Questa piacevole escursione di duecento chilometri parte da Susa in Piemonte e si dirige verso le Alte Alpi Francesi dove affronteremo il Col de Telegraphe , il Col du Galibier e il Col du Lautaret , strade celebrate più volte dal Tour de France.
Nazione: Italia/Francia
Degioni: Piemonte / Savoia /Alte Alpi
partenza: Susa
arrivo: Susa
km: 207
Il nostro itinerario parte da Susa nella graziosa valle omonima da dove imbocchiamo la SS25, dopo circa venti chilometri lasciamo l’Italia ed entriamo in Francia proseguendo con la statale D1006 che continua la sua ascesa e dopo una serie di belle curve culmina sulle sponde del lago del Moncenisio, un magnifico invaso artificiale posto tra le montagne in un maestoso anfiteatro naturale. La cima del colle del Moncenisio si trova su un percorso secondario della Route des Grandes Alpes ed è uno snodo fondamentale della Via Francigena. Una curiosità: nel 1914 Adalberto Garelli collaudò su questo tracciato la motocicletta con motore a due tempi da lui stesso progettata.
Dopo la ripida discesa si punta in direzione Saint Michel de Maurienne, da dove inizia la sinuosa salita verso il Col de Telegraphe che plana sulla Valloire e prepara il motociclista per il successivo e più impegnativo passo: il Col du Galibier.
Come dicevamo entrambi i colli sono inseriti nel Tour de France per cui l’asfalto è in perfette condizioni, ed in particolare il Galibier non mancherà di dare soddisfazione anche al motociclista più tecnico per la serie serrata di curve e tornanti che si arrampicano fino a quota 2642 metri. Sulla cima il panorama spazia su un numero di vette infinite e in una giornata limpida si può scorgere perfino il profilo del Monte Bianco. La discesa da questo passo sbocca quasi subito nella successiva sfida motociclistica di questo itinerario: il Col du Lautaret.
Anche questo passo è inserito spesso nel percorso del Tour de France ed essendo un importante via di comunicazione è anche abbastanza trafficato. Dopo l’ immancabile sosta al negozio di souvenir in cima al valico, la discesa continua verso la cittadina di Briançon, lungo la Route des Grandes Alpes. Il rientro in Italia avviene attraverso lo storico Passo del Monginevro, superato il quale si prende la statale 24 per concludere il giro di nuovo a Susa.
Quest’area della Francia è una delle zone più amate dai motociclisti di tutta Europa, per l’entusiasmante susseguirsi di panoramiche valli e di numerosi passi di montagna, dove è possibile mettere alla prova le proprie abilità di guida immersi in spettacolari paesaggi.