Il Porsche Cayenne è stato il primo SUV del marchio di Stoccarda, nato da una joint venture col gruppo Volkswagen riuscendo a stuzzicare l’interesse del mercato verso la produzione di SUV di lusso ad alte prestazioni.
Dal 2003, anno di nascita, abbiamo ammirato il susseguirsi di versioni, motorizzazioni e restyling tra cui la più ambita e desiderata citiamo la Cayenne Turbo, la mitica versione di Marco Ranzani di Cantù (impossibile dimenticarlo!).
Tra le motorizzazioni disponibili, in perfetta sintonia con la tendenza di mercato e con l’esigenze dell’ambiente, il modello E-Hybrid compie un enorme passo in avanti, riducendo ancor di più le emissioni e aumentando allo stesso tempo autonomia e prestazioni.
Scheda Tecnica Porsche Cayenne S E-Hybrid
- Cilindrata 2,995
- Alimentazione motore benzina
- Potenza massima 245 kW (333 CV)
- Alimentazione motore elettrico
- Potenza massima 70 kW (95 CV)
- Potenza massima valore totale 306 kW (416 CV)
- Motore a combustione: 440 Nm Motore elettrico: 310 Nm – Sistema totale: 590 Nm
- Numero cilindri e disposizione 6 V
- Trazione integrale 4WD
- Velocità Max 243 km/h
- Accelerazione da 0-100 km/h in 5,9 secondi
- Consumo medio 3.4 l/100 km (dichiarato)
- Lunghezza 485 cm; larghezza 193 cm; altezza 170 cm
- Capacità bagagliaio 580 litri espandibili a 1690
- Massa 2,425 kg
ESTERNI:
La classe inconfondibile del marchio Porsche si imprime in questo SUV con una carrozzeria a 5 porte, più alta, raffinata e stilosa. Pur essendo di grandi dimensioni, esprime sportività ed eleganza, valori che vengono sottolineati dalla sigla “S”.
Le luci diurne a 4 LED sono integrate nei fari Bi-Xenon. I fanali anteriori sono dotati del sistema Dynamic Light System Plus, che varia a seconda della situazione, l’intensità e la portata del fascio di luce, a favore di una più elevata visibilità.
Il frontale è caratterizzato da prese d’aria di raffreddamento integrate, e lo stemma Porsche posizionato con stile sul cofano anteriore, induce agli appassionati un sentimento di desiderio, di aspirazione, di conquista nel voler tra le proprie mani un gioiello teutonico.
Molto raffinate sono le cornici dei cristalli laterali in alluminio, i vetri atermici bruniti con fascia scura sul parabrezza e le frecce direzionali integrate negli specchietti retrovisori.
Spostandosi sinuosamente attraverso il profilo della Cayenne, si arriva alla vista del posteriore che con ulteriore sportività, trovan posto le luci posteriori a LED ed i doppi terminali di scarico posti su ambedue i lati.
La versione E-Hybrid è riconoscibile attraverso alcuni elementi in tinta Acid Green come: le scritte “e-hybrid” poste ai lati, la scritta “Cayenne S” presente sul portellone vano bagagli e le pinze freno monoblocco.
La versione ibrida dispone di un doppio sportellino di rifornimento, di cui il primo sulla destra dà accesso al serbatoio carburante, mentre quello sul lato sinistro dà l’accesso all’inserimento della spina elettrica in modalità plug-in.
INTERNI:
Si sale a bordo della Cayenne e di fronte a noi vediamo il volante sportivo multifunzione con corona rivestita in pelle liscia. Subito intuiamo che gli interni sono stati sviluppati in un concept derivato dalle competizioni sportive. Infatti il design si ispira alla 918 Spyder.
L’abitacolo della Cayenne sembra ruotare intorno al conducente con tutta una serie di comandi a portata di mano. Ad un primo sguardo potrebbero impressionare, dato l’alto numero di pulsanti presenti, ma basta davvero poco per comprendere che il tutto è stato elaborato per rendere ogni nostra azione immediata.
Il Volante a 3 razze con paddle shift, è regolabile sia in altezza che profondità e presenta diverse funzioni. Sulla razza di destra si comanda il Computer di bordo, il tasto torna indietro e la disattivazione delle chiamate. Sulla razza di sinistra, invece, vi sono i comandi per gestire l’audio multimediale, l’attivazione delle chiamate ed il tasto “funzione” personalizzabile.
Il quadro strumenti, è realizzato da 5 cerchi conici, ovviamente sportiveggianti. Il primo sulla destra mostra il livello carburante e la temperatura motore. Proseguendo, sul secondo si consulta il computer di bordo. Al centro vi è il grande contagiri con indicatore di marce e velocità espressa in digitale. Di fianco troviamo l’indicatore di utilizzo in % del sistema ibrido che in base allo stile di guida, mostra i vari parametri; Charge, Efficiency, Power e Boost. Il quinto quadrante è dedicato al livello temperatura olio e carica della batteria.
