Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Dicembre 2nd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Mercedes Classe G Vs IronSchöckl – La Prova al G-Class Experience
Home
Auto Modelli
Mercedes-Benz

Mercedes Classe G Vs IronSchöckl – La Prova al G-Class Experience

Dicembre 7th, 2016 Marco Fossa Mercedes-Benz, Test Drive e Prove

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Prova Mazda 6, "Exceed" di nome e di fatto
Prova Mazda 6, "Exceed" di nome e di fatto
Prova Hyundai Tucson: Un SUV di successo
Prova Hyundai Tucson: Un SUV di successo

classeg-experience-7All’autodromo di Franciacorta, ospiti di Mercedes-Benz Italia, siamo stati presenti al G-Class Experience, giornata dedicata ai clienti amanti della Stella e dell’auto che ha fatto la storia del 4×4 sin dal 1979, la Classe G.

In questa occassione, oltre a noi giornalisti/tester, vi sono diversi possessori di Mercedes Classe G da decenni. Clienti molto affezzionati e legati al colcetto di avere un fuoristrada duro e puro.

La Classe G è un’auto prodotta da quasi 40 anni e viene ancora tutt’oggi progettata ed aggiornata secondo specifiche militare – spiega Eugenio Blasetti Press Relations Manager Mercedes-Benz Italia – La Classe G è come l’Araba Fenice, si rinnova sempre ma è sempre fedele a se stessa.

L’ultima volta, abbiamo provato la Classe G 4×4² (clicca qui) ma oggi affronteremo con la versione G350 d, una delle piattaforme d’acciaio più temute di dimostrazione, l’IronSchöckl.

Il Schöckl, spesso indicato come Schöckel, fa parte della catena montuosa del Grazer Bergland, nei pressi di Graz (Austria). Su questo monte a tutto oggi le nuove Mercedes Classe G, vengono testate lungo tutti i suoi tratti di forte pendenza. Il Schöckl ha un’altezza di 1445 metri sul livello del mare.

L’IronSchöckl, infatti, simula le criticità e le pendenze che si possono riscontrare mentre si percorrono le strade del monte Schöckl.

classeg-experience-13 classeg-experience-4 classeg-experience-6

LA PROVA

Siamo dinanzi all’IronSchöckl,  sembra così inconcepibile credere che un’auto possa salire fino in cima, riuscendo ad affrontare una simile pendenza.

g-class-mercedesPrima di procedere, i tecnici di Mercedes-Benz ci mostrano come funziona il sistema 4×4 della Classe G e come e quando bisogna bloccare tutti e 3 i differenziali. Pensate che la maggior parte delle vetture 4×4, dispongono solo di due blocchi dei differenziali.

La filosofia della trazione integrale, secondo la casa di Stoccarda, è molto “semplice”; l’auto non deve mai fermarsi. Facile a dirsi e difficile a farsi ma non nel caso della Classe G.

classeg-experience-11 classeg-experience-9 classeg-experience-14 classeg-experience-60

classeg-experience-19 classeg-experience-45 classeg-experience-47 classeg-experience-54

La Classe G, è l’unico veicolo off-road ad affiancare un convertitore di coppia e tre bloccaggi al 100% dei differenziali al sistema di gestione elettronica della trazione integrale 4ETS.

  • La trazione integrale permanente è concepita per garantire la massima spinta propulsiva con una ripartizione della coppia 50:50 sull’asse anteriore e posteriore.
  • Il sistema di gestione elettronica della trazione integrale 4ETS trasferisce la forza motrice alle ruote che presentano la trazione migliore. In questo modo è molto più facile mantenere il controllo della vettura su fondi stradali innevati e ghiacciati oltre che nei percorsi in fuoristrada più impegnativi.
  • I tre bloccaggi al 100% dei differenziali convogliano la forza motrice sulle ruote che presentano la migliore trazione e possono essere attivati separatamente durante la marcia. È sufficiente che una sola ruota abbia aderenza per disporre della necessaria spinta di avanzamento.
  • Il rapporto fuoristrada assicura la massima trazione su terreni particolarmente impegnativi, ad esempio nel fango o sulla sabbia, e può essere attivato con il cambio in modalità N fino ad una velocità di 40 km/h tramite il pulsante low-range.

La Classe G, come appena descritto sopra, permette quindi di bloccare meccanicamente tutte e tre i differenziali; il centrale, il posteriore e l’anteriore.

Agendo sugli appositi tasti che troviamo sulla plancia comandi, in sequenza, si possono attivare i vari bloccaggi a seconda dell’esigenza.

