L’EICMA (Esposizione Internazionale del Ciclo, Motociclo, Accessori), noto ai più come “il salone della moto di Milano”, dopo il leggero slittamento dell’anno scorso è ritornato alla più classica prima decade di novembre ; infatti, dopo le giornate dell’8 e 9 novembre riservate alla stampa e agli operatori del settore, è stato aperto al pubblico da giovedì 10 novembre a domenica 13.
Anche quest’anno, come ogni due anni, è stato preceduto dall’INTERMOT, il salone di Colonia che notoriamente si svolge con cadenza biennale.
Tutte le case motociclistiche hanno presentato i loro Model Year 2017, molti in anteprima assoluta. Come sempre ai visitatori è stata offerta l’opportunità di effettuare test dei nuovi prodotti e corsi di guida.
Il fattore comune di questa edizione è stato l’adeguamento alla normativa EURO4 ma da rilevare innanzitutto la chiara volontà delle case di ridare slancio al mercato delle supersportive ipertecnologiche dopo un lungo periodo di forte depressione e lo hanno fatto rinnovando i propri listini con delle vere succose novità e non con i soliti restyling. Di non secondaria importanza (quantomeno per il prestigio del marchio) il ritorno della Moto Morini nei padiglioni della Fiera da cui mancava dal 2009.
E’ mancata però la grande novità, quella che in genere caratterizza il Salone, quello che significò per l’EICMA 2015 l’Africa Twin della Honda.
Se proprio vogliamo cogliere una nota caratteristica di questo Salone dobbiamo rilevare un forte un forte richiamo alla moda anni ’70/80 del secolo appena trascorso con una ampia offerta di scrambler e cafè racer.
Qualche novità, ancora timida, nel campo della mobilità elettrica.
> Clicca qui per: MOTO – TUTTE LE FOTO DI EICMA 2016
> Clicca qui per: RAGAZZE – TUTTE LE FOTO DELLE HOSTESS EICMA 2016