di pneumatico a contatto con l’asfalto, caratteristiche che favoriscono la monoposto anche in fase di frenata.

Da queste prime note si può già dedurre che una monoposto è molto più efficace di una moto in approccio e percorrenza di curva. Ma analizziamo più in dettaglio le diverse situazioni nella percorrenza di un giro di pista.

Il divario è incredibile, il confronto dei dati relativi alle prestazioni è impietoso per le moto.

ACCELERAZIONE

Nella accelerazione da fermo fino ai 100 km/h i due veicoli grosso modo si equivalgono perché al miglior rapporto peso/potenza della moto la monoposto contrappone una ottima trazione mentre la moto tende ad impennarsi, perdendo così parte della spinta in avanti. I 100 Km/h vengono raggiunti in un tempo inferiore ai 3 secondi.

Non avendo più problemi di impennamento la moto prevarrà nella fase di accelerazione tra i 100 ed i 200 km/h; il tempo impiegato per raggiungere questa velocità è dell’ordine dei 5 secondi.

Per arrivare poi ai 300 km/h, a veicoli ormai lanciati, la maggiore potenza favorisce la monoposto. E siamo nell’ordine dei 10/11 secondi.

Oltre i 300 km/h la vettura ha bisogno di lunghi rettilinei per andare ancor più veloce mentre la moto ha ancora margini di accelerazione.

FRENATA

In frenata la monoposto di Formula 1 non ha rivali perché, in virtù del carico aerodinamico e della superficie di contatto, genera una forza frenante dell’ordine dei 5g, un livello inarrivabile da una moto. Oltretutto la Formula 1 ha un assetto più stabile a causa del baricentro basso mentre la moto in fase di frenate vigorose  solleva la ruota posteriore da terra perdendo il contatto con l’asfalto.

Tradotto nella pratica la moto deve frenare molti metri prima della monoposto.

In molti casi la staccata con la MotoGP inizia anche 200 metri prima rispetto alla Formula 1.

CURVA

In questa fase troviamo la differenza più sostanziale.

Una vettura di F1 ha una velocità in curva irraggiungibile per una moto; almeno due le ragioni: ha una maggiore superficie di gomma a contatto con l’asfalto ed una downforce dell’ordine di almeno una tonnellata che le forniscono un deciso vantaggio in trazione. Queste caratteristiche, come abbiamo visto, consentono all’auto di sfruttare anche il vantaggio in fase di frenata entrando più velocemente in curva.

Ovviamente il vantaggio è più marcato nelle curve da media ed alta velocità.

Per dare un esempio quantitativo di queste differenze basti considerare che per affrontare la curva alla fine del rettilineo principale del circuito Ricardo Tormo di Valencia la MotoGP rallenta da 327 a 115 km/h mentre la Formula 1 decelera da 312 a 240 km/h.

Addirittura, in alcune curve dove un pilota MotoGP è costretto ad una frenata energica il pilota della monoposto deve solo alleggerire un poco.

VELOCITÀ MASSIMA

Sono stati messi a confronto i dati ottenuti sul circuito di Catalunya dalla Honda di Dani Pedrosa e dalla Mercedes di Nico Rosberg.

Pedrosa ha ottenuto il miglior tempo in 1.40.985 facendo registrare una velocità massima di 341,8 km/h.

Nico Rosberg ha fatto invece registrare un tempo di 1.24.681; 16 secondi, una differenza enorme, a vantaggio della monoposto, anche se la sua velocità massima, 325 Km/h, è risultata inferiore di ben 20 km/h.

Come è possibile?

Semplice, come abbiamo visto la monoposto è avvantaggiata in frenata ed in percorrenza di curva, mentre l’aerodinamica che genera la downforce è controproducente ai fini della massima velocità e poiché i rettilinei costituiscono solo il 15% circa di un giro completo di pista, la superiorità della moto  in velocità massima non compensa i vantaggi della monoposto in approccio e percorrenza di curva.

266             
266
Shares
  • Tags
  • accelerazione
  • aerodinamica
  • carico aerodinamico
  • curva
  • downforce
  • frenata
  • MotoGP vs Formula1
  • percorrenza
  • peso/potenza
  • velocità max
PROSSIMO ARTICOLO McLaren Automotive costruisce la sua 10,000a vettura
ARTICOLO PRECEDENTE E' possibile prenotare Alpine Première Edition

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il motore 3 cilindri nella motocicletta Articoli Tecnici
Luglio 12th, 2021

Il motore 3 cilindri nella motocicletta

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto Articoli Tecnici
Maggio 3rd, 2020

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro Articoli Tecnici
Aprile 14th, 2020

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Mar 24th 10:07 AM
Eventi e Manifestazioni

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all’Autodromo Nazionale Monza

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218