  • Il differenziale centrale, ovvero collega rigidamente le ruote davanti con quelle dietro.
  • Il differenziale posteriore, permette di bloccare l’asse posteriore.
  • Il differenziale anteriore, permette di bloccare l’asse anteriore.

Bloccando tutte e 3 i differenziali, avremo che tutte e quattro le ruote gireranno alla stessa velocità. Quando si effettua un percorso di fuoristrada, si va a bloccare subito il differenziale centrale. Poi, in base alle condizioni di perdita di aderenza, si attiveranno gli altri due blocchi disponibili.

Nel video che segue, vi mostreremo integralmente quando e come si bloccano i vari differenziali:

Si sale sull’IronSchöckl e la pendenza che stiamo affrontanto è veramente oltre l’ammissibile. Ciò che più impressiona e la stabilità della vettura, che non solo riesce a salire e completare il percorso ma addirittura, senza perdere un solo centimetro di strada ed in piena discesa, riesce ad effettuare la retromarcia. Incredibile!

Nemmeno le ripide pendenze del monte Schöckl, sono capaci di fermare la Classe G.

Completato l’IronSchöckl, abbiamo potuto testare la Classe G anche sul circuito veloce di Franciacorta e su quello off-road. Possiamo garantire che è un’auto dall’utilizzo “totale”, capace di sorprendervi in ogni occasione ed in ogni momento. inarrestabile!

classeg-experience-23 classeg-experience-26 classeg-experience-32

Quanto c’è di Classe G nella gamma 4MATIC?

gamma-4maticLa gamma 4Matic ha tanto di Classe G – spiega Eugenio Blasetti – perchè per noi rappresenta la trazione integrale che mettiamo nei nostri SUV e su tutte le automobili a ruota bassa. E’ il concetto di trazione integrale intelligente, con l’emulazione del blocco dei differenziali attraverso i freni. Una tecnologia che ha introdotto Mercedes-Benz, più di 25 anni fa. Oggi il 4Matic è disponibile su tutta la nostra gamma.

EVENTS AND MORE

4matic_winter_tourNella stessa occasione si è presentato il programma da 26 appuntamentei del Fischer 4MATIC Tour by Mercedes-Benz, lo snowshow invernale che, per l’intera stagione vedrà la gamma 4MATIC protagonista nelle principali stazioni sciistiche italiane. Fischer è un marchio leader nel settore dello sci. A scendere sulle piste innevate a fianco della gamma 4MATIC saranno anche i 400 maestri di 7 scuole sci italiane che, a partire da questa stagione, vestiranno i colori della Stella, sottolineando l’importanza di valori quali sicurezza e controllo.

– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia/Video: Marco Fossa
– Evento: Franciacorta G-Class Experience
– Collaborazione: Mercedes-Benz Italia

              
  • Tags
  • 2016
  • 2017
  • auto
  • class
  • classe
  • differenziali
  • experience
  • G
  • integrale
  • iron
  • Mercedes
  • schockl
  • trazione
PROSSIMO ARTICOLO Prova Suzuki Ignis - primo contatto col nuovo SUV Ultra Compatto
ARTICOLO PRECEDENTE Nuova Leon CUPRA: più potenza e migliori prestazioni

Marco Fossa

Resp. ItaliaOnRoad.it - Giornalista ma soprattutto appassionato di motori. Non mi interessa se sia a 2 o a 4 ruote, l'importante è che sprigioni forti emozioni da poter raccontare.

Consigliati per te

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in Suzuki
Settembre 19th, 2023

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki S-Cross Hybrid 1.5 da 140V Suzuki
Agosto 7th, 2023

Prova Suzuki S-Cross Hybrid 1.5 da 140V

Prova Mercedes-Benz GLE il grande SUV della Stella Mercedes-Benz
Luglio 30th, 2023

Prova Mercedes-Benz GLE il grande SUV della Stella

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Eventi e Manifestazioni
Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Nov 30th 4:19 PM
Articoli e Notizie

La Ducati di “Rossi” nel biennio 2011/2012: la Ducati D16 dal monoscocca in carbonio al Deltabox in alluminio

Nov 30th 4:18 PM
Eventi e Manifestazioni

Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Nov 28th 10:55 AM
Mondocorse

Il 29 agosto 1971, a Pesaro-Villa Fastiggi, si chiudeva definitivamente l’epopea dei duelli Agostini-Hailwood

Nov 24th 2:18 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Master: l’aerovan senza limiti

Nov 22nd 10:54 AM
Articoli e Notizie

Renault Twingo: nel 2025, sarà l’elettrica da meno di 20mila euro

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2023 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218