Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 26th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Mv Agusta Turismo Veloce RC
Home
Moto Modelli
MV Agusta

Mv Agusta Turismo Veloce RC

Novembre 5th, 2016 Davide Raggio Moto Modelli, MV Agusta

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Nuovo Piaggio MP3
Nuovo Piaggio MP3
La nuova BMW F 850 GS Adventure
La nuova BMW F 850 GS Adventure

Allestimento Lusso e kit racing per la tourer più sportiva di sempre. La rivoluzione è stata concettuale ancor prima che estetica: Turismo Veloce, infatti, ha ridefinito l’idea di moto turistica. MV Agusta ha ripensato priorità e obiettivi, puntando su volumi compatti, peso contenuto e naturalmente sul design unico. Studi che hanno tenuto in considerazione innanzitutto le valigie laterali, disegnate in modo da integrarsi perfettamente non soltanto con le linee della moto ma addirittura con la struttura portante della sella di pilota e passeggero. Incentrata sul leggero motore tre cilindri in linea di 800 cc – qui in colorazione completamente nera -, la Turismo Veloce offre valori di peso e potenza unici nel segmento. Il ricorso ai LED ha permesso di rendere più personali i gruppi ottici, che rendono subito identificabile questa moto, anche nei pochi istanti di un fugace incontro stradale.

mv-agusta-turismo-veloce-rc-3L’allestimento Lusso al vertice della gamma si arricchisce ulteriormente grazie alla versione RC, che uscirà dalla catena di montaggio in soli 250 esemplari, riconoscibili innanzitutto per la specifica livrea, comune nelle sue caratteristiche generali agli altri preziosi modelli RC.

L’evoluzione della Turismo Veloce passa per interventi funzionali ed estetici. Tra questi ultimi va annoverata la componentistica in fibra di carbonio, che include il parafango anteriore e lo spoiler di quello posteriore. I cerchi forgiati vantano un disegno che ne enfatizza la leggerezza e l’estrazione racing, dato che derivano da quelli impiegati sulla F4 RC. Tra le modifiche funzionali spicca il nuovo portacorona, che permette di rendere più fluida e precisa la guida; la sella del passeggero è stata ridisegnata per migliorare l’ergonomia e rendere più comoda la permanenza anche su lunghe distanze. L’inedito ancoraggio anteriore del motore ha permesso di aumentare la rigidità longitudinale della ciclistica, anche in questo caso a vantaggio della dinamica di guida.

mv-agusta-turismo-veloce-rc-1Profondi gli interventi sul tre cilindri in linea con albero controrotante: quest’ultimo è stato ridisegnato per ridurre ulteriormente le vibrazioni e la rumorosità. Le modifiche a livello della testa motore riguardano le guide valvola, riprogettate per ottenere maggiore affidabilità; l’harmonic damper e il tendicatena, che ora garantiscono la significativa riduzione della rumorosità meccanica, come anche il nuovo ingranaggio della trasmissione primaria.

La volontà di migliorare un motore che ha raggiunto fin dall’esordio elevatissimi livelli di efficienza è sottolineata dal nuovo cambio a sei rapporti, ottimizzato nel disegno degli ingranaggi e nella funzionalità generale per ottenere passaggi di rapporto più rapidi e precisi. Il motorino di avviamento e gli ingranaggi collegati sono stati rivisti e migliorati per aumentarne l’affidabilità e la durata nel tempo, decisiva per un modello che nasce per percorrere decine di migliaia di chilometri all’anno.

mv-agusta-turismo-veloce-rc-4Agli affinamenti nella meccanica si affiancano gli interventi sulla piattaforma elettronica, la nota MVICS 2.0 (Motor&Vehicle Integrated Control System), sviluppata in esclusiva da MV Agusta e dotata di EAS 2.0 (Electronic Assisted Shift Up&Down), oltre che di controllo di trazione regolabile su 8 livelli e disinseribile. Il primo miglioramento ha riguardato la gestione del controllo motore, con l’obiettivo di aumentare la regolarità dell’erogazione e quindi rendere più fluido e piacevole l’uso della Turismo Veloce, in tutte le condizioni. Di conseguenza sono state ridefinite punto per punto le mappe motore (Turismo e Sport a potenza piena, Rain a potenza limitata di 80 cv), alla ricerca della perfezione che è il solo punto di arrivo considerato soddisfacente. Anche l’hardware è stato oggetto di significativi interventi, grazie alla revisione del Ride By Wire nelle sue numerose parti, per ottenere la massima sensibilità, prontezza nella risposta e facilità di gestione del comando.

mv-agusta-turismo-veloce-rc-5L’elevatissima qualità della ciclistica è frutto dell’integrazione con la piattaforma MVICS: forcella e ammortizzatore Sachs sono controllati dall’elettronica sulla base dei parametri dinamici del veicolo. Le sospensioni semi-attive garantiscono il controllo continuo della risposta, in base a parametri di funzionamento definiti dal noto e affidabile algoritmo Skyhook, opportunamente rivisto e adattato da MV Agusta alle peculiarità della Turismo Veloce.

Eclatante la dotazione di serie, che comprende il navigatore satellitare Garmin, le valigie laterali da 30 litri di capacità, il cavalletto centrale, il parabrezza regolabile, la manopole riscaldabili e il cruise control.

              
  • Tags
  • Allestimento Lusso
  • EAS 2.0
  • F4 RC
  • Garmin
  • limited edition
  • Mv Agusta Turismo Veloce RC
  • MVICS 2.0
  • sport
  • tre cilindri
  • turismo
PROSSIMO ARTICOLO Nissan presenta il nuovo propulsore elettrico E-POWER
ARTICOLO PRECEDENTE Superb Wagon SportLine, stile e sportività per l’ammiraglia Skoda

Davide Raggio

Napoletano, perito elettrotecnico, motociclista, vive a Napoli. Appassionato sin dalla tenera età di motori e fotografia, con un occhio di riguardo per il mondo dei raduni e delle road race. Nel 2013 ho studiato fotografia ed è iniziata la mia avventura come fotografo sportivo. Il mio motto è; "dici quello che pensi, pensi quello che dici. Se questa regola venisse rispettata ci sarebbero molti meno problemi".

Consigliati per te

Suzuki presenta la nuova V-Strom 650 Explorer Moto Modelli
Febbraio 27th, 2023

Suzuki presenta la nuova V-Strom 650 Explorer

La nuova BMW M 1000 RR BMW Motorrad
Ottobre 17th, 2022

La nuova BMW M 1000 RR

Peugeot motocycles annuncia il suo rientro sul mercato italiano Moto Modelli
Settembre 23rd, 2022

Peugeot motocycles annuncia il suo rientro sul mercato italiano

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Mar 24th 10:07 AM
Eventi e Manifestazioni

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all’Autodromo Nazionale Monza

Mar 24th 10:03 AM
Auto Modelli

Apertura ordini Megane R.S. Ultime in Italia

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218