Al Gran Premio d’Olanda 2016 tre piloti italiani hanno monopolizzato il podio della Moto3.
Ma non è certamente questo il primo caso di un trionfo tutto italiano come nella prima gara del mondiale 2015 disputata a Losail, in Qatar, dove Rossi, Dovizioso e Iannone occuparono i tre gradini del podio della MotoGP.
Prima di questa, l’ultima tripletta italiana nella MotoGP risaliva al GP del Giappone del 2006, a Motegi, dove Capirossi con la Ducati aveva preceduto Rossi e Melandri.
Ma quando si è verificato il primo podio tutto italiano nella classe regina?
Accadde il 9 settembre 1951, al GP delle Nazioni a Monza dove, nonostante fosse favorito l’inglese Geoff Duke (che si laureerà Campione del Mondo in sella alla Norton), trionfarono le Gilera di Alfredo Milani, Umberto Masetti e Nello Pagani. A completare la buona giornata dei colori italiani troviamo Bruno Ruffo (Moto Guzzi) al 5° posto, Libero Liberati (Gilera) al 7° e Carlo Bandirola (MV Agusta) al 9° posto.
In quel Gran Premio il dominio italiano fu suggellato dalle classifiche delle classi 125 e 250, con Ubbiali che si aggiudicò la 125 con la Mondial davanti ad altri due italiani (ancora un en plein) e Lorenzetti che si aggiudicò la250 con la Moto Guzzi. In entrambi i casi tutte le moto di alta classifica erano italiane.