Audi rilancia una famiglia di successo: all’inizio del 2017 verrà avviata la commercializzazione della seconda generazione di Audi Q5. Il SUV del marchio dei quattro anelli coniuga la sportività caratteristica di ogni modello Audi con una personalità versatile e un abitacolo estremamente flessibile. Connettività, efficienza, sistemi di assistenza per il conducente: la nuova Audi Q5 ridefinisce ancora una volta gli standard di riferimento del segmento.
«La prima Audi Q5 è stata per oltre un anno il SUV più venduto al mondo della sua categoria. Progettare il suo successore non è stato affatto facile, ma proprio per questa ragione e’ stata una sfida molto stimolante», afferma Rupert Stadler, Presidente del Consiglio di Amministrazione di AUDI AG. «Con la nuova Q5 alziamo ulteriormente l’asticella. Tra le principali innovazioni spiccano trazione quattro con tecnologia ultra, motori ad alta efficienza, sospensioni pneumatiche con regolazione degli ammortizzatori e la ricca dotazione di infotainment e sistemi di assistenza».
Su strada il nuovo SUV Audi si conferma campione di sportività. Una griglia single frame sapientemente modellata domina il frontale aerodinamico appiattito. I proiettori sono disponibili a richiesta a LED o con tecnologia LED Audi Matrix ad alta risoluzione con indicatori di direzione dinamici.
Tipicamente Audi
Una linea di spalla spiccatamente ondulata e fortemente incisa scandisce le fiancate. I passaruota particolarmente accentuati richiamano la trazione integrale permanente quattro. Come sul frontale anche al posteriore lo sviluppo orizzontale delle linee le conferiscono una maggiore presenza su strada. A richiesta anche i gruppi ottici posteriori sono disponibili con indicatori di direzione dinamici. Il portellone vano bagagli comprende i montanti posteriori, caratteristica tipica dei modelli Q di Audi. Nell’inserto del diffusore posteriore sono integrati i terminali dell’impianto di scarico.
Audi propone la nuova Q5 in 14 colori. Sono disponibili cinque linee di allestimento di nuova concezione: sport e design, il pacchetto sportivo S line, design selection e il pacchetto S line exterior. Ognuno di loro presenta specifici dettagli stilistici: la versione design presenta elementi applicati di colore grigio a contrasto che ne mettono in evidenza il carattere vigoroso mentre la versione sport si caratterizza per la verniciatura completa.
Spazio e comfort: gli interni
L’abitacolo vanta cinque comodi posti a sedere e molte delle sue dimensioni fondamentali superano quelle del modello precedente e della concorrenza. L’andamento orizzontale delle linee evidenzia l’ampiezza degli interni, un listello decorativo di forma tridimensionale si sviluppa lungo l’intera larghezza della plancia. Il nuovo concept delle linee di allestimento offre ai Clienti un’ampia scelta di colori e materiali. Il nuovo climatizzatore ad alta efficienza è disponibile in due versioni. Il volante multifunzionale a tre razze è di serie, a richiesta sono disponibili funzioni aggiuntive come il riscaldamento del volante. L’offerta di allestimenti per i sedili arriva fino alla funzione massaggio. In condizioni di oscurità la luce diffusa nell’abitacolo, disponibile a richiesta e di serie con il pacchetto design selection, in 30 diversi colori è di grande effetto. La qualità dei dettagli e di materiali della nuova Q5 è senza compromessi. Lo schienale del sedile posteriore della nuova Audi Q5 è diviso in tre segmenti ed e’ possibile spostarlo in senso longitudinale e regolarne l’inclinazione (a richiesta). Il vano bagagli ha una capacità base compresa tra 550 e 610 litri, 10 litri in più rispetto al modello precedente. Con lo schienale posteriore abbattuto arriva a 1.550 litri. Soluzioni intelligenti quali il comando mediante sensori del portellone ad azionamento elettrico (disponibile a richiesta), e una funzione di abbassamento del posteriore della vettura mediante le sospensioni pneumatiche (a richiesta) facilitano le operazioni di carico e scarico bagagli.
I sistemi di comando e visualizzazione
Il sistema di comando di Audi Q5 è intuitivo e arricchito da numerose importanti novità. L’Audi virtual cockpit, disponibile a richiesta, riproduce grafiche brillanti sul suo monitor da 12,3 pollici ad alta risoluzione. Il conducente può scegliere tra due visualizzazioni: una classica, con grandi strumenti di forma circolare, e una modalità dove prevalgono le mappe di navigazione o le altre informazioni relative alla vettura o all’infotainment. L’head-up display, anch’esso disponibile a richiesta, proietta le informazioni piu’ rilevanti sul parabrezza.
Sistemi di assistenza per il conducente e sistemi di sicurezza
Anche per quanto riguarda i sistemi di assistenza per il conducente la nuova Audi Q5 scala i vertici della categoria, forte di un’ampia gamma di dotazioni high-tech. Grazie ad un’intelligente sinergia, tali sistemi costituiscono un ulteriore passo avanti verso la guida autonoma. Tra i pacchetti che li raggruppano: Tour, City e assistenza al parcheggio.
L’Adaptive cruise control (ACC) con assistente al traffico (jam assist) può intervenire parzialmente al volante nel traffico congestionato. L’Audi active lane assist facilita il mantenimento della corsia. La visualizzazione della distanza avverte il conducente al superamento della distanza di sicurezza.
L’assistente al traffico trasversale posteriore, l’avviso di uscita, l’assistente agli ostacoli (Collision avoid assist) e l’assistente alla svolta sono altre novità di straordinario rilievo in termini di sicurezza. Lo stesso per i sistemi pre sense: Audi pre sense city, che segnala pedoni e veicoli e avvia una frenata di emergenza, è parte della dotazione di serie. Completano l’offerta l’assistente al parcheggio, il riconoscimento della segnaletica basato su telecamera e l’assistenza alla discesa.
Un quintetto potente: i motori TDI e TFSI
La nuova Audi Q5 sarà disponibile sul mercato europeo con cinque motorizzazioni potenti ed efficienti, quattro TDI e un TFSI. L’aumento di potenza è di 27 CV, ma i consumi di carburante si sono sensibilmente ridotti. Da segnalare sul fronte efficienza i motori 2.0 TDI della nuova Q5 rispettivamente 150, 163 e 190 CV.
Entrambe le motorizzazioni top di gamma coniugano potenza ed efficienza che non temono confronti. Il 2.0 TFSI ulteriormente ottimizzato eroga infatti ben 252 CV di potenza ma percorre 100 km consumando solo 6,8 litri di benzina, a fronte di emissioni di CO2 di 154 g/km. Il 3.0 TDI, anch’esso rielaborato, eroga 286 CV di potenza a fronte di 620 Nm di coppia. Al lancio, saranno offerte le due motorizzazioni TDI da 163 e 190 CV e il 2.0 TFSI da 252 CV. Il 2.0 TDI 150 CV e il 3.0 TDI 286 CV saranno introdotte successivamente.
La nuova Audi Q5 viene prodotta presso il nuovo stabilimento recentemente realizzato in Messico. Verrà commercializzata all’inizio del 2017 in Germania e in altri Paesi Europei.
Per ulteriori informazioni sulla nuova Audi Q5 potete consultare la rivista online «Audi Q5 illustrated» all’indirizzo www.audi-illustrated.com/de/q5 e l’Audi MediaCenter all’indirizzo www.audi-mediacenter.com/de/paris-2016.