Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Settembre 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
13 giugno 1952, la prima storica vittoria della MV nel Campionato del Mondo.
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

13 giugno 1952, la prima storica vittoria della MV nel Campionato del Mondo.

Agosto 9th, 2016 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Il Gran Premio di Siracusa: quando le monoposto di Formula 1 andavano a gareggiare in Sicilia
Il Gran Premio di Siracusa: quando le monoposto di Formula 1 andavano a gareggiare in Sicilia
La Ducati 250 desmo bicilindrica di Hailwood (e altre Ducati Gran Prix poco note)
La Ducati 250 desmo bicilindrica di Hailwood (e altre Ducati Gran Prix poco note)

Il 13 giugno 1952, al Tourist Trophy, Cecil Sandford vincendo la gara delle 125 regalava la prima vittoria iridata alla MV Agusta.

02 cecil sandford-minA partire da quel 1952, fino al 1974, la MV si aggiudicherà 75 titoli iridati (38 piloti e 37 costruttori), numeri che ne fanno il marchio motociclistico europeo  più vincente di tutti i tempi, ancora imbattuta nella classe 500.

Per questo palmarès molti pensano che le tradizioni motociclistiche di questo marchio risalgano agli albori del motociclismo  unitamente ad altri marchi prestigiosi come Benelli, Bianchi, Garelli, Gilera, Moto Guzzi  e in parte Moto Morini e Mondial, ma in realtà la MV, come marchio motociclistico, va accomunato a quello di Aermacchi (oggi Cagiva), Ducati, Laverda, Rumi e altri minori oggi scomparsi, tutti nati come effetto della riconversione industriale post bellica e della richiesta di veicoli economici per muoversi in autonomia, tra la fine degli anni ’40 ed i primissimi anni ’50.

La Meccanica Verghera Agusta, abbreviato in MV Agusta, nasce come S.A. nel 1945; poi, nel 1952, si trasforma in S.r.l. fino ad assumere, nello stesso anno, l’assetto definitivo di S.p.A.

Ha prodotto motociclette dal 1945 al 1977, quando fu liquidata dopo un breve periodo di gestione sotto l’egida della EFIM (Ente Finanziamento Industria Manifatturiera), un ente pubblico.

Il 29 agosto 1976 la MV 500 4 cilindri, con Giacomo Agostini, vinceva la sua ultima gara di Campionato Mondiale sul circuito del Nurburgring.

Nel 1992 il marchio venne acquisito dalla Cagiva dei fratelli Castiglioni che, a seguito di una crisi finanziaria, la cedettero nel 2008 alla Harley Davidson; nell’agosto del 2010 il marchio è ritornato di proprietà della famiglia Castiglioni.

Ma ritorniamo alla prima storica vittoria.

Il Tourist Trophy del 1952, disputato dall’11 al 13 giugno, seconda gara di Campionato, si disputava per la 34ª volta. Furono ammesse alla gara quattro classi di moto sciolte (125, 250, 350 e 500) mentre non vi parteciparono i sidecar.

Nella classe 500 la vittoria andò all’irlandese Reginald Armstrong su Norton; la 350 fu appannaggio di Geoff Duke, anch’egli su Norton mentre nella 250 si impose Fergus Anderson con la Moto Guzzi.

07 TT 1952 - CopiaNella 125, classe che era alla prima gara stagionale, ci fu la storica prima volta della MV di Sandford che con questa vittoria interruppe l’egemonia della Mondial  che si era imposta in tutte le  gare della 125 dal 1949, primo anno del Campionato del Mondo.

Nello stesso anno della storica prima volta, Sandford si laureò Campione del Mondo con 3 vittorie su sei gare complessive; due vittorie andarono ad Emilio Mendogni con la Morini ed una a Werner Haas con la NSU. La (ex) dominatrice Mondial si dovette accontentare di 4 secondi posti con Ubbiali. Quello, per la classe 125, fu l’anno delle “prime volte”: così fu infatti per la Morini monoalbero di Emilio Mendogni a Monza e per la NSU di Haas al Nurburgring.

L’anno dopo Haas si rifarà relegando al secondo posto proprio Sandford e la sua MV.

Sandford, pilota fortissimo sul bagnato e ottimo collaudatore, dopo essere stato anche alla corte della Moto Guzzi, nel 1957 conquisterà  il suo secondo titolo iridato con un altro gioiello della industria motociclistica italiana, la Mondial 250.

La protagonista di quella vittoria storica, oltre al pilota naturalmente, fu la monocilindrica 125 bialbero.

E’ opportuno ricordare che la MV, essendo nuova nel campo del motociclismo non poteva vantare nessuna esperienza di tecnica motociclistica da competizione, a differenza delle altre grandi case italiane che abbiamo citato più sopra.

