Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Già nel 2005 la KTM aveva debuttato nella MotoGP
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Già nel 2005 la KTM aveva debuttato nella MotoGP

Novembre 16th, 2016 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Gli specialisti delle classiche di Gran Fondo
Gli specialisti delle classiche di Gran Fondo
Everts, due generazioni di Campioni del Mondo nel Motocross
Everts, due generazioni di Campioni del Mondo nel Motocross

Nella tarda estate del 2002 in KTM fu avviato il progetto della futura GP1 (che poi sarebbe stata denominata MotoGP, come la conosciamo oggi), che fu affidato al Responsabile dello Sviluppo, Wolfgang Felber, e gli fu affiancato Kurt Trieb (precedentemente in Formula 1 con  Porsche e BMW) come designer, oltre altri ingegneri e specialisti di competizioni. Il team consisteva di sette persone.

Fu valutata l’ipotesi di diverse configurazioni del motore: tre, quattro e cinque cilindri, in linea o a V.

Alla fine si decise per un V4 con un angolo di 75 gradi, dotato di controllo pneumatico della valvole radiali. Doveva essere un motore compatto, robusto, relativamente leggero, non troppo assetato.  L’obiettivo era di 230 CV a 15.500 giri, con una gamma di regimi utilizzabile tra gli 8.000 ed i 16.500 giri al minuto. I componenti furono progettati per resistere a fuori giri di 18.000 giri. Al banco il motore non presentò particolari problemi di gioventù.

Ma nel luglio 2003, il Consiglio di amministrazione della KTM decise di ripensare il progetto MotoGP per cui parte delle risorse finanziarie destinate al progetto furono indirizzate verso altri settori.

ktm-motogp-09 ktm-motogp-05 ktm-motogp-06

Fu perciò bloccato lo sviluppo del telaio, che era ancora in fase di progettazione.  In alternativa al progetto iniziale, fu deciso di collaborare con un team di MotoGP a cui fornire il motore. I primi colloqui con il team WCM non ebbero un esito. Fu allora definita una collaborazione con il team Proton di Kenny Roberts senior, che era alla ricerca di una alternativa al proprio motore V5.

KTM avrebbe fornito i motori e si sarebbe accollata il costo del pilota e della fornitura di pneumatici Michelin. Con l’aiuto di sponsor esterni, il team Roberts avrebbe avuto il compito di assicurare i finanziamenti sufficienti a coprire i costi di gestione.

ktm-motogp-03 ktm-motogp-01 ktm-motogp-08

Alla fine dell’estate del 2004, una delegazione del team Roberts si recò a Mattighofen dove, in collaborazione con gli ingegneri KTM, adattarono il telaio KR Proton al nuovo motore. Nobuatsu Aoki, pilota del team Roberts, effettuò il primo roll-out a Brno. Il primo vero test, affidato a  Jeremy McWilliams, si svolse sul circuito di Jerez;  il test dimostrò che il progetto era nato sano fugando ogni dubbio sull’affidabilità del motore.

Nel 2005 giunse il momento del debutto nel mondiale: fu ingaggiato il pilota inglese Shane Byrne.

Ma l’avventura si rivelò sfortunata, con modesti risultati. Il primo problema era costituito dall’elettronica: sarebbe stata preferibile una  elettronica TAG McLaren o Magneti Marelli, ma fu adottato un sistema EFI più economico prodotto in Inghilterra, con risvolti negativi sulla gestibilità del motore.

Il miglior risultato fu un 15 ° posto al GP di Laguna Seca; a Donington, in una giornata  piovosa, sembrava che un posto sul podio fosse alla portata, ma le speranze del team finirono nella ghiaia; l’ultima apparizione della moto si concluse con una caduta sul circuito del Sachsenring.

A questo punto, a causa degli scarsi risultati e dei notevoli investimenti richiesti, la KTM decise di abortire il progetto MotoGP.

La decisione di chiudere la fornitura del KTM 990cc V4 venne presa anche per la imminente modifica al regolamento che prevedeva a partire dal 2007 una riduzione della cilindrata ad 800cc, il che avrebbe comportato altri importanti investimenti.

I motori KTM furono perciò ritirati e riportati in Austria; era la fine (oggi sappiamo solo momentanea) della storia KTM in MotoGP. Nonostante la brusca interruzione del progetto MotoGP tutte le esperienze maturate non sono andate perse e se ne è fatto tesoro per altri progetti. Notevoli le esperienze fatte su pistoni e i rivestimenti dei cilindri, valvole radiali, sistemi speciali di ventilazione del basamento. E ne hanno tratto vantaggio tanto i motori destinati alla produzione di serie – come ad esempio per il motore MX doppio albero a camme 450cc – come quelli destinati alle competizioni, come il motore per la Moto3.

3             
3
Shares
  • Tags
  • 2005
  • Aoki
  • Byrne
  • Felber
  • ktm
  • Mattinghofen
  • McWilliams
  • motogp
  • Proton
  • roberts
  • Trieb
  • WCM
PROSSIMO ARTICOLO Kawasaki Z900 Supernaked per i conducenti che cercano l'equilibrio perfetto tra potenza e manegevolezza
ARTICOLO PRECEDENTE McLaren conferma un progetto esclusivo per una vettura a tre posti

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

I piloti australiani nel motociclismo internazionale Piloti, storie e glorie
Marzo 30th, 2023

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini Piloti, storie e glorie
Marzo 23rd, 2023

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218