Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 6th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Rossi e la Ducati. Fallimento di un matrimonio; colpa del Pilota, della Moto o del Team?
Home
BLOG
BLOG di Fabio Avossa

Rossi e la Ducati. Fallimento di un matrimonio; colpa del Pilota, della Moto o del Team?

Novembre 25th, 2016 Fabio Avossa BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Il telaio “Front Frame” in alluminio della Panigale V4 propedeutico per la Ducati MotoGP del prossimo futuro?
Il telaio “Front Frame” in alluminio della Panigale V4 propedeutico per la Ducati MotoGP del prossimo futuro?
Una mia personalissima riflessione sulla stagione 2017 della Ducati
Una mia personalissima riflessione sulla stagione 2017 della Ducati

Forse, come scrissi alcuni anni fa in un’altra nota sulla mia pagina Facebook, le responsabilità potrebbero essere divise in parti uguali. Ma adesso che la Ducati è ritornata alla vittoria con Iannone e Dovizioso e si lascia alle spalle un lungo periodo di insuccessi iniziato proprio con l’arrivo di Rossi a Borgo Panigale, è maturo il tempo per analizzare a fondo e con serenità i motivi per cui fallì quello che, nelle speranze e nella volontà di molti, doveva essere il matrimonio del secolo.

15000622_10154615227378936_6079048245522479131_o

Mettendo a confronto (fonte rivista Motociclismo) le prestazioni di Stoner nel 2010 con quelle di Rossi nel 2011 emerge che, se Stoner è stato sempre più veloce in qualifica, Rossi ha avuto in 4 occasioni su 5 un miglior passo gara, sia pur di poco. Ovviamente sono stati messi a confronto i risultati di quelle gare in cui nessuno dei due piloti è stato costretto al ritiro o che si sono disputate in condizioni meteo equivalenti.

E’ pur vero che questo miglioramento potrebbe essere dovuto alla nuova generazione di pneumatici Bridgestone o alle evoluzioni della stessa Desmosedici ma, a non far prendere in considerazione questi due fattori, si deve rilevare che Hayden nel 2011 è stato più lento di sé stesso nel 2010, nonostante avesse una maggiore conoscenza della moto rispetto a Rossi.

E allora si può pensare che nel 2011 la Ducati abbia smarrito la via dello sviluppo forse per un incompatibilità del monoscocca con i Bridgestone 2011 o forse per la difficoltà degli stessi tecnici Ducati di comprendere il comportamento del telaio scatolato a motore portante. E difatti a tutte le modifiche apportate nel corso dell’anno non corrispondeva quasi mai un progresso nelle performance della moto. Abbiamo visto apportare modifiche alquanto estreme (per usare un eufemismo) come inusuali sfilamenti degli steli forcella, strane forme di piastre forcella, cambiamenti del materiale dello scatolato (alluminio) dotandolo anche di due bretelle anteriori. Venne addirittura messa in discussione l’architettura a V90° del motore, per scoprire poi che la Honda adottava la stessa.

Probabilmente il monoscocca non poteva andare oltre un certo livello di sviluppo. Per sua stessa natura, infatti, questa soluzione telaistica non consente modifiche, tipicamente applicate nel campo delle Moto da Gran Premio, come il riposizionamento del motore e di alcuni accessori che influenzano significativamente il comportamento dinamico della moto.

Probabilmente un altro errore fu commesso da Rossi che volle con sé Burgess e tutto il suo staff tecnico; mossa sbagliata non per il valore intrinseco di Burgess e dei suoi tecnici ma per la loro totale mancanza di esperienza con una ciclistica così particolare, totalmente diversa da quelle gestite da Burgess per oltre un trentennio.

Sta di fatto che alla fine, anche su pressioni dello sponsor, si optò per il Deltabox che ritroviamo ancora oggi, evoluto, sulla Desmosedici finalmente vincente con Iannone e Dovizioso. Ma all’epoca fu un errore perchè su quel telaio fu montato un massiccio motore realizzato per avere funzione portante.

A sostegno della tesi sulla difficoltà di sviluppo del monoscocca abbiamo l’esempio della Panigale che per arrivare alla competitività in SBK ha richiesto ben 4 anni di lavoro. Non sapremo mai se insistendo sul monoscocca anche la Desmosedici avrebbe potuto raggiungere un buon livello di competitività. E non possiamo sapere neanche se sullo sviluppo abbia avuto una influenza negativa quel periodo in cui stava maturando il passaggio di proprietà dal fondo dei Bonomi alla AUDI.

              
  • Tags
  • ducati
  • moto
  • perchè
  • pilota
  • risultati
  • rossi
  • team
  • valentino
  • vittorie
PROSSIMO ARTICOLO Nuova Opel Insignia: più leggera, più dinamica e più atletica
ARTICOLO PRECEDENTE Yamaha e Valentino Rossi consegnano la Yamaha YZF-R1 al vincitore dell'asta CharityStars

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 4th 10:55 PM
Mondocorse

La Honda-Dallara RA099 di Formula 1

Feb 3rd 10:29 PM
Mondocorse

Mario Andretti: debutto e vittoria con la Ferrari 312B

Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218