Ma la grande passione del conte Domenico, unitamente alla grande disponibilità economica e alle conoscenze tecniche del reparto aeronautico, portarono la MV ai livelli di eccellenza che conosciamo.

Le prime moto da competizione della MV si videro nelle gare nazionali; la prima vittoria viene registrata a Valenza nel 1946 con una 125 monocilindrica a 2 tempi che cedette ben presto la staffetta alla 125 4 tempi bialbero  che debuttò nel 1950 al Gran Premio d’Olanda.

La potenza , transitando per alcuni step intermedi che interessarono anche la ciclistica e le diverse configurazioni (cupolino, carenatura a campana e poi a delfino), dagli iniziali 13 CV arrivò nel 1960 a 24 CV a 12.000 giri/min, per una velocità prossima ai 200 Km/h.

02 MV_125_Bialbero-min   03 Ubbiali MV 125 carenatura a campana - Copia   04 MV 125 carenatura a delfino

05 MV125 bialbero_scooterIl 125 bialbero fu montato anche su uno scooter destinato alle competizioni riservate a questa categoria. La stagione d’oro delle gare destinate agli scooter si svolse tra il 1951 ed il 1953. Gli scooter partecipavano prevalentemente a gare a cronometro e gare di gran fondo.

06 MV 125 monoalberoDalla bialbero fu derivata anche la 125 Monoalbero Corsa, prodotta dal 1952 al 1958, per sostituire l’ormai obsoleta 125 2 tempi e per proporsi come moto per i piloti privati in alternativa alla Mondial 125 monoalbero. Nel 1955 venne omologato il kit per la trasformazione in bialbero. Tra le tante vittorie, va segnalata quella di un diciassettenne Mike Hailwood che il 10 giugno 1957 a Blandford ottenne il primo successo di una lunghissima serie. Nel 1957 la monoalbero visse una seconda giovinezza, quando fu omologata come derivata di serie, imponendosi facilmente in questa categoria. Anche la monoalbero fu allestita in versione scooter.

Dopo il successo di Sandford, la MV 125 si aggiudicò 7 Campionati del Mondo con Carlo Ubbiali e Tarquinio Provini.

Ma, dopo le prime avvisaglie delle arrembanti Ducati desmodromiche e delle 2 tempi MZ, Mondial (sviluppate dai fratelli Villa) e Bultaco, incominciarono a profilarsi all’orizzonte le temibilissime Honda pluricilindriche 4 tempi e le sibilanti 2 tempi di Yamaha e Suzuki.

Per la 125 di Cascina Costa era suonata l’ora del ritiro e la MV, a partire dal 1961, decise di dedicarsi solo alle cilindrate superiori, la 350 e la 500.

1K             
1K
Shares
  • Tags
  • 125 bialbero. monoalbero
  • 13 giugno 1952
  • mv agusta
  • scooter
  • Tourist Trophy
PROSSIMO ARTICOLO car2go ancora più “grande”: per la prima volta al mondo arriva nella flotta la nuova smart forfour
ARTICOLO PRECEDENTE Nuova smart fortwo nightrunner

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

15 settembre 1963, Gran Premio delle Nazioni, il debutto di Agostini nel Campionato del Mondo Piloti, storie e glorie
Settembre 24th, 2023

15 settembre 1963, Gran Premio delle Nazioni, il debutto di Agostini nel Campionato del Mondo

Le triplette Ferrari in Formula 1 Ferrari
Settembre 20th, 2023

Le triplette Ferrari in Formula 1

25 Ottobre 1997, GP d’Europa di Formula 1, la qualifica più serrata della storia della Formula 1 Piloti, storie e glorie
Settembre 13th, 2023

25 Ottobre 1997, GP d’Europa di Formula 1, la qualifica più serrata della storia della Formula 1

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Eventi e Manifestazioni
Vmoto Soco, tutti insieme per il ProDay 2023!

Vmoto Soco, tutti insieme per il ProDay 2023!

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Set 26th 3:55 PM
Articoli e Notizie

Dacia Sandero Stepway: perché piace così tanto ai clienti?

Set 26th 9:00 AM
Articoli e Notizie

Come scegliere l’auto per neopatentati: le caratteristiche da considerare

Set 25th 11:11 AM
Mondocorse

WorldSBK – Ad Aragon domenica da sogno per Alvaro Bautista. Rinaldi vince in Gara1

Set 24th 11:46 PM
Amarcord

La OMC (Officine Meccaniche Calabresi): quando anche la Calabria, all’avanguardia nella produzione industriale, ha avuto una propria produzione di motociclette

Set 24th 1:08 PM
Mondocorse

15 settembre 1963, Gran Premio delle Nazioni, il debutto di Agostini nel Campionato del Mondo

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218