Il computer di bordo, offre tantissime funzionalità e visualizzazioni tra cui citiamo la possibilità di poter consultare il sistema di navigazione, la gestione telefonica, l’ascolto multimediale, i parametri e dati vettura (estremamente completo, personalizzabile con ricchi sotto menu) ed il monitoraggio dei flussi di energia del sistema ibrido.
Ci spostiamo sulla plancia comandi, restiamo colpiti dall’estrema cura e qualità dei materiali utilizzati. Il contrasto dei colori in Espresso/cognac in pelle naturale bi-color è a dir poco entusiasmante. C’è poco da fare siamo a bordo di una Porsche.
Al centro delle due grandi bocchette d’areazione vi è il display centrale touchscreen da 7 pollici. Un buon sistema d’infotainment che però rispetto alla concorrenza sembra essere meno aggiornato. D’altronde è possibile navigare tra le varie funzioni agevolmente, oltre ad aver la possibilità di visualizzare in dettaglio il funzionamento del sistema ibrido. Il navigatore si imposta con pochi comandi e la sua consultazione è rapida e intuitiva.
Si procede sul tunnel centrale dove trovano posto tutti gli altri comandi, compresa la regolazione del climatizzatore bi-zona ed il riscaldamento e condizionamento dei sedili anteriori. Subito dopo la leva del cambio automatico Tiptronic S, vi sono i comandi per impostare le varie modalità di guida disponibili.
Presenti vani porta oggetti, vani porta bibite ed un ampio cassetto lato passeggero. L’abitacolo è spazioso ed ha una abitabilità unica che riesce a soddisfare a pieni voti l’esigenze di un viaggio da 5 persone.
Sedili comfort anteriori con regolazione elettrica dell’altezza sedile, dell’inclinazione sedile e schienale e longitudinale (abbinato al pacchetto memory, 14 posizioni) sono un altro tocco di classe del modello Cayenne. Altri dettagli sono i copripedali in acciaio, le doppie alette parasole per guidatore e passeggero anteriore e le 5 prese accendisigari (due per i passeggeri anteriori, due per quelli posteriori ed uno per il vano bagagli).
BAGAGLIAIO:
Il bagagliaio è molto ampio, disponibili ben 580 litri espandibili a 1690. A discapito dei passeggeri posteriori, forse sarebbe stato possibile ricavare ancor più spazio, ma l’abitacolo della Cayenne è stato sviluppato soprattutto per il comfort degli occupanti. Nel vano bagagli vi è un doppio fondo, spazio dedicato al pacco batterie e sopra di esso vi è il kit modulo spina per la ricarica del veicolo con la funzione plug-in (una valigetta amovibile). Nota di merito è la struttura del pianale che dà la possibilità di poter sfruttare a pieno la capacità di carico. Il portellone è motorizzato e si apre automaticamente.
MOTORE:
Il marchio tedesco è amato in tutto il mondo non solo per lo stile ma soprattutto per le gradi doti prestazionali dei suoi motori. La Cayenne S E-Hybrid è dotata di un propulsore V6 da 3 litri con sovralimentazione biturbo.
La potenza dichiarata totale è di 416 cavalli, di cui 333 CV sono erogati dalla parte termica e 95 CV vengono generati dalla parte elettrica, per una coppia massima di 590 Nm.
Il sistema ibrido gestisce in modo sinergico l’andamento dei flussi di energia dalla parte termica, al motore elettrico al pacco batterie.
In base alla tipologia di guida, automaticamente verrà distribuita o utilizzata la fonte di energia di cui si necessita. Alle basse velocità si prediligerà l’alimentazione elettrica, mentre alle velocità maggiori (tipo autostradali), si preleverà energia dal combustibile, utilizzando così maggiormente il motore termico.
Il pacco batteria si ricarica costantemente tramite: le decelerazioni, le frenate, il moto termico ed il modulo plug-in (presa elettrica).
A primo impatto, si pensa che un’auto ibrida non sia sinonimo di velocità, ma nulla è più sbagliato. A questo dubbio basterebbe soltanto ricordare il nome della Porsche 918 Spyder, ovvero l’hypercar ibrida per eccellenza.
L’E-Hybrid ha fatto un notevole passo in avanti sotto l’aspetto dei consumi e della riduzione delle emissioni.
Grazie al sistema plug-in è possibile ricaricare il pacco batterie tramite la presa del proprio garage. L’autonomia è di circa 36 km per una velocità massima di 125 km/h. Immaginate di poter guidare sempre in elettrico, distanze e tempi di ricarica permettendo, vi permetterebbero di utilizzare quotidianamente la Cayenne senza consumare un “goccio” di benzina.
