La Suzuki S-Cross, è una vettura giapponese che pur avendo lo stesso nome del precedente modello SX4, si presenta nella nuova versione completamente rinnovata, passando dallo stile di una Crossover a quello di un SUV di prima categoria.
Le dimensioni complessivamente restano compatte, quasi le stesse, la casa di Hamamatsu vuole mantenere inalterata la versatilità che l’ha sempre contraddistinta. Nuove, invece, sono le dotazione motoristiche che crescono non solo in potenza e tecnologia ma soprattutto nelle varianti disponibili.
Per ItaliaOnRoad abbiamo avuto in prova il modello 1.4 Boosterjet 4WD nella versione Cool a cinque porte. Quindici giorni trascorsi per oltre 1000 km di test, e siamo pronti a raccontarvi in questa entusiasmante prova il percorso dell’antica Via Del Sale, in occasione del 5° raduno nazionale Suzuki.
Scheda Tecnica
- Cilindrata 1373
- Alimentazione motore benzina
- Potenza massima 103kW (140 CV)
- Coppia massima in 220 Nm tra 1500 e 4000 giri al minuto
- Cambio manuale a 6 marce + 1 retromarcia
- Numero cilindri e disposizione 4 in linea
- Trazione integrale – AllGrip
- Velocità Max 200 km/h
- Accelerazione da 0-100 km/h (non dichiarato)
- Consumo medio 5.6 l/100 km (dichiarato)
- Lunghezza 430 cm; larghezza 178 cm; altezza 158 cm
- Capacità bagagliaio 430 litri espandibili a 875
- Massa 1290 kg
ESTERNI:
Il nuovo frontale della S-Cross dona un’aspetto deciso e imponente. Il cofano è a forma di conchiglia con doppia nervatura, dove in bella mostra vi è la maestosa calandra con logo e cornici dal look cromato. La carrozzeria è muscolosa, paraurti e passaruota sono possenti. L’ammiraglia del Sol levante sa ben farsi spazio tra i SUV della concorrenza. Le dimensioni sono giuste, la lunghezza è di 430 cm, la larghezza è di 178 cm per un’altezza di 158 cm.
Molto curata è la linea dei fari anteriori, sia nell’aspetto esterno che in quello interno, oltre ad essere in tecnologia Full LED (anabbaglianti e abbaglianti) a regolazione automatica.
La vista laterale è in armonia col posteriore, con mancorrenti al tetto in colorazione silver. Il design scende di netto, ma tra spoiler, ritaglio fanali e paraurti posteriore rinforzato, il tutto risulta essere sportivo e robusto.
Visti i dettagli singolarmente, non abbiamo dubbi nel definire la nuova S-Cross un SUV puramente giovanile e dalla linea sportiva, ma che nella colorazione Blu Capri metallizzato, riesce ad acquisire una straordinaria eleganza dal palato fine. La S-Cross si sente a proprio agio in ogni condizione di utilizzo… dalle uscite serali per cene eleganti ad uscite fuori porta per un sano bagno di fango.
INTERNI:
Lo spazio d’ingresso per sedersi a bordo della S-Cross è più che sufficiente, con una seduta comoda e dalla facile impostazione (sedili e volante regolabili in altezza e profondità). Il design degli interni, riteniamo che abbia ancora qualcosina da migliorare, ma la linea resta piacevole, pulita, priva di fronzoli e distrazioni. Le plastiche al tocco sono gradevoli, sicuramente migliori della serie precedente.
Il volante è diviso in 3 razze con vari comandi ben disposti e perfettamente raggiungibili data l’ampiezza dei tasti. Sulla razza di destra troviamo il limitatore di velocità ed il cruise control (quale si regola tramite la lancetta del contachilometri e non a display). Sulla razza di sinistra si gestisce la parte multimediale e subito sotto, scorrendo lo sguardo verso l’interno del volante, troviamo i pulsanti per l’attivazione e disattivazione chiamate tramite connessione bluetooth (dall’ottimo ascolto durante le conversazioni) ed il comando vocale (qualche volta bisogna ripetere chiaramente la funzione desiderata).
