Per la presentazione stampa nazionale della nuova Renault Megane Sporter, il gruppo Renault Italia ha organizzato un’interessante percorso misto tra le vie storiche delle regioni Puglia e Basilicata.
Siamo partiti da Bari dopo un Welcome Coffee e Briefing di sicurezza presieduto da Rosa San Giovanni. La Press & Product Communication Manager, ha precisato che questo viaggio non solo consente di provare la nuova station wagon della casa francese, ma è anche un’occasione per poter ammirare i paesaggi e riscoprire le tradizioni culturali che hanno fatto la storia dell’Italia.
La prima destinazione è stata Polignano a Mare, che, merito della veduta sul mare ed il buonissimo cibo servito, subito ci ha rigenerati dal viaggio precedentemente effettuato in aereo. Ricordiamo che Polignano a Mare, ha dato i natali al cantautore Domenico Modugno, dove oggi sul lungomare della cittadina, troviamo la statua a lui dedicata.
Si riprende il viaggio e, varcato il confine tra Puglia e Basilicata, si giunge nel tardo pomeriggio a Matera, la Città dei Sassi, nonché capitale europea della cultura 2019.
Alle ore 20:00 circa, ha inizio la conferenza stampa dove il Direttore della Comunicazione e Immagine Renault Italia, Francesco Fontana Giusti, ha illustrato e spiegato insieme ad altri colleghi le caratteristiche della nuova Megane Sporter; sottolineando che l’Italia è un paese molto attento alle comodità di una station wagon ma che non vuole rinunciare alla sportività che una vettura deve avere. Alto, infatti, è l’indice di gradimento degli italiani nel design realizzato da Laurens van den Acker.
RENAULT MEGANE SPORTER
La Megane Sporter è prodotta a Valencia, in Spagna, ed è la terza Sporter che il gruppo Renault lancia in poco tempo, arrivando dopo Megane Berlina. Eredita la stessa tecnologia di Talisman ed Espace, modelli realizzati sulla stessa piattaforma.
Ciò che differisce la Sporter da una normale station wagon è il carattere sportivo che mostra la sua linea. Sembra una coupè a 5 porte, ma a tutti gli effetti ha spazi e dimensioni di una familiare. Rispetto alla Megane Berlina, dispone di centimetri e soluzioni più comode per il viaggio ed i viaggiatori.
La lunghezza è di 462 cm (+27 rispetto alla cinque porte), larga 181 cm, e alta 145 cm, un cm in più rispetto alla berlina. Anche il passo aumenta, passa da 267 cm a 271. Queste dimensioni consentono di migliorare il comfort degli interni, specie per i passeggeri posteriori che grazie anche ad un’inclinazione di 27° degli schienali, possono beneficiare di una posizione più rilassante.
Il bagagliaio è di 580 litri, espandibili fino a 1695 con una capacità di carico leader di lunghezza di 270 cm (ripiegando a tavoletta il sedile passeggero anteriore).
ESTERNI/INTERNI
Essendo la versione Sporter, il frontale è caratterizzato dalla firma luminosa a “C” dei fari, gli stessi della versione berlina. Rispetto alla categoria, il veicolo è più basso ed è dotato di carreggiate più larghe, tutti valori che rafforzano l’assetto della vettura.
Le barre da tetto integrate, in alluminio anodizzato dall’aspetto opaco, sono di serie dal secondo livello di equipaggiamento.
La linea è decisamente sportiva, il taglio della coda è in armonia con il muso, con fari a LED in effetto 3D (tecnologia Edge Light). Molti sono i dettagli cromati presenti, così come in bella mostra è la Losanga, segno distintivo della marchio di Louis Renault.
In opzione sono disponibili i cerchi da 18 pollici, che non solo aumentano l’impronta dello pneumatico ma accentuano la bellezza del profilo dinamico di Megane Sporter.
Internamente, le attuali Renault propongono un cockpit in stile user friendly. Una volta entrati nella Espace, nella Talisman o nella Megane, non si avrà difficoltà a trovare i comandi in quanto le strumentazioni hanno molto in comune.
In base alle versioni, troviamo: l’Head-Up Display a colori, il quadro strumenti con schermo TFT 7 pollici a colori riconfigurabile, schermo touchscreen verticale da 8,7 pollici R-LINK 2.
È possibile beneficiare gratuitamente per un anno di un pacchetto che comprende TomTom Traffic, un catalogo di applicazioni coerenti con un utilizzo automobilistico (guida Michelin, Coyote e molte altre, in funzione dei Pasi), e l’aggiornamento delle mappe Europa (a seconda dei Paesi).
La qualità delle plastiche è buona anche se la plancia comandi sembra essere divisa in due. La parte inferiore con plastiche dure e quella superiore con plastiche morbide (quest’ultime molto più gradevoli al tatto).
Lo spazio per tutti i passeggeri è sufficiente, si viaggia comodi fino a 5 persone. Sono presenti vani porta bibita e porta oggetti.
