Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Maggio 26th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Formula 1 2016 – Gran Premio di Abu Dhabi, Nico Rosberg è il 33° Campione del Mondo di Formula1 (34 anni dopo papà Keke)
Home
Mondocorse
Formula 1

Formula 1 2016 – Gran Premio di Abu Dhabi, Nico Rosberg è il 33° Campione del Mondo di Formula1 (34 anni dopo papà Keke)

Novembre 28th, 2016 Fabio Avossa Formula 1

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Formula 1 GP di Corea: Webber a fuoco, una Jeep in pista!
Formula 1 GP di Corea: Webber a fuoco, una Jeep in pista!
Formula1, GP di Spagna 2017. Adesso possiamo dirlo con certezza, la Ferrari c’è.
Formula1, GP di Spagna 2017. Adesso possiamo dirlo con certezza, la Ferrari c’è.

Il  miglior commento di questo campionato potrebbe essere  una citazione della mai dimenticata Sandra Mondaini:  <<Che noia, che barba, che barba, che noia! >> .

O, forse, per sottolineare la vera novità di quest’anno potremmo esclamare: <<Benvenuto Verstappen!>>.

Ma oggi, prima di un commento alla gara, come al solito necessariamente stringato, dobbiamo rendere omaggio al 33° Campione nella storia della Formula 1.

Non è da tutti laurearsi Campione del Mondo dunque onore al merito, anche se credo che sarà difficile per lui ripetersi,  ammenoché non si verifichino le stesse condizioni di quest’anno con una monoposto che, come dicono gli addetti al lavori, fa un altro mestiere e qualche incidente di percorso al compagno di team sicuramente più talentuoso.

Forse l’episodio determinante del Mondiale 2016 è stata la rottura del motore di Hamilton al Gran premio della Malesia, fatto abbastanza inusitato nella Formula 1 moderna. Ma negli sport del motore questo può accadere, non a caso si dice che siano veri campioni solo quelli che sanno ripetersi. Anche papà Keke conquistò l’iride favorito dalle disgrazie dei piloti Ferrari Villeneuve, Pironi e in parte anche Tambay.

Con questo titolo, conquistato 34 anni dopo quello del padre, la famiglia Rosberg entra nella storia della Formula 1 ripetendo l’impresa degli Hill con Damon mondiale nel 1996 dopo il padre Graham (1962 e 1968), come i Roberts nel motomondiale e gli Everts nel motocross (impresa invece non riuscita alla famiglia Rossi; il papà Graziano sfiorò solamente il titolo della 250 con la Morbidelli nel  1979.

E dunque la vera trionfatrice è la Mercedes che conquista il suo terzo mondiale di fila. Dei 59 Gran Premi disputati tra il 2014 ed il 2016 la monoposto tedesca ne ha vinti 51 lasciandone 3 alla Red Bull nel 2014, 3 alla Ferrari nel 2015 e 2 ancora alla Red Bull nel 2016 e ha ottenuto 56 pole,  lasciandone una all’anno a Massa, Vettel e Ricciardo.

Il confronto tra i due piloti del team ci dà un Hamilton vincente con 31 vittorie contro le 20 di Rosberg e le 30 pole contro le 26 di Nico. Senza dimenticare i due mondiali di Hamilton, e tutto ciò ricordando che, quando Hamilton nel 2013 è arrivato alla Mercedes, Rosberg era già di casa dal 2010.

Impallidisce al confronto (forse sarebbe più adeguato dire arrossisce) la Ferrari che ha vissuto una annata nera che ci ha riportato i ricordi degli anni più bui della scuderia.  Il consuntivo è di nessuna vittoria, come nel 2014.

Parlando della gara non possiamo fare a meno di ricordare la spettacolare rimonta di un arrembante Vettel supportato, finalmente, da una indovinata strategia che lo ha portato prima in testa alla corsa e poi al terzo posto finale. Sulla classifica generale stendiamo un velo pietoso.