Il cruscotto dalla semplice apparenza, permette di visualizzare ampiamente i 3 quadranti: Il contachilometri con il livello carburante, il contagiri con la temperatura motore ed al centro il computer di bordo. Il computer di bordo mostra informazioni sul veicolo, autonomia carburante, modalità di guida selezionata, marce inserite/consigliate e ulteriori info utili.
Spostandosi sulla plancia comandi, subito sotto le bocchette centrali troviamo il display da 7 pollici touch screen, con ai lati i comandi diretti in “softouch”. Il monitor è ben locato oltre ad essere ben leggibili anche con diverse condizioni di luce esterne. Le funzioni sono semplici ed intuibili oltre a disporre della schermata Home divisa in quattro sezioni: media, gestione telefonica, navigatore, sistema Mirror Link (Carplay/Android Auto). Al centro del display vi è il comando per impostare i propri preferiti.
La connessione col proprio smartphone via bluetooth o via cavo (mirror link) è immediata, una caratteristica non per nulla scontata, in quanto su altri sistemi di altre vetture a volte le connessioni devono essere ripetute più di una volta.
Sotto il display, vi è il climatizzatore bi-zona, una presa da 12V un comodo vano portaoggetti ed i pulsanti per riscaldare i sedili anteriori. Al centro del tunnel centrale, la manopola per selezionare le modalità di guida desiderata: Lock, Snow/Mud, Auto e Sport. Si prosegue con altri due vani portaoggetti ed il bracciolo centrale che al suo interno, oltre ad essere capiente, ospita una presa USB.
Lo spazio dedicato a 5 persone per la S-Cross è buono, si viaggia comodi e molta cura è stata destinata ai vari vani portaoggetti e porta bibite presenti anche nelle portiere. Anche il vano cassetto anteriore lato passeggero è molto capiente.
BAGAGLIAIO:
Il bagagliaio dispone di ben 430 litri di spazio con poltrone posteriori alzate fino ad espandersi a 875 litri. La soglia di carico è buona, pur essendo alta è in piano, e non crea difficoltà nel caricare i bagagli nella S-Cross. Molto utili sono i due spazi laterali ricavati per poter riporre eventuali oggetti ed il doppio fondo a comparsa.
MOTORE:
Il motore è un benzina Boosterjet con cambio manuale a sei marce a trazione integrale 4WD ALLGRIP, la tecnologia leader di mercato della casa giapponese. La cilindrata precisamente è di 1373 cc, con una potenza di 140 CV. E’ un turbo a iniezione diretta del carburante, che grazie alla cilindrata ridotta e alla sovralimentazione, ottiene sia ottime prestazioni che bassi valori di consumi ed emissioni.
Pensate che su oltre 1000 km percorsi di test, e guidando senza mai risparmiarsi su tutti i tipi di tracciati, il consumo medio è stato di 14,3 km/l che non sono così lontani da quelli dichiarati (17 km/l), in quanto adottando una guida più cauta e parsimoniosa si possono tranquillamente raggiungere.
AllGRIP
Attraverso la manopola alloggiata nel tunnel centrale dell’auto, si può scegliere la modalità di guida più adatta.
Auto – Consente di privilegiare il risparmio di carburante in condizioni di guida abituali.
Sport – Ideale nei percorsi misti.
Snow – Ottimale per fondi stradali a scarso coefficiente di attrito.
Lock (blocco differenziale) – Ottimale per superare ostacoli come neve, fango e sabbia
ALLA GUIDA:
Si accede a bordo e si accende il motore tramite i sistemi keyless push start e keyless entry, comodissime soluzioni per aver la chiave sempre in tasca, senza rischiare di perderla. L’accensione è precisa ed istantanea, con un sibilo di sound che fa percepire che sotto il cofano vi è un motore turbo da 140 CV.
La seduta è alta ed abbiamo il pieno controllo delle manovre, anche la visibilità da parabrezza è buona ed ampia. Nelle retromarce si riesce a parcheggiare anche senza l’ausilio della telecamera posteriore, che tra l’altro è di serie, in quanto la visibilità da lunotto posteriore riesce a fornire una visuale completa degli spazi di manovra. Non sono presenti i sensori di parcheggio.
Il motore stupisce molto, spinge con potenza e fluidità la S-Cross, sembra di avere un 2000 di cilindrata di potenza superiore… merito anche del peso contenuto che è all’incirca di 1300 kg.