MOTORI/DOTAZIONI
Tantissimi sono i motori disponibili, abbiamo ben 10 motorizzazioni a catalogo divise in 4 benzina e 6 diesel:
- Energy dCi 90, trasmissione manuale 6 rapporti
- Energy TCe 100, trasmissione manuale 6 rapporti
- Energy dCi 110, trasmissione manuale 6 rapporti
- Energy TCe 130, trasmissione manuale 6 rapporti
- Energy dCi 110 ECOBUSINESS, trasmissione manuale 6 rapporti
- Energy TCe 130, trasmissione automatica a doppia frizione EDC 7 rapporti
- Energy dCi 110, trasmissione automatica a doppia frizione EDC 6 rapporti
- Energy TCe 205, trasmissione automatica a doppia frizione EDC 7 rapporti
- Energy dCi 130, trasmissione manuale 6 rapporti
- Energy dCi 165, trasmissione automatica a doppia frizione EDC 6 rapporti
Non solo motorizzazioni, diversi sono i sistema di ausilio alla guida presenti:
- Cruise control adattivo (ACC)
- Frenata di emergenza attiva (AEBS)
- Allarme per superamento della linea di carreggiata (LDW)
- Allarme distanza di sicurezza (DW)
- Allarme superamento dei limiti di velocità con riconoscimento della segnaletica (OSP con TSR)
- Sensore angolo morto (BSW)
- Commutazione automatica abbaglianti / anabbaglianti (AHL)
- Easy Park Assist
La nuova Megane Sporter è dotata anche del sistema Multi-Sense® . La tecnologia che consente di personalizzare l’esperienza di guida in funzione dell’umore o dei desideri del conducente, intervenendo sulla resistenza dello sterzo, sulla risposta del pedale dell’acceleratore e del motore, sui tempi di passaggio dei rapporti con una trasmissione automatica EDC.
COME VA?
La seduta dal lato conducente è comoda, stessa impressione abbiamo riscontrato sedendoci ai posti passeggeri posteriori. Regolazioni per altezza e profondità sia per il sedile che per il volante; subito si trova la posizione corretta di guida.
La vettura in prova è una Energy dCi da 110 CV con cambio automatico a doppia frizione da 6 rapporti in allestimento Intens.
La natura di questa motorizzazione, invita ad esercitare una guida fluida e risparmiosa, nel ciclo misto la casa dichiara 3,7 l/100km. Utilizzando il modulo Multi-Sense, nella modalità Sport, la Megane risulta essere pronta con cambiate precise e rapide.
Lo sprint del motore è giusto, credevamo che solo la versione da 130 CV potesse realmente soddisfare, ed invece, in auto eravamo in 4 persone con annessi bagagli e la vettura è risultata sempre agile.
Lo sterzo è diretto, l’assetto è morbido, anche se leggermente cedevole al rollio. Strana sensazione percepita, seduti ai posti passeggeri posteriori, dove abbiamo notato uno smorzamento secco nella corsa della sospensioni… un dato che ci riserviamo di riprovare in un long test drive.
La sonorità dell’abitacolo è decisamente buona, così come anche il sound del motore che non crea alcun fastidio, quasi impercettibile a velocità di crociera.
CASA NOHA – CITTA’ DI MATERA
Doveroso fare un cenno sull’esperienza alla visita della casa di Noha. Come anticipato, questo test drive ha permesso di riscoprire la storia della città di Matera che grazie al FAI (Fondo Ambiente Italiano), migliaia di anni di storia scritti in una roccia friabile e porosa come il tufo, vengono raccontate in questo suggestivo teatro: la casa di Noha.
I Sassi invisibili. Un documentario straordinario sulla storia di Matera, passando dalla nascita, alla morte fino alla sua rinascita. Una storia toccante, angosciante, al limite dell’incredibile… una storia del nostro paese che racconta una “vergogna” italiana ma che dopo tantissimi anni bui, la città di Matera ha rivisto nei suoi sassi la propria luce.
Carlo Levi: “Nelle grotte dei Sassi si cela la capitale dei contadini, il cuore nascosto della loro antica civiltà. Chiunque veda Matera non può non restarne colpito tanto è espressiva e toccante la sua dolente bellezza”
IN CONCLUSIONE
La nuova Megane Sporter, è l’auto dalle giuste dimensioni per chi vuole una station wagon capiente ma non eccessivamente voluminosa. La francese riesce a soddisfare il carattere sportivo degli italiani con la sua linea sfilante simil coupè. La Megane Sporter non è sportiva solo di nome ma anche di carattere, pensate che è disponibile nella versione GT line e GT.
Nella versione GT line si ha accesso ad un allestimento dal look più sportivo, all’esterno e nell’abitacolo. La versione GT, invece, si dispone del top di gamma sia nel design che nella motorizzazione che riprende il DNA di Renault Sport.
La Sporter GT è la prima station di segmento C equipaggiata dalla tecnologia 4Control. Il 4Control calcola e corregge l’angolo di sterzata delle ruote posteriori cento volte al secondo, per garantire una stabilità ottimale.
La nuova Renault Megane Sporter parte da un prezzo di listino di 19.900,00€. La versione più di tendenza è la Bose da 26.400,00€, che include tutta una serie d’interessanti optional, compreso il sistema audio Bose da 11 altoparlanti, capace di riprodurre ogni singola sfumatura musicale.
– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia/Video: Marco Fossa
– Evento: Renault Megane Sporter
– Collaborazione: Renault Italia