Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Ford, entro il 2021 guida completamente autonoma
Home
Articoli e Notizie

Ford, entro il 2021 guida completamente autonoma

Agosto 19th, 2016 Davide Raggio Articoli e Notizie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

BMW Italia e la Polizia Stradale insieme per la sicurezza
BMW Italia e la Polizia Stradale insieme per la sicurezza
La collaborazione tra PSA Peugeot Citroën e Toyota
La collaborazione tra PSA Peugeot Citroën e Toyota

Ford ha dichiarato l’obiettivo di raggiungere entro il 2021 la totale autonomia di guida, ossia il livello 4 di automazione definito dallo standard SAE International, su veicoli destinati al servizi di ride-hailing o ride-sharing.

Per ottenere questo risultato, l’Ovale Blu sta investendo e collaborando con 4 start-up per potenziare lo sviluppo dei veicoli a guida autonoma, raddoppiando le dimensioni del team di ricerca in Silicon Valley e più che raddoppiando quelle del campus di Palo Alto.

Ford Guida Autonoma (1)“Il prossimo decennio sarà caratterizzato dall’automazione delle automobili, e vedremo i veicoli a guida autonoma avere un impatto rilevante sulla società come 100 anni fa ebbe la catena di montaggio Ford”, ha detto Mark Fields, CEO e Presidente di Ford Motor Company. “Ci stiamo dedicando alla messa in strada di veicoli a guida autonoma che possano aumentare la sicurezza e risolvere sfide sociali e ambientali per milioni di persone, e non solo per quelle che possono permettersi veicoli di lusso”.

Questi sviluppi contribuiscono a portare avanti il programma Ford Smart Mobility, la strategia dell’Ovale Blu per anticipare i bisogni di mobilità dei consumatori e trasformare l’esperienza di chi si sposta mediante l’implementazione di tecnologie cloud e di connettività, l’elaborazione di ‘big data’ e l’analisi degli scenari di mobilità, che in futuro saranno alla base dello sviluppo della guida autonoma.

Leadership nei veicoli a guida autonoma

Ford Guida Autonoma (4)Dopo oltre un decennio di ricerca e sviluppo sui veicoli a guida autonoma, il primo veicolo a guida completamente autonoma di Ford sarà in linea con il livello 4 di automazione definito dallo standard SAE International. Tale classificazione definita della Society of Automotive Engineers prevede che, in assenza del volante e dei pedali di acceleratore e freno, il guidatore non prenda il controllo del veicolo in selezionati scenari di guida. Il veicolo è stato progettato specificatamente per servizi di mobilità commerciali, come il ride-sharing e il ride-hailing, e sarà disponibile in grandi volumi.

“Ford ha sviluppato e sperimentato veicoli a guida autonoma per più di 10 anni”, ha detto Raj Nair, Executive Vice President, Global Product Development e Chief Technical Officer. “Abbiamo un vantaggio strategico grazie alla nostra capacità di combinare il software e la tecnologia di rilevamento dei sensori con la sofisticata ingegneria necessaria per la produzione di veicoli di alta qualità. Questo è quello che serve per rendere i veicoli a guida autonoma una realtà per milioni di persone in tutto il mondo”.

Quest’anno, Ford triplicherà la sua flotta di veicoli a guida autonoma, affinché diventi la più grande flotta sperimentale di tutte le case automobilistiche, portando a 30 il numero di Fusion Hybrid, la sorella americana della Mondeo, a guida autonoma sulle strade di California, Arizona e Michigan, con l’intenzione di triplicarle ancora il prossimo anno.

Ford Guida Autonoma (2)Ford è stata la prima casa automobilistica ad iniziare a testare i propri veicoli a Mcity, l’ambiente urbano simulato dall’Università del Michigan, a dimostrare pubblicamente il funzionamento dell’auto a guida autonoma nella neve e a testare i propri veicoli a guida autonoma di notte, nel buio più completo, nell’ambito dello sviluppo dei sensori LiDAR.

Per poter arrivare a produrre un veicolo a guida autonoma entro il 2021, Ford ha annunciato 4 iniziative tra investimenti e collaborazioni chiave per espandere la ricerca nel campo degli algoritmi avanzati, della mappatura 3D, dei sensori LiDAR e dei sensori radar e video:

  • Velodyne: Ford ha investito in Velodyne, azienda leader in Silicon Valley nel campo dei sensori per Light Detection e Ranging (LiDAR). L’obiettivo è quello produrre rapidamente e in serie un sensore LiDAR automobilistico più accessibile. Ford ha un rapporto di lunga data con Velodyne, ed è stata tra i primi costruttori a utilizzare LiDAR per la mappatura ad alta risoluzione e la guida autonoma, oltre 10 anni fa
  • SAIPS: Ford ha acquisito SAIPS, azienda con sede in Israele leader nel campo della Computer Vision e Machine Learning, per rafforzare ulteriormente le competenze nell’ambito dell’intelligenza artificiale. SAIPS ha sviluppato soluzioni algoritmiche per l’elaborazione di immagini e video, l’apprendimento profondo, l’elaborazione e la classificazione dei segnali, che saranno di supporto ai veicoli Ford a guida autonoma nell’imparare e nell’adattarsi all’ambiente circostante
  • Nirenberg Neuroscience LLC: Ford ha definito un accordo di licenza esclusiva con Nirenberg Neuroscience, società di Machine Vision fondata dalla neuro-scienziata Sheila Nirenberg, che ha decifrato il codice neurale che l’occhio utilizza per trasmettere le informazioni visive al cervello. E’ stato così possibile costruire una potente piattaforma di visione artificiale per l’esecuzione di funzioni quali la navigazione, il riconoscimento di oggetti, il riconoscimento facciale e altre funzioni, con numerose potenziali applicazioni. Ad esempio, la piattaforma è già stata utilizzata dalla Dott.ssa Nirenberg per sviluppare un dispositivo che restituisca la vista a pazienti con malattie degenerative della retina. La collaborazione di Ford con Nirenberg Neuroscience aiuterà a dotare di un’intelligenza simile a quella umana i moduli di apprendimento artificiale del sistema di guida virtuale dei veicoli a guida autonoma
  • Civil Maps: Ford ha investito in Civil Maps, azienda con sede a Berkeley, California, per sviluppare ulteriormente le capacità di mappatura 3D ad alta risoluzione. Civil Maps ha sperimentato un’innovativa tecnica di mappatura 3D, scalabile e più efficiente dei processi già esistenti. Ford può così disporre di un altro metodo per sviluppare mappe 3D ad alta risoluzione dell’ambiente circostante dei veicoli a guida autonoma.

L’espansione nella Silicon Valley

Ford sta inoltre espandendo le sue operazioni in Silicon Valley, creando un campus dedicato a Palo Alto. Grazie all’aggiunta di 2 nuovi edifici e 45.000 metri quadrati di spazi di lavoro e laboratori all’attuale Research and Innovation Center, il campus così ampliato permette all’Ovale Blu di estendere la propria presenza nella zona ed è strumentale all’intenzione di raddoppiare le dimensioni del team di Palo Alto entro la fine del 2017.

Ford Silicon Valley“La nostra presenza nella Silicon Valley è stata parte integrante dell’accelerazione del nostro apprendimento e dei risultati che animano il programma Ford Smart Mobility”, ha detto Ken Washington, Vice Presidente di Ford, Research and Advanced Engeeniring. “Il nostro obiettivo era quello di diventare un membro della community. Oggi, stiamo lavorando attivamente con più di 40 start-up, e abbiamo sviluppato una forte collaborazione con molti incubatori, il che ci permette di accelerare lo sviluppo di tecnologie e servizi”.

Da quando il nuovo Ford Research and Innovation Center di Palo Alto ha aperto nel 2015, l’impianto è rapidamente cresciuto fino a diventare uno dei più grandi centri di ricerca di un produttore automobilistico nella zona. Oggi, è la sede per più di 130 ricercatori, ingegneri e scienziati, che stanno sviluppando la collaborazione di Ford con l’ecosistema della Silicon Valley.

La ricerca multi-disciplinare e l’innovazione del Research and Innovation Center di Palo Alto vengono portate avanti nel più recente fra la dozzina di centri Ford di ricerca globale, innovazione, IT e ingegneria. Il campus di Palo Alto così ampliato aprirà a metà del 2017.

              
  • Tags
  • 2021
  • Arizona
  • california
  • campus Palo Alto
  • ford
  • Ford Smart Mobility
  • Fusion Hybrid
  • lidar
  • Michigan
  • Mondeo
  • Nirenberg Neuroscience
  • ride-hailing
  • ride-sharing
  • SAE International
  • Sheila Nirenberg
  • SILICON VALLEY
  • start up
PROSSIMO ARTICOLO Il team MV Privat, una storia poco conosciuta
ARTICOLO PRECEDENTE Come sarebbe cambiata la storia del Motomondiale se…

Davide Raggio

Napoletano, perito elettrotecnico, motociclista, vive a Napoli. Appassionato sin dalla tenera età di motori e fotografia, con un occhio di riguardo per il mondo dei raduni e delle road race. Nel 2013 ho studiato fotografia ed è iniziata la mia avventura come fotografo sportivo. Il mio motto è; "dici quello che pensi, pensi quello che dici. Se questa regola venisse rispettata ci sarebbero molti meno problemi".

Consigliati per te

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica Articoli e Notizie
Gennaio 12th, 2023

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040 Articoli e Notizie
Settembre 20th, 2022

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040

L’Istituto Europeo di Design presenta le concept car in collaborazione con Hyundai Europa Articoli e Notizie
Luglio 27th, 2022

L’Istituto Europeo di Design presenta le concept car in collaborazione con Hyundai Europa

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218