Hamilton ha provato di tutto per cercare di strappare il titolo a Rosberg; la sua gara mi ha ricordato il Gran Premio motociclistico di San Marino del 1983 quando si giocavano il titolo Roberts e Spencer con il Marziano che cercava inutilmente di compattare il gruppo con la speranza che almeno il compagno Lawson potesse frapporsi tra lui e Spencer. Ma inutilmente.

Molti  hanno criticato sia qualche suo atteggiamento (alla domanda: “Secondo te ha vinto il migliore?” Lewis sprezzante ha risposto: “Direi proprio di no”) che il suo modo di gestire la gara; forse sul piano etico potrei essere d’accordo ma cosa ci si aspettava  da un pilota che ritiene, forse giustamente, di essere più forte? D’altronde non sarebbe arrivato ai suoi risultati se non avesse avuto la convinzione, o meglio la consapevolezza, di essere dotato di un talento superiore.

Consentitemi poi di dissentire quando si portano gli esempi di Senna o le parole critiche di Mansell; personalmente replico semplicemente che il popolo della Formula 1 ha la memoria corta (come dire “chi è senza peccato scagli la prima pietra”).

Verstappen ormai è molto più che una rivelazione; dopo aver fatto vedere in Brasile come sa guidare sul bagnato, qui ci ha offerto una rimonta da ultimo, dopo un testa coda alla prima curva, fino al quarto posto. E’ antipatico? Forse, ma lui se ne frega e la cosa non intacca le sue doti di pilotaggio.

Un brevissimo cenno su Alonso: per come lotta nelle retrovie non mi sembra un pilota pronto al ritiro. Forse aspetta almeno la McLaren/Honda 2017 nella speranza di togliersi qualche soddisfazione.

Completo questa mia ultima nota sula Formula 1 2016 con un canonico ARRIVEDERCI AL 2017.

              
  • Tags
  • 2016
  • Abu Dhabi
  • campione del mondo
  • formula 1
  • Rosberg
PROSSIMO ARTICOLO MotoGP - Nicolas Goubert traccia il bilancio della stagione 2016 di Michelin
ARTICOLO PRECEDENTE Alfa Romeo 158/159 Alfetta prima monoposto campione del mondo F1

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccannico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da oltre 50 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy).

Consigliati per te

Lewis Hamilton vince a Monza, delusione Ferrari Formula 1
Settembre 3rd, 2018

Lewis Hamilton vince a Monza, delusione Ferrari

2018, il ritorno dell’Alfa Romeo in Formula 1 Formula 1
Febbraio 18th, 2018

2018, il ritorno dell’Alfa Romeo in Formula 1

Formula 1 2017 – Gran Premio di Abu Dhabi, una breve analisi della gara ed un occhio al 2018 Formula 1
Novembre 26th, 2017

Formula 1 2017 – Gran Premio di Abu Dhabi, una breve analisi della gara ed un occhio al 2018

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Hyundai Bayon col cambio automatico per un maggior comfort di guida

Prova Hyundai Bayon col cambio automatico per un maggior comfort di guida

Eventi e Manifestazioni
Oltre 40 brand e 500.000 visitatori alla 2a Edizione di MIMO svelato il programma del fine settimana all’Autodromo di Monza

Oltre 40 brand e 500.000 visitatori alla 2a Edizione di MIMO svelato il programma del fine settimana all’Autodromo di Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mag 24th 10:20 AM
Mondocorse

La cecoslovacca ČZ 350/420 da Gran Premio, una precorritrice della Ducati Desmosedici?

Mag 23rd 2:18 PM
Eventi e Manifestazioni

Oltre 40 brand e 500.000 visitatori alla 2a Edizione di MIMO svelato il programma del fine settimana all’Autodromo di Monza

Mag 23rd 2:16 PM
Mondocorse

WorldSBK – Rea sale in cattedra all’Estoril. Bautista vince Gara1

Mag 16th 2:21 PM
Mondocorse

ELMS – Prema Racing detta legge nella 4 Ore di Imola

Mag 9th 4:39 PM
Mondocorse

CIV, Vallelunga – In SBK tutto facile per Pirro. Doppiette per Carraro (Moto3) e Roccoli (SSNG)

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218