Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Dicembre 6th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
La staffetta tra il 4 tempi ed il 2 tempi nel Motomondiale
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie
Pillole di storia

La staffetta tra il 4 tempi ed il 2 tempi nel Motomondiale

Giugno 30th, 2016 Fabio Avossa Pillole di storia

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

MONDIAL, la breve e poco nota storia della 50 da Gran Premio
MONDIAL, la breve e poco nota storia della 50 da Gran Premio
QATAR 2009 la gara più breve della storia del motomondiale
QATAR 2009 la gara più breve della storia del motomondiale

Agli albori del Motomondiale, iniziato nel 1949, la tecnologia dei motori a 4 tempi dominava in tutte le cilindrate inizialmente ammesse al Campionato: 125, 250, 350 e 500; la 50 verrà introdotta solo a partire dal 1962.

I costruttori partecipanti erano prevalentemente italiani; essi si scontrarono con gli inglesi nelle cilindrate maggiori (350 e 500) e in qualche rara occasione con i tedeschi nelle cilindrate più basse (125 e 250).

Poi , negli anni ’60, arrivarono i giapponesi. E’ bene precisare che a quei tempi, fino all’avvento della MotoGP nel 2002, il regolamento non faceva distinzione tra 2 e 4 tempi, imponendo solo la cilindrata come vincolo primario.

03 Honda rc166-1La Honda seguì il filone del 4 tempi che la portò a mettere in campo le favolose pluricilindriche di cui più volte abbiamo parlato:  la 50 bicilindrica, la 125 a 5 cilindri e le 250/350 a 6 cilindri, mentre nella 500 si limiterà a seguire lo schema classico all’italiana del 4 cilindri in linea.

Invece gli altri costruttori giapponesi si “ispirarono” alla tecnologia delle MZ  2 tempi a disco rotante con gli scarichi a camera d’espansione.

In realtà fu molto più di una ispirazione perché i giapponesi della Suzuki riuscirono ad impadronirsi dei segreti dell’ing. Kaaden favorendo la fuga dalla Germania Orientale (all’epoca sotto il controllo dell’Unione Sovietica) del pilota Ernst Degner che era anche un valido tecnico collaboratore diretto di Kaaden.

 02 MZ   04 Yamaha RD05   05 Suzuki -rs-67-2-ok

(nella foto sopra tre moto a 2 tempi;  nell’ordine: una MZ 250/2, una Yamaha 250/4, una Suzuki 125/4)

Poi subentrò la norma che, limitando  il frazionamento dei motori, penalizzò i 4 tempi (tanto che la Honda decise di ritirarsi alla fine del 1967) e da allora fu un crescendo di affermazioni del 2 tempi inizialmente limitato alle cilindrate medio-basse, da 50 a 350, culminato con il debutto della Yamaha 500 OW20 che probabilmente, se non ci fosse stata la tragedia di Monza, avrebbe conquistato il titolo già all’esordio con Saarinen.

06 Yamaha OW20-minAppuntamento rimandato al 1975 quando Agostini conquistò il titolo per la casa dei Tre Diapason, il quindicesimo della serie dell’asso di Lovere, il primo per una casa giapponese, il primo per un motore 2 tempi nella classe regina (resta alla Honda il primato della prima vittoria e del primo  titolo costruttori della top class per una casa giapponese, conquistati entrambi nel 1966).

07 HondaRC 211vIl 4 tempi tornerà in auge nel motomondiale con l’istituzione della MotoGP che imporrà questa tecnologia. Oggi, come ben sanno gli appassionati di questo sport, le 3 categorie mondiali (Moto3, Moto2 e MotoGP) sono tutte per regolamento a 4 tempi.

151             
151
Shares
  • Tags
  • 2 tempi
  • 4 tempi
  • honda
  • motomondiale
  • MZ
  • saarinen
  • suzuki
  • yamaha
PROSSIMO ARTICOLO Alfa Romeo Giulia conquista le 5 stelle Euro NCAP
ARTICOLO PRECEDENTE LEXUS muove le montagne per le riprese della nuova LC 500

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Le origini partenopee dell’Alfa Romeo Pillole di storia
Settembre 30th, 2023

Le origini partenopee dell’Alfa Romeo

Il 21 maggio 1950, una data storica per l’automobilismo da competizione: la Scuderia Ferrari debutta in Formula1 Pillole di storia
Agosto 28th, 2023

Il 21 maggio 1950, una data storica per l’automobilismo da competizione: la Scuderia Ferrari debutta in Formula1

Ascari, Scarfiotti, Alboreto, Larini, gli ultimi quattro italiani che si sono distinti alla guida di una Ferrari in Formula 1 Ferrari
Luglio 20th, 2023

Ascari, Scarfiotti, Alboreto, Larini, gli ultimi quattro italiani che si sono distinti alla guida di una Ferrari in Formula 1

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Eventi e Manifestazioni
Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Dic 5th 9:43 AM
Articoli e Notizie

Scenic E-Tech Electric nella short-list delle sette finaliste del premio Car of the Year 2024

Dic 5th 9:41 AM
Mondocorse

Da Biaggi a Rossi: l’evoluzione della Yamaha M1 (Mission One) dal 2002 al 2004

Nov 30th 4:19 PM
Articoli e Notizie

La Ducati di “Rossi” nel biennio 2011/2012: la Ducati D16 dal monoscocca in carbonio al Deltabox in alluminio

Nov 30th 4:18 PM
Eventi e Manifestazioni

Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Nov 28th 10:55 AM
Mondocorse

Il 29 agosto 1971, a Pesaro-Villa Fastiggi, si chiudeva definitivamente l’epopea dei duelli Agostini-Hailwood

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2023 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218