Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 6th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Piloti a confronto: più forti quelli dell’era elettronica o quelli di ieri?
Home
BLOG
BLOG di Fabio Avossa

Piloti a confronto: più forti quelli dell’era elettronica o quelli di ieri?

Dicembre 14th, 2016 Fabio Avossa BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Ducati nuovo record di vendite, +2%, ma -14% in Italia: straniera in patria?
Ducati nuovo record di vendite, +2%, ma -14% in Italia: straniera in patria?
La Michelin ha deluso?
La Michelin ha deluso?

Parlando di piloti durante le cosiddette chiacchiere da bar (virtuale) spesso ci si chiede se i Campioni attuali (Lorenzo, Marquez, Rossi, Pedrosa, Stoner) sarebbero stati capaci di vincere anche in altre epoche  con moto dalle caratteristiche profondamente differenti e contro piloti ritenuti tra i più forti di tutti i tempi.

Allo stesso modo dovremmo allora chiederci se Hailwood, Agostini, Roberts, Spencer, Doohan sarebbero stati capaci di vincere con le moto di oggi contro i piloti attuali.

Su questo tema le opinioni sono contrastanti: ci sono i sostenitori dei piloti di ieri che ritengono sia stato molto più difficile pilotare moto con freni, telai e pneumatici poco efficienti, circuiti pericolosi (quando addirittura non si gareggiava su strada) mentre oggi le moto sarebbero molto più facili da guidare, specie da quando è subentrata l’elettronica; invece i sostenitori dei piloti moderni ritengono che essendo le moto molto più prestazionali sono anche più difficili da portare al limite e paradossalmente i circuiti più sicuri con ampi spazi di fuga spingono il pilota ad osare molto di più.

Probabilmente hanno entrambi le proprie ragioni, nel senso che generazioni diverse non sono comparabili perché da una parte è vero che i piloti di ieri dovevano guidare “sopra i problemi” d’altro canto oggi i limiti si sono terribilmente innalzati per cui i piloti di oggi, pur supportati dall’elettronica, hanno a che fare con potenze mostruose, freni efficientissimi che consentono frenate in spazi brevissimi riducendo quindi la distanza utile per un sorpasso, pneumatici efficientissimi che consentono di entrare in curva ancora pinzati e che permettono inclinazioni ben superiori ai canonici 45°, tanto da rendere totalmente inefficienti in curva le sospensioni.

E, se mi permettete una considerazione molto personale, secondo me proprio l’elettronica mette in evidenza la sensibilità del pilota che riesce a tirar fuori dalla moto quel misero centesimo che gli serve per fare il tempo in prova e che deve poi gestire con metodicità in gara per stabilire un passo che gli consenta di tenere a distanza gli avversari. E non sono molti i piloti che ne sono capaci; di qui, purtroppo, le gare noiose da non confondersi con la noia della Formula 1 che a mio parere ha altre problematiche (aerodinamica in primis).

Prendendo ad esempio due piloti di epoche diverse, Hailwood e Stoner, possiamo riscontrare che sono risultati vincenti pur dovendosi adeguare a moto dalle caratteristiche diverse o addirittura rientrando dopo anni di assenza dalle competizioni hanno dimostrato di non aver perso lo smalto di un tempo; si potrebbe dunque concludere a buona ragione che sarebbero stati competitivi se “calati” in epoche diverse da quelle che li hanno visti protagonisti.

Ma possiamo allargare il nostro esempio ad Agostini che, dopo quasi un decennio sulle pluricilindriche a 4 tempi, risultò vincente anche con le rabbiose 2 tempi.

Lo stesso Rossi, spesso denigrato, ha saputo vincere conquistando titoli con moto dalle caratteristiche diverse, spaziando dai 2 ai 4 tempi in range di cilindrate comprese tra le piccole 125 e le mostruose 1000 dei nostri tempi.

In definitiva c’è da chiedersi se abbia senso porsi una domanda del genere perché:

–       i circuiti di oggi sono evoluti sul piano della sicurezza;

–       i piloti sono quelli che “madre natura” ci offre, a volte c’è un dominatore della scena, mentre alcune annate hanno prodotto più fenomeni contemporaneamente;

–       le moto sono quello che i regolamenti, la tecnologia e la fantasia dei progettisti riesce a mettere in campo.

In definitiva si può dire che ogni Campione è stato miglior “interprete” di ciò che la tecnologia gli ha offerto in quel momento tecnico/storico.

              
  • Tags
  • agostini
  • doohan
  • Hailwood
  • marquez
  • nuvolari
  • roberts
  • rossi
  • Spencer
  • stoner
  • Surtees
  • tenni
PROSSIMO ARTICOLO E' possibile prenotare Alpine Première Edition
ARTICOLO PRECEDENTE Motor Show – Elfyn Evans si aggiudica il Memorial Bettega

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 4th 10:55 PM
Mondocorse

La Honda-Dallara RA099 di Formula 1

Feb 3rd 10:29 PM
Mondocorse

Mario Andretti: debutto e vittoria con la Ferrari 312B

Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218