Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Come sarebbe cambiata la storia del Motomondiale se…
Home
BLOG
BLOG di Fabio Avossa

Come sarebbe cambiata la storia del Motomondiale se…

Agosto 19th, 2016 Fabio Avossa BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Il DESMO Ducati - il comando della distribuzione
Il DESMO Ducati - il comando della distribuzione
Breve storia della 750 SS “carter tondi”, la moto che può essere ricordata come l'antenata delle Ducati SBK
Breve storia della 750 SS “carter tondi”, la moto che può essere ricordata come l'antenata delle Ducati SBK

Qui troverete i nomi di grandi piloti (e grandi marchi) del passato cui la sfortuna impedì di arrivare a quei traguardi che il loro talento sicuramente gli avrebbe consentito.

Spesso, nelle discussioni tra appassionati, per commentare una gara o per fare confronti tra piloti e/o macchine, si ricorre alle “magiche” paroline “SE e MA”. Queste cosiddette “chiacchiere da bar” sono il sale della passione sportiva, anche se non possono cambiare il corso della storia ed alla fine ognuno rimane assolutamente della propria opinione.

E allora, allargando l’orizzonte delle discussioni basate sui “se ed i ma” e pur sapendo che con questi non si fa la storia, ho provato io stesso ad immaginare cosa sarebbe successo se …

Vi anticipo subito che non sono arrivato a nessuna conclusione, anzi alla fine non ci ho nemmeno provato; nonostante mi sia limitato ad elencare alcuni episodi  del periodo cui sono più legato per ovvi motivi di età, quello compreso tra la fine degli anni ’50 e la metà degli anni ’70 che gli appassionati ricordano come i tempi del Continental Circus, risultava troppo complicato (e, se vogliamo dirla tutta, anche inutile).

Alla fine questa riflessione è diventata una occasione per elencare alcune pillole di storia.

Come vi ho già detto mi limiterò ad elencarvi i fatti lasciando alla vostra immaginazione “cosa sarebbe accaduto se” ….

–  Gilera, Mondial e Moto Guzzi non avessero sottoscritto il patto di astensione alla fine della stagione 1957;

–  a fine stagione 1967 la Honda, forse indispettita per la doppia sconfitta nella classe 500 ad opera della MV Agusta di Agostini o delle limitazioni imposte al frazionamento dei motori, non avesse deciso di ritirarsi imponendo anche al suo pilota, il grande Hailwood, un periodo sabbatico;

– la Benelli non avesse avuto quei problemi finanziari che indussero nel 1972 gli eredi Benelli a cedere l’azienda a De Tomaso, notoriamente contrario all’impegno nelle competizioni;

– nel 1976 la MV Agusta, constatata la superiorità delle 2 tempi, non avesse deciso di ritirarsi, nonostante avesse già realizzato il prototipo di un innovativo motore boxer 4 cilindri;

–   non si fossero verificati quegli eventi luttuosi che ci privarono delle gesta di campioni come:

  • Bill Ivy, GP Germania Est al Sachsenring 1969
  • Santiago Herrero, Tourist Trophy 1970
  • Angelo Bergamonti, Riccione 1971
  • Gilberto Parlotti, Tourist Trophy 1972
  • Kim Newcombe, Silverstone 1973
  • Pasolini e Saarinen, GP delle Nazioni a Monza 1973.

Vi do solo un piccolo spunto di riflessione invitandovi ad immaginare come si sarebbe potuto sviluppare un mondiale potendo godere delle sfide tra questi grandi campioni scomparsi ed i loro contemporanei Agostini, Bonera, Findlay, Grassetti, Hailwood, Nieto, Pagani, Read, Toracca, Villa e i tanti “privati di lusso” del Continental Circus in sella a moto quali Aermacchi/HD, Benelli, Gilera, Honda, Jawa, Mondial, Moto Guzzi, MV Agusta, MZ, Ossa, Suzuki, Yamaha oltre le artigianali Konig, Linto e Paton e le prime Kawasaki H1R e le Ducati 500 bicilindriche.

E magari le carriere dei più giovani tra questi piloti si sarebbero potute incrociare con quelle degli “incombenti” Cecotto, Lucchinelli, Roberts, Rainey, Schwantz, Spencer, Uncini.

Ma dobbiamo ricordare tanti altri piloti caduti tragicamente prima di esprimersi al massimo del loro talento come Ray Amm, Gary Hocking, Otello Buscherini, Tommaso Piccirilli, Marco Simoncelli, Ramon Torras; oppure quelli che, pur avendo salva la vita, sono stati costretti al ritiro per le conseguenze di incidenti come Ricardo Tormo, John Hartle, Enzo Lazzarini, Tarquinio Provini, Wayne Rainey, Giuseppe Elementi (noto come Kociss); o ancora quelli che si son ritirati per motivi più o meno misteriosi o comunque personali (Manuel Poggiali, Armando “Ramon” Toracca, Stoner, Spencer) e quelli che hanno scelto altre strade (Hailwood, Surtees, Cecotto).

Altri, invece, più semplicemente non hanno trovato l’occasione della vita; un esempio per tutti Bob Mc Intyre.

E c’è chi, come Doohan, ha trovato il suo angelo salvatore (in questo caso il dottor Costa) senza il cui intervento quasi miracoloso non avrebbe mai conquistato i suoi 5 titoli mondiali.

Da non dimenticare Tony Gobert e John Kocinsky, entrambi “genio e sregolatezza”  le cui carriere sono state pesantemente condizionate dagli eccessi (per usare un eufemismo) nel caso dell’australiano  e dal tremendo carattere dell’americano.

Non riesco neanche ad immaginare l’incertezza degli esiti finali dei campionati, le battaglie in pista e non solo ….

Ed infine il quesito più intrigante e provocatorio: e SE VALENTINO avesse avuto a sua disposizione la GP15?

211             
211
Shares
  • Tags
  • continental circus
  • genio e sregolatezza
PROSSIMO ARTICOLO Ford, entro il 2021 guida completamente autonoma
ARTICOLO PRECEDENTE Fenati e lo Sky Racing Team VR46 interrompono il loro rapporto. Entra Lorenzo

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218