Honda CRF450R 2017
La prima riprogettazione completa della CRF450R in otto anni offre un motore più potente dell’11% e una coppia maggiore su tutto l’arco di erogazione. Inoltre è dotata di un telaio in alluminio di settima generazione, completamente nuovo e con geometrie della ciclistica riprogettate, baricentro più basso, e forcella Showa da 49 mm con molle in acciaio e specifiche ‘factory’. Il serbatoio benzina è ora in titanio, le plastiche delle sovrastrutture sono lisce e aerodinamiche, e il kit racing comprende l’avviamento elettrico.
La CRF450R 2017 è stata sviluppata sulla base dell’esperienza diretta dei team Honda nei campionati AMA ed MXGP, con l’obiettivo di essere la prima a scattare dal cancelletto, la prima al ‘holeshot’ della curva 1 e per segnare un tempo sul giro strabiliante. Con un nuovo motore caratterizzato da un picco di potenza superiore dell’11% rispetto al precedente modello e una ciclistica in grado di sfruttarlo completamente, la CRF450R 2017 è più forte, più affilata e più efficace.
E siccome una moto da cross ha la sua essenza nella sfida con il cronometro, la progettazione del modello 2017 è stata portata avanti dalla HRC anche grazie al continuo confronto con il precedente modello 2016 in una serie di test, comprese le simulazioni di partenza una di fianco all’altra. Il risultato è che la trazione e la potenza del nuovo modello si trasformano in un vantaggio significativo, con soli 1,53” nello scatto da 0‑10m, che significa un -6,4% rispetto al modello 2016.
Il nuovo motore sfrutta tecnologie innovative per la “respirazione” del motore. Condotti di aspirazione rettilinei riducono la resistenza dell’aria e migliorano l’efficienza della combustione. Il collettore di scarico si divide verso i due silenziatori in posizione più vicina al motore, contribuendo così ad innalzare il rapporto di compressione a 13,5:1, un elemento chiave nella ricerca della maggiore potenza.
Al posto della forcella KYB ad aria presente sul modello 2016, troviamo la forcella a steli rovesciati Showa da 49 mm con molle in acciaio, sviluppata sulla base dell’unità racing impiegata nel campionato giapponese. Le travi discendenti del telaio in alluminio sono ora rastremate per fornire maggiore stabilità sull’anteriore e trazione, inoltre la CRF450R 2017 ha geometrie completamente rivisitate: interasse più corto, forcellone più compatto, e nuove impostazioni per inclinazione cannotto di sterzo e avancorsa. Inoltre il baricentro è più basso, grazie anche a dettagli come il serbatoio benzina in titanio e l’infulcraggio superiore del monoammortizzatore posizionato più in basso.
Le sovrastrutture dal design totalmente nuovo creano prestazioni aerodinamiche ultra-efficienti e una forma liscia ed “organica” per offrire al pilota la massima libertà di movimento. Presentano inoltre grafiche stampate con la tecnica dell’inserimento della pellicola, che determina immagini nitide e una finitura durevole. E per la prima volta è disponibile il kit di avviamento elettrico.
Honda CRF450RX
Honda entra nell’arena delle moto da enduro pronto-gara. La CRF450RX è basata sulla nuovissima CRF450R 2017, rispetto alla quale presenta sospensioni con taratura dedicata, ruota posteriore da 18”, mappature dell’iniezione ad hoc selezionabili tramite il sistema EMSB (Engine Mode Select Button), oltre a un serbatoio carburante dalla capacità maggiorata. Ne completano l’equipaggiamento di serie l’avviamento elettrico e il cavalletto laterale.
M. Uchiyama, Large Project Leader (LPL) della CRF450RX: “La CRF450RX è una moto da enduro pronto-gara come mai Honda ne aveva fatte in precedenza. Sfrutta le eccezionali prestazioni della nuovissima CRF450R 2017, sulla base della quale non è stato affatto difficile realizzare questa versione enduro. La CRF450RX offre qualcosa di completamente nuovo ai piloti esperti di tutto il mondo. ‘Fuori dalla cassa’ è già pronta a vincere al più alto livello delle competizioni enduro.”
La CRF450R 2017 motocross è stata realizzata sfruttando l’esperienza diretta dei team MXGP e del campionato AMA. La CRF450RX è quasi identica in ogni aspetto, tuttavia presenta alcune caratteristiche fondamentali che la rendono una vera enduro senza compromessi.
Le sospensioni hanno una taratura complessivamente meno rigida, e al posteriore la molla è più elastica. Inoltre la ruota posteriore è da 18” e l’equipaggiamento di serie prevede un serbatoio maggiorato, l’avviamento elettrico e il cavalletto laterale.
Sulla CRF450RX la mappatura della centralina è impostata per fornire un’erogazione di coppia e potenza meno esplosiva rispetto alla CRF450R, per agevolare la trazione nelle variabili condizioni delle gare di enduro. È presente il sistema Honda EMSB (Engine Mode Select Button) che permette al pilota di scegliere fra tre mappature. La mappa 1 è la più equilibrata e adatta ai più svariati percorsi; la mappa 2 offre una risposta più dolce per assecondare i passaggi sui fondi a scarsa aderenza; la mappa 3 è la più sportiva, adatta ad aggredire i tratti più veloci dove è richiesta grande reattività.