Come trascorrere diversamente una domenica mattina? Semplice, andare in direzione parco di Monza a bordo di una spettacolare Mercedes GLS, per poi provare tutta la gamma del #4MaticAttack!
Ebbene si, su invito di Mercedes-Benz Italia presso la sede a via Daimler a Milano, arriviamo di buon mattino e al nostro ingresso veniamo attirati prepotentemente dalla mole della nuova Classe G al quadrato, che logicamente suscita l’interesse di tutti.
La conferenza stampa è presidiata da Vadim Odinzoff, Press Relations Specialist di Mercedes-Benz Italia, che ricorda di come quest’anno il marchio tedesco ha presentato e dimostrato più volte che il sistema 4MATIC sia una soluzione non solo vincente sotto il profilo tecnico ma che sia anche molto apprezzata e richiesta dai clienti della stella a tre punte.
4MATIC. L’evoluzione della trazione integrale
Tutto ebbe inizio nel 1979 con Classe G e nel 1985 la Mercedes BR 124 fu la prima stella 4MATIC. Il sistema 4MATIC sfrutta un ripartitore di coppia con differenziale centrale aperto per compensare la velocità di rotazione tra gli assi. Insieme con motore, convertitore di coppia e scatola ponte anteriore, costituisce un gruppo propulsore completo. La potenza e la coppia vengono costantemente distribuite su tutte e quattro le ruote secondo necessità.
Se una o più ruote perdono aderenza col terreno, ad es. in presenza di fondo dissestato o ghiacciato, il sistema di gestione elettronica della trazione 4ETS provvede a frenarle singolarmente, aumentando, al contempo, la coppia motrice sulle ruote che dispongono di trazione sufficiente.
Il 4MATIC ripartisce la coppia motrice in rapporto 40 : 60 tra asse anteriore e posteriore. Gli ingegneri Mercedes-Benz hanno scelto questa ripartizione della coppia perché offre i migliori presupposti per un comportamento di marcia sicuro e una trazione ottimale. Il sistema è abbinato all’Electronic Stability Program (ESP®), di serie su tutte le vetture Mercedes-Benz. Al posto dei bloccaggi del differenziale, inoltre, esso utilizza il sistema di gestione elettronica della trazione 4ETS.
Insomma, ogni rischio di sbandamento o perdita di controllo, sotto o sovrasterzo viene ridotto su qualsiasi tipo di fondo stradale: terreni sdrucciolevoli, bagnati e ghiacciati.
La gamma 4MATIC si propone su 20 gamme e oltre 80 modelli: Classe C, Classe E, Classe S e CLS, Classe V e, GLC e GLE, Coupé, GLS e Classe G. Al vertice della gamma a trazione integrale vi sono Mercedes-AMG: l’AMG Performance 4MATIC
Limited edition 4MATIC FORCE
La nuova Limited Edition 4MATIC Force è disponibile su 2 gamme – Classe A e Classe C Berlina e Station Wagon e rende ancora più ricche e vantaggiose le versioni SPORT, PREMIUM.
Classe A: 200 d 4MATIC 200 d 4MATIC. Pacchetto Night, fari LED High Performance, Apple Carplay e Android auto, remote online, pacchetto di assistenza alla guida con Lane Keep Assist e Blind Spot Assist. Vantaggio cliente: fino a 2.752 euro.
Classe C Berlina e Station Wagon: 220 d 4MATIC e 250d 4MATIC. Cerchi in lega da 18’’ (19”AMG PREMIUM), telecamera posteriore, fari LED ILS, remote online e AIRMATIC con Agility Pack. Vantaggio cliente: fino a 3.184 euro
LA PROVA: CLASSE G, GLS e GLA
Una Bigfoot di nome Classe G, un’auto che se potesse parlare racconterebbe storie infinite di chilometri percorsi tra strada e fuoristrada. Maestosa, potente, dal colore forte… nessun particolare vuole essere inosservato. Lei è la Classe G, un’icona del 4×4 sin dal 1979.
Sedersi a bordo è un sogno realizzato, la Classe G è bella perchè ha uno stile tutto suo, che negli anni si è evoluto tecnologicamente ma lasciando allo stesso tempo i sapori ed i ricordi del passato. Se un domani cambiasse linea estetica, dovrebbe cambiar anche nome.
Sulla prova non vi è molto da dire, o meglio… supera così facilmente tutti gli ostacoli che sembra di danzare da un dosso ad un altro come Gene Kelly allo spettacolo di Musical di Broadway.
La scheda tecnica? La Classe G può contare su carrozzeria e telaio a longheroni e traverse che riescono a gestire lo straordinario incremento di potenza di G 500 4×42 senza la necessità di aggiungere alcun tipo di rinforzo. Il modello eredita da AMG G 63 6×6 la catena cinematica per le vetture a trazione integrale permanente con assi a portale, in forma riadattata.
Il vano motore ospita il nuovo V8 4 litri di cilindrata con iniezione diretta e sovralimentazione biturbo. Il motore biturbo V8 4.0, efficiente ed ecologico, eroga 310 kW (422 CV) di potenza a fronte di 610 Nm di coppia massima ed è conforme alla norma sui gas di scarico Euro 6, compreso il regolamento che limiterà l’emissione massima di particolato a partire dal 2016.
La GLS, è un SUV di lusso che abbina stile, eleganza e sportività… Gli interni sono molto curati, ed è quello che si vuole dalla casa di Stoccarda. Affrontato il percorso ad ostacoli artificiali e naturali abbiamo anche qui apprezzato le doti della trazione 4MATIC che a pieni voti supera il tracciato senza far intimorire chi sta alla guida.
Unico appunto, pregavamo i rami degli alberi di non graffiare la vernice della carrozzeria in color nero ossidiana, un vero spettacolo.
La GLA, una vettura che per quanto si sappia che su carta abbia tutte le doti di una 4X4, la sua altezza e stazza non ci faceva ben sperare che superasse il passo del fuoristrada naturale. Troppo alti i dislivelli… credevamo.
Ed invece è stata l’auto che più ci ha emozionato, è riuscita in tutta sicurezza ad affrontare il tragitto ed a compensare tramite la trazione 4MATIC tutte le perdite di aderenza tra una gomma ed un’altra.
Da qui una semplice riflessione: La maggior parte degli utenti stradali, dispongono di vetture che sono al di sopra delle proprie capacità di guida. Ed è per questo che è molto utile poter provare effettivamente le proprie vetture su percorsi dedicati in giornate simili. Infatti numerosi sono gli eventi che Mercedes-Benz propone ai propri clienti.
Quindi non lasciatevi scappare queste straordinarie opportunità, perchè l’auto è vero che deve essere bella e vi deve far battare il cuore… ma soprattutto deve essere anche utile quando serve.
– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia: Marco Fossa
– Evento: Gamma 4MaticAttack
– Collaborazione: Mercedes Italia