Durante il nostro test, non siamo riusciti a sfruttare a pieno la funzionalità plug-in, comunque il consumo medio rilevato è stato di 10,5 km/l su 1100 km percorsi, nei quali difficilmente abbiamo avuto un utilizzo parsimonioso dell’acceleratore. Un risultato decisamente considerevole data la mole della Cayenne di 2425 kg di peso, spinti da oltre 400 CV.
ALLA GUIDA:
Guidare una Porsche è una sensazione unica. Prestazioni, stabilità, comfort e tutto quello che desideriamo è presente sulla Cayenne.
L’accelerazione è impressionante da 0-100km/h in meno di 6 secondi e la velocità massima dichiarata è di 243km/h che possono essere raggiunti in una manciata di secondi. Anche alle alte velocità, la stabilità della vettura e l’insonorizzazione dell’abitacolo restano superlative.
Il motore a trazione integrale è molto silenzioso, i quattro terminali di scarico a vista sembrano dire tutt’altro. Ad orecchio, infatti, non sembra aver tanti cavalli ed invece le prestazioni sono fenomenali.
In modalità completamente elettrica, così come nelle partenze, a volte si dimentica di aver il motore già avviato e si tenta di riaccendere la Porsche girando nuovamente la chiave (bisogna abituarsi al silenzio dell’elettrico).
Il cambio Tiptronic S a 8 rapporti, è fulmineo e preciso con la possibilità di cambiar le marce manualmente anche coi paddle shif al volante. Un’opzione che dal nostro punto di vista viene poco utilizzato, la Cayenne viene principalmente scelta per le sue doti di viaggiatrice e di confort alla guida.
C’è poco da aggiungere sulle capacità della vettura, abbiamo il massimo della tecnologia applicata sul fronte sospensioni, motore e sistema frenante.
Per le sospensioni possiamo contare su un sistema automatico e selezionabile di modalità di guida (Comfort, Sport e Sport Plus), e ugualmente per le prestazioni, si può selezionare la modalità Sport.
Sulla versione E-Hybrid vi sono due ulteriori modalità che permettono di agire sul sistema ibrido. La E-Power e la E-Charge. Dove la prima sfrutta solo la parte elettrica, mentre la seconda utilizza solo la parte termica (in modo da non consumare alle alte velocità l’autonomia della batteria a beneficio di una ricarica più rapida).
In autostrada si viaggia alla grande, in città le dimensioni potrebbero essere proibitive in alcune vie strette e per i risicati spazi di parcheggio. La visibilità è ottima in ogni suo punto e per le retromarce o manovre si fa affidamento ai sensori di parcheggio ed alla telecamera posteriore.
Altra caratteristica della Cayenne S E-Hybrid è la possibilità di veleggiare. Per ridurre ulteriormente i consumi in determinate situazioni di marcia, in fase di decelerazione, il motore viene disaccoppiato completamente e disattivato, eliminando così l’effetto frenante.
La frenata è affidata a pinze freno monoblocco a 6 pistoncini per l’anteriore ed a 4 pistoncini al posteriore, con freni a disco autoventilati in Ceramic Composite Brake (PCCB). Logicamente gestiti da evoluti sistemi elettronici.
CI PIACE:
– Il design, la classe e la sportività che sprigiona
– Il motore spinge forte ed è silenzioso
– Stabilità e tenuta di strada
NON CI PIACE:
– Il sistema infotainment, potrebbe essere più aggiornato
– Comandi al volante, potrebbero essere più completi
– Alcuni optional, su richiesta, fanno lievitare di molto il prezzo iniziale
IN CONCLUSIONE:
Una vettura difficile da non desiderare, più che altro bisognerebbe fare prima i conti con la propria tasca e poi assicurarsi di aver effettivamente bisogno di un SUV di segmento D.
Il prezzo è d’auto di lusso, si parte da 87.407,00€ per poi arrivare nella nostra versione fino a 112.411,30€. Il costo di alcuni optional è alquanto alto ed alcune soluzioni potrebbero già essere di serie.
Certo la bellezza dei cerchi da 21 pollici, non si discute, un acquisto del valore di 4.898,30€ che tutto sommato è ben speso.
Sul fronte sicurezza e tecnologia abbiamo davvero di tutto, per elencare tutto ciò che è presente, avremmo dovuto scrivere altre due pagine di test…
Perchè comprare un Porsche Cayenne S E-Hybrid? Perchè è un SUV sportivo di lusso che strizza l’occhio all’ambiente 😉
– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia: Davide Raggio
– Prova: Porsche Cayenne S E-Hybrid
– Collaborazione: Porsche Italia