La nuova Porsche Panamera unisce più che mai due peculiarità opposte: la performance di un’autentica sportiva e il comfort di una berlina di categoria superiore. Una Gran Turismo di nuova concezione, completamente rinnovata. La seconda generazione Panamera diventa icona di performance fra le vetture di classe più elevata. Per questo, Porsche ha sviluppato con coerenza il concept Panamera trasformando la vettura in una quattro porte progettata e rinnovata in ogni minimo dettaglio. Motori e cambi sono stati riprogettati, il telaio perfezionato, la logica dei comandi e dei display reinterpretata in modo avveniristico. La nuova Panamera, inoltre, amplia i confini fra sportiva ad elevate prestazioni e comoda Gran Turismo grazie a concetti chiave nella dinamica di guida come l’asse posteriore sterzante, la compensazione attiva del rollio e le sospensioni pneumatiche con tecnologia a tre camere.
Linguaggio del design 911 con flyline decisamente più dinamica
Esteticamente, il concept originale di questa grande Porsche si esprime in un design nuovo ed espressivo: inconfondibilmente Panamera, inequivocabilmente vettura sportiva, con proporzioni tese e dinamiche, spalle pronunciate, fianchi atletici ed una linea del tetto molto dinamica che, nella parte posteriore, si appiattisce di 20 mm. Questa flyline tipicamente Porsche getta un ponte stilistico verso l’icona del design Porsche, la 911.
Molte funzioni e interazione semplice: Porsche Advanced Cockpit
Per la nuova Panamera, i tipici interni Porsche sono stati interpretati seguendo un concetto innovativo. Superfici con tecnologia Black Panel e display interattivi uniscono la visualizzazione chiara e la tipica superficie di comando degli smartphone e dei tablet alla logica dei comandi orientata alla praticità di una vettura. I classici tasti meccanici e la strumentazione tradizionale sono stati ridotti in modo significativo. Al loro posto, nel nuovo Porsche Advanced Cockpit dominano pannelli sensibili al tatto e display confi-gurabili individualmente. Con grandi vantaggi per guidatore, passeggero e per chi occupa la zona dei sedili posteriori. Infatti, nonostante l’offerta notevolmente ampliata dei sistemi di comunicazione, comfort e assistenza, l’impiego e la gestione delle diverse funzioni sono più chiari e intuitivi. Il Porsche Advanced Cockpit trasferisce il mondo analogico nel presente digitale della mobilità. Ma lascia spazio alla passione: l’elemento principale della strumentazione resta il contagiri analogico collocato al centro, un omaggio alla Porsche 356 A del 1955.
Nuovi motori biturbo V6 e V8 con grande potenza e sound corposo
Da sempre, una Porsche convince non solo per la potenza, ma anche per l’efficienza. Per innalzare questa formula ad un nuovo livello, tutti i motori della seconda generazione Panamera sono stati riprogettati, i propulsori sono stati potenziati e i valori dei consumi e delle emissioni sono notevolmente migliorati. Per il lancio sul mercato, nella Panamera Turbo, Panamera 4S e Panamera 4S Diesel sono impiegati tre nuovi motori biturbo con iniezione diretta. Tutte le versioni, compresa per la prima volta anche la versione diesel, sono dotate di trazione integrale permanente e di un nuovo cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK) a otto rapporti. Un motore V8 da 404 kW (550 CV) a benzina alimenta la Panamera Turbo, mentre la Panamera 4S è spinta da un motore V6 da 324 kW (440 CV), sempre a benzina. Nella Panamera 4S Diesel un motore V8 da 310 kW (422 CV) assicura una spinta elevata ed una coppia massima di 850 Nm.