Adesso, il tipico divertimento di guida MINI si trasforma in un’esperienza affascinante e sostenibile. La MINI Cooper S E Countryman ALL4 è il primo modello del marchio premium britannico equipaggiato con un propulsore ibrido plug-in che apre la possibilità di vivere una mobilità esclusivamente elettrica, dunque localmente a emissioni zero, abbinata a un’agilità sportiva e una versatilità straordinaria. Il compito di assicurare un’efficiente spinta lo assolvono insieme un motore tre cilindri a benzina e un motore elettrico sincrono. I due motori generano una potenza di sistema di 165 kW/224 CV. Altrettanto affascinante sono il consumo di carburante di 2,1 litri per 100 chilometri e il valore di CO2 di 49 grammi per chilometro (valori nel ciclo di prova UE per vetture ibride plug-in). La MINI Cooper S E Countryman ALL4 si posiziona così come la vettura ideale per target-group urbani, che desiderano sfruttare per esempio i vantaggi della mobilità esclusivamente elettrica negli spostamenti giornalieri tra casa e ufficio e disporre il fine settimana di un utilizzo illimitato a lungo raggio.
La MINI Cooper S E Countryman ALL4 combina la versatilità offerta dal concetto di spazio della nuova generazione di modelli con la sostenibilità della tecnologia eDrive di BMW Group e della trazione integrale elettrificata. Le ruote anteriori vengono azionate dal motore endotermico, le ruote posteriori dal motore elettrico. La MINI Cooper S E Countryman ALL4 è in grado di avanzare elettricamente non solo nel traffico di città ma anche fuori dagli ambienti urbani, con una velocità massima di 125 km/h e un’autonomia fino a 40 chilometri. Ed è in grado di regalare divertimento di guida anche laddove terminano le strade asfaltate. “Il nuovo propulsore ibrido plug-in è perfetto per la nuova MINI Countryman, perché offre un concetto intelligente di trazione integrale e, inoltre, consente la guida esclusivamente elettrica sia in città che su distanze più lunghe.
Questo è unico nel segmento di appartenenza”, afferma Uwe Seitz, Project Director MINI Plug-in Hybrid.
Combinazione delle tecnologie MINI TwinPower Turbo ed eDrive.
Il propulsore ibrido plug-in della MINI Cooper S E Countryman ALL4 riunisce il meglio di due universi. Lo spazio sotto il cofano motore lo occupa tradizionalmente il motore tre cilindri a benzina con tecnologia MINI TwinPower Turbo dell’ultima generazione di propulsori del BMW Group. Il motore eroga da una cilindrata di 1,5 litri una potenza di picco di 100 kW/136 CV. La coppia massima di 220 Newtonmetri è richiamabile già a 1 250 g/min.
Nella MINI Cooper S E Countryman ALL4 il motore endotermico è stato abbinato a un cambio Steptronic a sei rapporti modificato che trasmette la forza alle ruote anteriori, fedele al principio tipico di MINI.
Sotto il piano del bagagliaio è stato sistemato il motore elettrico della MINI Cooper S E Countryman ALL4 come seconda fonte di potenza. Il propulsore elettrico, costruito secondo il principio di un motore sincrono ibrido, si distingue soprattutto per la potenza particolarmente elevata di 65 kW/88 CV rispetto al peso e alle dimensioni, e genera una coppia massima di 165 Newtonmetri, richiamabili già nell’avviamento da fermo, come è caratteristico dei propulsori elettrici. Inoltre, il motore offre un’erogazione lineare di potenza fino ai campi di regime superiori e un rendimento molto elevato. Il motore elettrico trasmette la propria potenza all’asse posteriore attraverso un cambio a rapporto unico a due livelli.
Batteria agli ioni di litio: compatta, potente e costruita con know-how esclusivo.
La batteria agli ioni di litio ad alta tensione è stata montata direttamente davanti al motore elettrico, sotto il divanetto posteriore. L’unità è composta da cinque moduli di rispettivamente 16 cellule e viene prodotta, analogamente al motore elettrico, nello stabilimento di Dingolfing, il competence center di BMW Group per la tecnologia eDrive.
La batteria ad alta tensione ha una capacità di 7,6 kWh. Quando viene collegata a un Wallbox dalla potenza di carica di 3,6 kW e può essere caricata completamente in 2:15 ore. Per la carica alla normale presa di corrente si devono prevedere 3:15 ore.
La gestione intelligente dell’energia ottimizza il divertimento di guida e l’efficienza.
La gestione intelligente dell’energia,controllata dall’elettronica di potenza del sistema ibrido plug-in, assicura in tutte le situazioni di guida un’interazione ottimizzata a livello di divertimento di guida e di efficienza tra propulsore endotermico e motore elettrico. In numerose situazioni della guida giornaliera la MINI Cooper S E Countryman ALL4 regala il divertimento di guida esclusivamente attraverso la potenza del motore elettrico, localmente a emissioni zero, sempre con la briosità tipica del brand. Nelle accelerazioni particolarmente dinamiche il motore elettrico apporta la funzione di boost, così da supportare il propulsore a combustione interna. Per le accelerazioni sportive sono a disposizione la potenza totale di sistema di 165 kW/224 CV e la coppia combinata di 385 Newtonmetri. La MINI Cooper S E Countryman ALL4 accelera da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi.
Due motori, quattro ruote motrici.
Quando per la guida viene utilizzato solo uno dei motori, il secondo può venire aggiunto per ottimizzare la trazione, la stabilità di guida e l’agilità. Il segnale viene emesso dalla centralina di Dynamic Stability Control (DSC) che analizza permanentemente sia la situazione di guida che la richiesta del conducente. “Il risultato è una trazione integrale intelligente che assicura l’avanzamento perfetto a ogni condizione meteorologica e su ogni fondo stradale”, spiega Uwe Seitz, Project Director MINI Plug-in Hybrid. L’interazione controllata con precisione di azionamento delle ruote anteriori attraverso il motore endotermico e delle ruote posteriori attraverso il motore elettrico corrisponde al principio – qui nella configurazione inversa – applicato già alla BMW i8 e apporta un contributo fondamentale all’affascinante carattere dell’automobile sportiva ibrida plug-in.