Concept Vespa Elettrica
La mobilità del futuro secondo Vespa si rivela a Eicma 2016.
Nasce il progetto Vespa Elettrica, la nuova mobilità secondo il brand di due ruote più elegante e più amato al mondo che fa un passo avanti verso il futuro in totale coerenza con i valori che hanno accompagnato la sua storia.
Il progetto Vespa Elettrica conferma l’impegno del Gruppo Piaggio non soltanto nel far muovere le persone ma nel voler cambiare il modo col quale le persone si muovono.
Per l’eccellenza di questo progetto il Gruppo Piaggio sta valutando i più avanzati attori a livello mondiale per sviluppare insieme soluzioni tecnologiche innovative di motorizzazione elettrica. Questo concept si tradurrà nella versione finale di Vespa Elettrica, le cui produzione e commercializzazione sono previste nella seconda metà del 2017.
Vespa (RED)
La collaborazione tra Gruppo Piaggio e (RED), ha generato (VESPA 946) RED che si veste interamente di rosso per contribuire ai programmi di lotta all’AIDS, alla tubercolosi e alla malaria.
(VESPA 946) RED rappresenta il modo più elegante e ricco di stile per dimostrare sensibilità a un grande problema e concede l’opportunità di aderire concretamente a una battaglia di civiltà tra le più difficili.
La Vespa più esclusiva e più preziosa, nata per celebrare la bellezza di un mezzo che è diventato leggenda, è anche l’unico prodotto nel mondo automotive scelto da (RED). Un privilegio e un primato che Vespa 946 incarna votandosi al rosso in ogni suo particolare, come mai accaduto prima.
Per ogni (VESPA 946) RED venduta 150 USD verranno devoluti al Global Fund e alla lotta contro l’AIDS. Un contributo concreto e prezioso, grazie al quale (RED) potrà garantire più di 500 giorni di cure mediche che salvano la vita dall’HIV e aiutare a prevenire la trasmissione del virus dalle madri contagiate ai loro bambini non ancora nati.
Moto Guzzi V7III
Per celebrare i cinquant’anni dalla nascita del primo modello, Moto Guzzi presenta V7III. La terza generazione della Moto Guzzi universalmente conosciuta e più amata è stata completamente rinnovata lasciando inalterati l’originalità e l’autenticità tipici di questa iconica motocicletta.
La potenza massima è aumentata del 10%, grazie all’introduzione di un nuovo bicilindrico ma non è stato l’aumento delle prestazioni l’obiettivo principale a indirizzare il rinnovamento di V7. La terza generazione della “settemezzo” di Mandello vuole continuare a essere la motocicletta d’accesso nel mondo Moto Guzzi, facile, dalle dimensioni e peso tra i più contenuti della categoria, ma al contempo dal carattere forte e autentico, tipico di tutte le Moto Guzzi, gran parte del quale è messo in mostra dal bicilindrico trasversale a V, configurazione unica al mondo. Gli obiettivi primari che hanno guidato l’evoluzione riguardano lo stile, la dotazione di serie e il comportamento su strada, ovvero gli aspetti che influenzano il piacere di possedere e guidare una V7.
V7 III è disponibile nelle tre note e apprezzate versioni Stone, Special e Racer, le quali rispetto al passato, guadagnano connotazioni più forti e una maggiore differenziazione tra loro e Moto Guzzi rende omaggio ai cinquant’anni di V7 introducendo una quarta versione, denominata Anniversario, serie numerata e limitata in soli 750 esemplari, caratterizzata da inediti dettagli d’eccezione.
Moto Guzzi V9 MY 2017
La famiglia di motociclette Moto Guzzi V9 si evolve nel segno del comfort: V9 Roamer e V9 Bobber, le easy cruiser leggere, facili ed emozionanti, diventano più comode e abitabili, pronte al viaggio che è nell’anima di ogni aquila di Mandello.
V9 Roamer è la custom elegante e universale; V9 Bobber rappresenta l’anima audace ed essenziale Moto Guzzi. Entrambe si distinguono per l’eccezionale qualità dei componenti e per l’elevata cura delle finiture e sono spinte dal bicilindrico Moto Guzzi di 850 cc euro 4, dalle eccellenti caratteristiche di coppia, fluidità e prontezza che contribuiscono a esaltare le doti ciclistiche delle due cruiser italiane. Le versioni 2017 delle V9 sono il frutto del continuo perfezionamento che Moto Guzzi dedica alle sue moto, Roamer e Bobber sono ora contraddistinte da una maggiore differenziazione, con due personalità nettamente distinte: una più turistica e l’altra più sportiva.
Aprilia Shiver 900
La naked Aprilia cresce di cilindrata con un nuovo bicilindrico euro 4 da oltre 95 cv e 90 nm di coppia. Le nuove performance si uniscono a un telaio di assoluta eccellenza per una guidabilità di riferimento nel mondo naked. Nasce una moto intuitiva, potente, maneggevole e tecnologica come nella migliore tradizione Aprilia, votata al piacere assoluto di guida.
La nuova Shiver 900 cresce nelle prestazioni, grazie al nuovo motore V2 900, capace di elevare non solo la potenza, ma soprattutto la coppia massima erogata a ogni regime a livelli top per la categoria. Più forza e più carattere ai quali corrispondono grandi soddisfazioni nella guida, senza nulla togliere a facilità e comfort, da sempre caratteristici di Aprilia Shiver. Nasce una moto in grado di far innamorare il neofita come il pilota più evoluto grazie alla sua ciclistica che, nella migliore tradizione Aprilia, attinge al sapere di una casa che ha conquistato 54 titoli mondiali nella sua giovane storia e oggi vede le sue moto impegnate nelle massime competizioni mondiali come MotoGP e Superbike.
Aprilia Dorsoduro 900
La fun bike di Aprilia si evolve con l’unico obiettivo di regalare massimo divertimento nella guida. Più prestazioni dal rinnovato bicilindrico, più rigore e maneggevolezza dalla ciclistica affinata, con il meglio della tecnologia disponibile.
La nuova Dorsoduro 900 nasce dalla solida tradizione di Aprilia in questo segmento di motociclette e si presenta quale vero e proprio generatore di emozioni. L’esclusività è dovuta anche alle sue originali e innovative scelte tecniche, come il telaio misto traliccio in acciaio/piastre in alluminio dalle eccellenti doti di maneggevolezza e rigore in curva. Il motore bicilindrico a V di 90° regala un sorriso al ogni rotazione del gas, grazie alle nuove caratteristiche di coppia e di potenza massima che ne amplificano il carattere.
La gestione elettronica del motore è affidata ora alla nuova e più potente centralina Marelli 7SM, che dialoga con il nuovo sistema di acceleratore elettronico full Ride-by-wire completamente integrato nella manopola del gas. Debutta una nuova forcella Kayaba più leggera di 450 grammi, regolabile nell’idraulica in estensione e nel precarico molla, in grado di sostenere meglio le sollecitazioni della guida sportiva e di copiare al massimo le imperfezioni del manto stradale.