Nella modalità “Sport” si apprezza come il sistema permetta di utilizzare le quattro ruote motrici per aumentare la potenza nelle uscite di curva, prediligendo la trazione posteriore e aumentando la risposta ai comandi dell’acceleratore.
La velocità massima è di 200 km/h, un valore che non siamo riusciti a confermare a causa dei limiti stradali ma che al contempo, possiamo garantire che fino alla velocità di 130 km/h, gli stessi sono stati raggiunti rapidamente. Abbiamo gradito la silenziosità del motore a velocità di crociera, da mettere in conto però qualche piccolo fruscio aerodinamico dovuto all’altezza della vettura.
SUL FUORISTRADA AL 5° RADUNO NAZIONALE SUZUKI:
Abbiamo partecipato al 5° Raduno ufficiale Suzuki 4×4 percorrendo l’antica Via del Sale, uno dei percorsi più amati dai fuoristradisti delle Alpi, nel Cuneese. Partiti da Limone Piemonte, in provincia di Cuneo, siamo giunti fino al Rifugio Don Barbera per poi proseguire fino alle pendici del Marguareis (2.651 m s.l.m.) in Liguria, a Monesi (IM).
Percorsi straordinari dai paesaggi mozzafiato, hanno accompagnato le nostre ore di viaggio. In alcuni punti si guidava con le gomme che sfioravano per pochi centimetri gli strapiombi delle immense vallate.
E’ a dir poco impossibile poter descrivere in poche righe il fiume di emozioni che ci ha visto protagonisti in oltre 100 km di fuoristrada, con tratti che avrebbero fatto impallidire i SUV di città. Siamo rimasti colpiti di come in diversi dislivelli se pur importanti, la S-Cross sia riuscita a non toccare con la scocca inferiore. La gestione 4WD AllGrip donava continua fiducia al nostro ritmo di marcia. Ottima è la gestione dell’impianto frenante che ha consentito di frenare la vettura in spazi ridottissimi, pur non essendo equipaggiati da gomme specifiche per il fuoristrada.
Nessuna difficoltà e nessun intoppo riscontrato, dopo tanti chilometri ormai eravamo amanti della polvere e del fango, più il parabrezza era sporco e più vedevamo chiaro. La disciplina del fuoristrada è una vera e propria filosofia, un contatto con la natura che se pur a bordo di un’auto permette di veder posti che diversamente sarebbe impossibile farlo. Allo stesso modo, mette alla prova se stessi e le capacità del mezzo, in una fiducia reciproca perchè insieme si vive un sogno, un sogno chiamato Off Road.
CI PIACE:
– La linea del frontale è sportiva ed elegante
– Il motore ci ha impressionato per quanto spinga con fluidità
– Capacità di affrontare percorsi di fuoristrada senza alcuna difficoltà
NON CI PIACE:
– La linea degli interni è efficace ma manca ancora qualcosa per entusiasmare
– Non siamo riusciti a chiudere il flusso d’aria dalle bocchette centrali
– Manca qualche optional in più di ausilio alla guida
IN CONCLUSIONE:
La Suzuki S-Cross rientra in una di quelle vetture che vanno rigorosamente provate per poterle giudicare. L’aspetto esterno piace in base al gusto personale ma alla guida lascerà pochi dubbi, è un’auto che vale.
Abbiamo avuto la fortuna di provare il 1.4 Boosterjet che forse rientra nella giusta scelta da fare. Molti sono gli equipaggiamenti di serie presenti sulla versione Cool, mancano però i sensori di parcheggio che sono presenti nella versione TOP.
La S-Cross parte da un listino di 18.990,00€, che in promozione viene offerta a 15.190€. La nostra versione arriva a 24.490,00€ che in rapporto alla qualità/prezzo e dotazioni è sicuramente interessante.
La versione TOP viene venduta a € 26.090,00 che comprende sistemi Radar Brake Support, Adaptive Cruise Control e sensori di parcheggio anteriori e posteriori.
Suzuki S-Cross, nulla ferma il SUV giapponese!
– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia: Marco Fossa
– Prova: Suzuki S-Cross
– Collaborazione: Suzuki Italia